Un piatto di recupero, un omaggio alla cucina povera e ai sapori dimenticati.
Polenta al forno con aringa affumicata Ingredienti per due persone Polenta gialla avanzata circa 100 grammi di filetti di aringa affumicata 1 cucchiaio di uva passa aglio olio e.v. latte 400 grammi di salsa di pomodoro semi di finocchio 2 foglie di alloro 200 grammi di latte intero 20 grammi di burro 20 grammi di farina 00 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato sale, pepe Mettete a bagno i filetti nel latte freddo e l’uvetta in acqua. Soffriggete l’aglio intero, che poi toglierete, in quattro cucchiai di olio. Aggiungete il pomodoro, l’alloro, poco sale, pepe e una presa di semi di finocchio. Mentre la salsa cuoce, preparate la besciamella. Fondete il burro, unite la farina e quando il composto avrà preso colore, aggiungete il latte caldo, poco sale, pepe e mescolate fino ad ebollizione. Abbassate la fiamma e proseguite la cottura per qualche minuto. Asciugate i filetti e spezzettateli con le mani. Tagliate a grandi cubi la polenta e disponetene la metà in due pirofile da forno. Togliete l’alloro dal sugo. Coprite con metà della salsa, qualche cucchiaiata di besciamella, l’aringa e l’uvetta asciugata. Disponete la polenta rimanente, il resto del sugo, la besciamella ed il parmigiano. Cuocete a 190 gradi, in forno già caldo per circa 15 minuti. Decorate con una foglia di basilico o di alloro e servite tiepido.
0 Commenti
Dopo gli stravizi delle feste torniamo con le ricette salutari e gustose di Leda!
Crema di farina di ceci con orzo perlato Ingredienti per 4 persone 1 litro di acqua 100 grammi di farina di ceci un mazzetto di prezzemolo un rametto di rosmarino un ciuffo di salvia uno spicchio piccolo di aglio una foglia di alloro olio e.v. sale, pepe peperoncino due cucchiaini di semi di chia parmigiano grattugiato 4 cucchiai colmi di orzo perlato Lessate l'orzo in acqua leggermente salata. Legate le erbe per ottenere un mazzetto odoroso. Mettete la farina nell'acqua fredda e scioglietela bene con una frusta. Soffriggete l'aglio grattugiato finemente in due cucchiai di olio, senza farlo colorire. Aggiungete il composto di farina ed acqua, il mazzetto odoroso e lasciate cuocere a fuoco basso per 15 minuti, mescolando molto spesso con la frusta. A cottura ultimata togliete le erbe, unite l'orzo, dividete nelle ciotoline individuali e completate con peperoncino fresco, pepe, semi di chia e parmigiano. Ancora in vena di fare festa? Bene! Allora Buon anno con questa buonissima che torta richiede pochi minuti di lavoro. Tempi che si riducono ancor di più se si compra la pasta frolla. E allora? Di corsa in cucina!
Un disco di pasta frolla acquistato, se avete 10 minuti in più eccovi la ricetta 250 grammi di farina 00 2 tuorli 130 grammi di burro 80 grammi di zucchero a velo una presa di sale Per il ripieno 300 grammi di latte condensato zuccherato 300 grammi di cioccolato al 65% scaglie di sale Maldon Tagliate il burro freddo a cubetti e mettetelo nel robot con gli altri ingredienti della frolla. Azionate brevemente, solo fino ad ottenere un composto simile ad un agglomerato sabbioso. Travasate in un recipiente e compattate velocemente la frolla. Ottenuto un panetto, mettetelo in frigo, coperto con la pellicola. Trascorsa almeno una mezz’ora, stendete la pasta e ricavate un disco di poco meno di un centimetro di spessore. Mettetelo in una teglia di grandezza adeguata, considerando che dovete ricavare anche un bordo che contenga la farcia. Bucherellate il fondo della pasta e copritela con un disco di carta forno sul quale poserete dei fagioli secchi che impediranno alla base di gonfiarsi. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti. Togliete la carta ed i fagioli e proseguite la cottura fino a doratura. Sciogliete a bagnomaria o in microonde il cioccolato spezzettato. Unitelo al latte condensato. Amalgamate bene i due ingredienti. Quando la frolla sarà fredda, farcitela e mettetela in frigo per mezz’ora. Prima di servirla, cospargetela con qualche scaglia di sale Maldon. Consigli. Questo dolce facilissimo si presta ad innumerevoli varianti che hanno come limite solo la vostra fantasia. Di seguito, alcune idee per chi in cucina non è ancora brillantissimo.. Tostate delle nocciole e mettetele sulla frolla cotta, poi versate la crema di cioccolato. Oppure, potete scegliere delle noci o delle mandorle o un misto di frutta secca. Per abbreviare i tempi ed evitare di tostare la frutta, poggiatela sulla frolla nell’ultima parte della cottura. Cuocete dei cubetti di pera con poco zucchero, della cannella, una noce di burro e una cucchiaiata di rum. Scolatele bene dal liquido ed usatele come fareste con le nocciole. Potete usare anche delle mele, magari profumate con un po’ di calvados. n’ altra alternativa è quella di fare uno strato con lamponi freschi, oppure con degli amaretti spezzettati ecc ecc ecc…… |
Leda BorghiStrizzacervelli per cani problematici, ex ristoratrice non pentita, dipendente dal cibo e dalle tavole imbandite. Intransigente e rompiballe in cucina, ho molte difficoltà a prendere il resto della vita sul serio. A quattro anni ho occupato la mensa scolastica per protesta: le suore servivano risotti usando parboiled. Vivo a Sherwood, alle porte di Roma ed avrei urgente bisogno di un giardiniere...'' Archivi
Aprile 2019
Categorie |