GiampaTV
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti

Friands alle mandorle di Leda

29/4/2016

0 Commenti

 
Immagine

Friands alle mandorle di Leda

Questi dolcetti sono un classico della pasticceria francese, tanto buoni quanto facili da prepare. Assolutamente da provare, proprio per la loro semplicità e rapidità di esecuzione.

Ingredienti

150 grammi di farina 00

100 grammi di farina di mandorle

​130 di burro
180 grammi di zucchero a velo

5 albumi di uova medie

i semi di una bacca di vaniglia

scaglie di mandorle per rifinire

In una ciotola unite le farine, lo zucchero, la vaniglia, il burro e per ultimi gli albumi leggermente montati. Melscolate con cura e suddividete l’impasto in stampini da muffin ( un paio di cucchiaiate per ogni stampino sono sufficienti) Cospargete con le scaglie di mandorle. I friands cuociono in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti, comunque è sempre buona norma accertarsi che siano ben cotti introducendo al centro uno stecchino che deve uscire pulito.
0 Commenti

Se questo è un uovo.. Mini uova alla scozzese

25/4/2016

0 Commenti

 
Immagine

​Se questo è un uovo.. Mini uova alla scozzese

​Versione mini delle note uova alla scozzese. Perfette per antipasti ed aperitivi.
Ingredienti per 10 uova
10 uova di quaglia
400 grammi di pasta di salsiccia o di  salsiccia origano secco
1 cucchiaino di ketchup
1 cucchiaino di senape forte
farina 00
2 uova
pangrattato
olio di arachide per friggere
Lessate le uova e sbucciatele. In un recipiente amalgamate la pasta di salsiccia, l’origano, il ketchup e la senape. Formate ora dei dischetti di composto, mettete al centro l’uovo e formate delle  polpettine tondeggianti. Passatele nella farina, poi nell’uovo sbattuto e per ultimo nel pangrattato. Friggete a circa 175 gradi e servite calde, dopo un passaggio su carta da cucina.
Consiglio. Se siete fra quelli che amano le panature consistenti, ripetete gli ultimi due passaggi, ovvero: farina-uovo-pangrattato-uovo-pangrattato.
0 Commenti

Polpette di patate, salmone e porri

23/4/2016

1 Commento

 
Immagine

Polpette di patate, salmone e porri

Polpette di patate, salmone e porri

Ingredienti per 4 persone
350 grammi di filetto di salmone fresco
2 patate medie
1 porro piccolo
1 albume
1 scalogno piccolo
una grattugiata di buccia di limone
una grattugiata di  zenzero
sale, pepe
olio e.v.

Bollite le patate con la buccia in acqua salata. Pulite il porro, conservando parte del verde, affettatelo insieme allo scalogno e cuocetelo con poco olio a fiamma molto bassa. Togliete pelle e lische al salmone e tritatelo a coltello. Mettetelo in un recipiente, unite l’albume, la buccia di limone e lo zenzero, il sale, il pepe, il porro e le patate che avrete pelato e schiacciato con una forchetta. Mescolate con cura , fate delle sfere ben compattate ed appiattitele. Cuocete le polpette in poco olio, in una padella antiaderente e a fiamma moderata. Quando saranno dorate da ambo i lati, scolatele su carta da cucina e sevitele tiepide.

Consiglio. Più che un consiglio, in realtà è una considerazione.. A me piace che l’impasto sia rustico, tuttavia nessuno vi impedisce di tritare più finemente il salmone e di schiacciare le patate con lo strumento apposito, cosi da ottenere una texture più omogenea e fine.

Potete ovviamente sostituire il salmone con qualsiasi altro pesce, tuttavia sconsiglio di usare quello azzurro in questa ricetta. Ha un sapore troppo deciso che dominerebbe eccessivamente sulle altre componenti.
1 Commento

Frittelle speziate di alici di Leda

22/4/2016

0 Commenti

 
Immagine

Frittelle speziate di alici di Leda

Il pesce azzurro è salutare ed economico. Per renderlo gradito a tutti, ma proprio a tutti, oggi lo utilizziamo per farne delle saporite frittelle.

Ingredienti

400 grammi di alici pesate pulite

150 grammi di farina

mezzo cucchiaino di lievito istantaneo per preparazioni salate

1 uovo grande

1 cipolla

1 spicchio di aglio

radice di zenzero fresco grattugiata

1 rametto di timo

1 ciuffo di prezzemolo

1 pizzico di peperoncino

buccia grattugiata di limone ed arancia

sale

abbondante olio di arachidi

peperoncino in polvere

Pulite e lavate le alici. Tritatele a coltello e mettetele in un recipiente. Unite la farina, l’uovo, il timo sfogliato, le bucce degli agrumi, lo zenzero, il peperoncino, l’aglio grattugiato e la cipolla tritata molto finemente. Mescolate ed aggiungete il sale ed il lievito. In una padella scaldate l’olio, tanto quanto ne servirà per fare una frittura ad immersione. Cuocete il composto a cucchiaiate nell’olio non eccessivamente caldo, in modo che le frittelle cuociano perfettamente all’interno senza bruciare. Scolate bene su carta assorbente da cucina e servite calde.
0 Commenti

Orecchiette di grano arso con crema di melanzane e tonno

21/4/2016

0 Commenti

 
Immagine

Orecchiette di grano arso con crema di melanzane e tonno

La farina di grano arso fa parte  dalla tradizione pugliese ed era ottenuta macinando i chicchi di grano rimasti sui campi dopo la normale raccolta ed il successivo incendio dei terreni. Una pratica antica, dettata dalla grande povertà nella quale versava la popolazione contadina locale.  Attualmente questo tipo di farina viene ottenuta con un procedimento di tostatura della  farina di grano duro che la rende molti scura e le conferisce un sapore peculiare.  
Ingredienti per due persone
200 grammi di orecchiette di grano arso
1 melanzana viola
una decina di pomodori ciliegini
150 grammi di filetti di tonno sott’olio
5 cucchiai di olio e.v.
origano secco
basilico
aglio
peperoncino (se gradito)
sale
Sbucciare la melanzana, farla a fette, salarla e metterla in uno scolapasta con un peso sopra. Quando avrà perso una parte del liquido di vegetazione, sciacquarla, asciugarla e cuocerla in padella con una parte dell’olio, l’aglio intero ed il peperoncino. A fine cottura togliere l’aglio, unire un po’ di acqua calda o brodo vegetale e frullare fino ad ottenere una salsa fluida. Aggiustare di sale.
Scottare i pomodorini divisi a metà  in aglio ed olio e salare. Metterne alcuni da parte. Eliminare l’aglio ed introdurre il tonno sminuzzato nel padellino dei pomodori, mescolandolo a questi ultimi. Far insaporire un paio di minuti unendo anche origano e basilico. Mettere nei piatti individuali la crema di melanzane ed al centro le orecchiette condite con la salsa di tonno. Guarnire con i pomodorini tenuti da parte. Cospargere ulteriormente di origano secco. Come non pensare ad un vino pugliese? Un Salice salentino rosato ci starà benissimo.

0 Commenti

Insalata di lenticchie, mozzarella e verdure

20/4/2016

0 Commenti

 
Immagine

Insalata di lenticchie, mozzarella e verdure

I nutrizionisti ci allertano sempre su quanto siano bassi i consumi di legumi. Ed allora prepariamo  questa insalata che, oltre ad essere salutare, è ottima, si può allestire  con largo anticipo ed  è anche una gioia per gli occhi.

Ingredienti per 4 persone

1 peperone rosso ed uno giallo

12 pomodorini

300 grammi di lenticchie

2 cipolle di Tropea

2 mozzarelle di bufala

alloro ed aglio per lessare le lenticchie basilico, menta, prezzemolo, 2 coste di sedano sale e pepe olio e.v.

succo di limone

Arrostite i peperoni in forno molto caldo. Una volta cotti, avvolgeteli nella pellicola. Lessate le lenticchie aromatizzando l’acqua di cottura con aglio intero ed alloro. Scolatele al dente. Tagliate i pomodori a spicchi, il sedano a rondelle e lavate le foglie di menta, basilico e prezzemolo. Affettate le cipolle. Spellate i peperoni e fateli a filetti. Riducente a cubi le mozzarelle.

Preparate il condimento unendo olio, sale, pepe, qualche goccia di limone e condite l’insalata che avrete assemblato armonicamente in un capiente piatto da portata. Guarnite con basilico, menta e prezzemolo. Un Pinot bianco può essere una scelta azzeccata.

Consiglio. Non salate l’acqua di cottura dei legumi, ne indurisce la buccia. Fatelo solo poco prima della fine della cottura.
0 Commenti

Quasi gnudi di Leda

19/4/2016

0 Commenti

 
Immagine

Quasi gnudi di Leda

​Ingredienti
700 grammi di ricotta di bufala freschissima
3 tuorli
130 grammi circa di farina 00
parmigiano reggiano invecchiato 30 mesi
salvia
80grammi di burro di bufala
pepe di Sichuan
pepe nero
noce moscata
Mettete la ricotta in un colino, con un peso sopra. Riponetela in frigo e lasciatela scolare per qualche ora. Una volta scolata, unitela ai tuorli ed alla farina. Dovete ottenere un impasto non troppo consistente ma che vi permetta comunque di formare gli gnudi. Foggiate l'impasto con le mani inumidite ottenendo degli gnocchi allungati che cuocerete in acqua salata. Scolateli quando verranno a galla e conditeli con il burro fuso che avrete profumato con la salvia ed un pizzico del mix fatto con i due pepi macinati e la noce moscata grattugiata. Terminate con il parmigiano e servite caldi.
0 Commenti

Fagioli e carote alla cannella di Leda

14/4/2016

0 Commenti

 
Immagine

Fagioli e carote alla cannella di Leda

Ingredienti
300 grammi di borlotti lessati
2 carote
150 grammi di passata di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 gambo di sedano
1 piccola cipolla
1 piccola stecca di cannella
3 chiodi di garofano
sale e pepe
olio extra vergine
Tritate la cipolla e soffriggetela nell'olio. Aggiungete il sedano e le carote affettate, la cannella, i chiodi di garofano,la passata, il concentrato ed un bicchiere di acqua. Salate, pepate, mettete il coperchio e cuocete fino a che le carote non siano morbide. Unite i fagioli e lasciate insaporire fino a che il sugo non sia ristretto.
0 Commenti

 Insalata di riso integrale di Leda

13/4/2016

0 Commenti

 
Immagine

 Insalata di riso integrale di Leda

Ingredienti
300 grammi di riso Carnaroli integrale
250 grammi di fagioli lessati
3 uova
120 grammi di emmenthal
1 avocado grande
100 grammi di olive di Taggia denocciolate
100 grammi di tonno sott'olio
sale
pepe
origano
menta
olio extra vergine di oliva
2 limoni biologici
1 arancia
 
Lessate il riso in acqua salata. Nel frattempo, rompete le uova in un padellina unta di olio, giratele con una forchetta e salatele. Lasciatele sul  fuoco solo il tempo per farle rapprendere. Mettetele da parte.  Prelevate la polpa dell' avocado, tagliatela a dadini ed irroratela con del succo di limone, sale e pepe. Tagliate a cubetti il formaggio. Spezzettate il composto di uova con una forchetta. Quando il riso sarà cotto, scolatelo e mettetelo in un grande piatto, in modo che si raffreddi rapidmente. Per velocizzare l'operazione, rimestatelo spesso. In un recipiente adatto, unite il succo dell'arancia, un' abbondante grattugiata di buccia di limone ed il suo succo, l'origano secco e la menta spezzettata, l' olio e il pepe. Unite il riso freddo al condimento, aggiungete  tutti gli altri ingredienti, mescolate con cura e mettete al fresco una mezz'ora prima trasferire nel piatto da portata e servire.

0 Commenti

Cozze con il curry di Leda

1/4/2016

0 Commenti

 
Picture

Cozze con il curry di Leda

Ingredienti
1 chilo e mezzo di cozze
1 cucchiaio di curry di Madras mild
1 peperoncino piccante
mezzo cucchiaino di semi di coriandolo in polvere
4 spicchi di aglio
4 cucchiai di latte di cocco
olio e.v.
In una grande padella soffriggete con dell'olio il peperoncino, il curry, il coriandolo, gli spicchi di aglio ed il curry, facendo molta attenzione che non si brucino. Aggiungete le cozze e coprite con un coperchio. Appena i mitili si apriranno, aggiungete il latte di cocco, scuotete la padella per omogeneizzare il fondo e servite velocemente. Se vi piace, potete spruzzare sulle cozze del succo fresco di lime.
 
 
0 Commenti

    Leda Borghi

    Strizzacervelli per cani problematici, ex ristoratrice non pentita, dipendente dal cibo e dalle tavole imbandite. Intransigente e rompiballe in cucina, ho molte difficoltà a prendere il resto della vita sul serio. A quattro anni ho occupato la mensa scolastica per protesta: le suore servivano risotti usando parboiled. Vivo a Sherwood, alle porte di Roma ed avrei urgente bisogno di un giardiniere...''

      Contattaci!

    Invia

    Archivi

    Aprile 2019
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti