Si fa presto a dire carbonara, eppure , quante insidie nasconde questo popolarissimo piatto! Come tutte le preparazioni che prevedono pochi ingredienti è necessario un procedimento rigoroso ed ottime materie prime. Se poi si fa ricorso a qualche segretuccio che non tutti conoscono, la nostra casalinga carbonara può trasformarsi in un piatto gourmet..
Ingredienti per due persone 200 grammi di spaghettoni di Gragnano 3 tuorli 80 grammi di guanciale stagionato 1 cucchiaio di olio extra vergine 30 grammi di pecorino romano stagionato grattugiato 30 grammi di parmigiano reggiano grattugiato pepe macinato al momento Questa ricetta prevede l'utilizzo di tuorli precedentemente surgelati e scongelati a temperatura ambiente. Questo procedimento muta la struttura dell'uovo che, una volta scongelato, risulta molto compatto e cremoso, quindi particolarmente adatto alla preparazione della carbonara. Lessate gli spaghettoni, salando moderatamente l'acqua di cottura. Mentre cuociono, prendete una zuppiera, ponetevi i tuorli scongelati, i formaggi e del pepe. Lasciate da parte 2 cucchiaini di formaggi.Tagliate a dadini il guanciale, mettetelo in un pentolino con l'olio e cuocetelo su un fuoco dolcissimo. Il guanciale deve asciugarsi e prendere una consistenza gradevolmente croccante senza tostarsi esageratamente. Trasferite anche il guanciale nella zuppiera, tenendone da parte qualche cubetto . Scolate gli spaghetti e uniteli al resto degli ingredienti, conservando parte dell'acqua di cottura. Mescolare con cura, unendo qualche cucchiaiata di acqua al fine di ottenere una salsa perfettamente cremosa. Se non siete dei geni della cucina procedete con una cucchiaiata alla volta, perché se doveste inavvertitamente esagerare, avreste compromesso irrimediabilmente la preparazione. Servite finendo il piatto con i formaggi, il guanciale ed una ulteriore macinata di pepe. Un altro piccolo segreto che molti non conoscono: se non avete a disposizione i tuorli surgelati potete comunque aumentare la cremosità di questi ultimi unendovi qualche cucchiaiata di acqua freddissima e molto gasata. Provare per credere!
1 Commento
|
Leda BorghiStrizzacervelli per cani problematici, ex ristoratrice non pentita, dipendente dal cibo e dalle tavole imbandite. Intransigente e rompiballe in cucina, ho molte difficoltà a prendere il resto della vita sul serio. A quattro anni ho occupato la mensa scolastica per protesta: le suore servivano risotti usando parboiled. Vivo a Sherwood, alle porte di Roma ed avrei urgente bisogno di un giardiniere...'' Archivi
Aprile 2019
Categorie |