Gnocchi di patate dolci con i finferliIngredienti per due mangioni o tre morigerati
Per gli gnocchi 500 grammi di batate 100 grammi circa di farina, più altri 100 di supporto 1 uovo piccolo Per il sugo 400 grammi di finferli 15 grammi di porcini secchi 30 cc di vino bianco secco 1 cucchiaino di doppio concentrato di pomodoro 200 grammi di pomodori pelati a pezzi 1 scalogno 1 foglia di alloro 1 rametto di timo peperoncino pepe olio e.v. 20 grammi di burro pecorino romano grattugiato Mettete a bagno i porcini secchi in acqua tiepida. Bollite le batate in acqua leggermente salata. Scolatele quando saranno morbide e lasciatele intiepidire. Tritate lo scalogno e soffriggetelo dolcemente in poco olio. Aggiungete i finferli lavati ed affettati ed i porcini rinvenuti e tritati. Dopo un paio di minuti sfumate con il vino, fate evaporare ed aggiungete pomodori, concentrato, sale, pepe, peperoncino, timo sfogliato, alloro. Cuocete a fuoco basso per una decina di minuti. Pelate le batate tiepide, passatele, unite l'uovo e la farina, impastate brevemente, formate dei cilindretti, tagliate gli gnocchi e sitemateli sul piano di lavoro infarinato. Lessateli in acqua moderatamente salata. Mentre cuociono, aggiungete il burro al sugo, ma a fuoco spento e togliete la foglia di alloro. Gli gnocchi sono pronti quando vengono a galla. Scolateli, mescolateli al sugo e terminate con una generosa spolverata di pecorino.
0 Commenti
Orecchiette con radicchio e formaggi di Leda Ingredienti
200 grammi di orecchiette 1 piccolo radicchio di Chioggia 1 piccola cipolla rossa due dita di vino rosso secco 30 grammi di taleggio 30 grammi di gorgonzola dolce 30 grammi di parmigiano grattugiato latte 20 grammi di feta sale pepe olio extra vergine Fate a dadini i formaggi, uniteli al parmigiano, metteteli in una ciotolina e copriteli con il latte. Tritate la cipolla e soffriggetela dolcemente nell'olio. Unite il radicchio a striscioline, salate, pepate, cuocete per qualche minuto, sfumate con il vino, coprite e brasate a fuoco basso. Mentre lessate le orecchiette fate fondere i formaggi a bagnomaria o in forno a microonde a bassa potenza. Mettete il radicchio e la fonduta in una zuppiera, unite la pasta, mescolate e disponete nei piatti individuali. Terminate con la feta sbriciolata. Rigatoni con carciofi e piselli di Leda Ingredienti
200 grammi di rigatoni 2 carciofi 1 piccola cipolla 1 spicchio di aglio 100 grammi di piselli vino bianco secco prezzemolo 50 grammi di parmigiano 70 grammi di latte la punta di un cucchiaino di amido di mais pepe nero pepe rosa olio extra vergine Lessate i piselli in acqua salata. Pulite i carciofi, affettateli e poneteli in una padella nella quale avrete rosolato dolcemente nell'olio l'aglio intero e la cipolla tritata. Dopo qualche minuto sfumate con due dita di vino, salate, mettete un coperchio, abbassate al minimo e cuocete per una decina di minuti. Nel frattempo sciogliete l'amido nel latte e portate a bollore. Togliete dal fuoco, aggiungete il parmigiano e mescolate energicamente con una frusta. Addizionate con pepe nero e pepe rosa. Unite ai carciofi il prezzemolo ed i piselli, togliete l' aglio e con il composto condite i rigatoni. Terminate il piatto con la crema di parmigiano e del pepe rosa. Spaghetti quadrati con le acciughe di LedaIngredienti
200 grammi di spaghetti quadrati 6 filetti di acciughe sott'olio 1 cucchiaio di capperi sotto sale 2 cucchiai di uvetta passa 2 cucchiai di olive taggiasche denocciolate la punta di un cucchiaino di fiori di finocchietto selvatico 1 cucchiaio di pecorino romano grattugiato 1 grattugiata di buccia di limone non trattato 1 grattugiata di buccia di arancia non trattata 1 fetta di pancarrè 5 cucchiai di olio extra vergine Mettete a bagno l' uvetta in acqua tiepida per una decina di minuti. Fate sciogliere le alici nell'olio a fuoco moderatissimo. Trasferite la salsetta ottenuta in una zuppiera, unite le olive, i capperi tritati, il finocchietto, le bucce degli agrumi, l' uvetta asciugata ed il pecorino. Tritate grossolanamente il pane e tostatelo in una padellina antiaderente. Lessate gli spaghetti in acqua poco salata, conditeli, impiattate e completate ciascun piatto con il pane tostato. Pollo con le cipolle di Leda Ingredienti
4 sovracosce di pollo 1 cipolla grande 2 foglie di alloro 2 spicchi di aglio 1 rametto di rosmarino un ciuffo di salvia mezzo bicchiere di vino rosso secco sale pepe olio extra vergine Incidete le sovracosce con coltello parallelamente all'osso, in modo che si appiattiscano. Affettate la cipolla e rosolatela nell'olio insieme al pollo e all'aglio in camicia schiacciato. Unite le altre erbe, salate, pepate e sfumate con il vino. Abbassate a fiamma, mettete un coperchio e cuocete a fiamma bassa per circa 35 minuti. Trascorso questo tempo, togliete il coperchio e fate restringere il sugo a fuoco alto. Togliete le erbe e l'aglio e servite il pollo con sopra una cucchiaiata di cipolle. |
Leda BorghiStrizzacervelli per cani problematici, ex ristoratrice non pentita, dipendente dal cibo e dalle tavole imbandite. Intransigente e rompiballe in cucina, ho molte difficoltà a prendere il resto della vita sul serio. A quattro anni ho occupato la mensa scolastica per protesta: le suore servivano risotti usando parboiled. Vivo a Sherwood, alle porte di Roma ed avrei urgente bisogno di un giardiniere...'' Archivi
Aprile 2019
Categorie |