Sarà perché ho un nuovo barbecue spettacolare, sarà perché ho una gran passione per il cibo agrodolce che mi è tornato in mente questo piatto, che usavo preparare anni fa. Ma niente paura, se volete provare anche voi, potete usare una normalissima bistecchiera.
Ingredienti per 4 persone 4 nodini di maiale piuttosto spessi e senza osso 4 fette di ananas fresco 5 cucchiai di soia scura 2 cucchiai di olio e.v. 5 cucchiai di succo di mela 1 cucchiaio di zucchero di canna 30 grammi di burro 3 spicchi di aglio pepe nero sale La sera precedente mettete i nodini in una ciotola, conditeli con olio, pepe, soia, succo di mela ed aglio schiacciato. Riponete in frigo. Il giorno successivo portateli a temperatura ambiente prima di cuocerli. Mentre ciò avviene sbucciate l’ananas, togliete la parte centrale coriacea e ricavate 4 fette spesse. Sciogliete il burro, al quale aggiungerete lo zucchero. Spennellate con il composto ottenuto le fette di ananas e grigliatele. Mettetele da parte e tenetele al caldo. Sciacquate la bistecchiera, arroventatela e grigliate i nodini sgrondati dalla marinatura. Mentre cuociono, spennellateli con quest’ultima un paio di volte. Salate verso fine cottura. Impiattate mettendo su ciascun nodino una fetta di ananas. Consigli. Questo piatto è ottimo accompagnato classicamente da riso bollito. È buona norma mangiare la carne di maiale cotta, tuttavia è necessario vigilare bene sulla cottura…. perché cotto non vuol dire rinseccolito.
0 Commenti
Quello di oggi è un classico di casa rivisitato con l’aggiunta dello zenzero. La torta di marmellata e zenzero è una torta facile e veloce, come quasi tutte le preparazioni che propongo. Ottima per l’ora del the, ma anche per la prima colazione fatta in casa. Provatela e poi ditemi se non è buona!
Marmalade and ginger cake, torta di marmellata e zenzero Ingredienti 150 g di farina macinata a pietra 1 150 g di burro 150 g di zucchero 2 uova 150 g di marmellata di arance 4 cm di zenzero fresco zucchero a velo Preparazione: Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, poi lavoratelo con lo zucchero e le uova. Aggiungere la farina e 4 cm di zenzero grattugiato. Versare il composto in una teglia imburrata o infarinata, stenderlo per bene e unire all’interno la marmellata a cucchiaiate facendola affondare all’interno dell’impasto. Cuocere la torta in forno per 20 minuti a 180° (forno già caldo non ventilato). Alla fine se volete aggiungere zucchero a velo. Il pollo è un grande classico della nostra cucina, un secondo piatto apprezzato da tutta la famiglia. Nella versione di oggi è arricchito di funghi ed olive, che lo rendono ancora più appetitoso.
Ingredienti per 4 persone 4 cosce di pollo con la sovracoscia 150 grammi di pancetta dolce 2 spicchi di aglio 500 grammi di piccoli champignon 1 cipolla 150 grammi di olive (quelle che preferite) alloro prezzemolo sale, pepe olio e.v. 1 bicchiere di vino bianco secco 1 cucchiaino raso di amido di mais Tagliate a pezzi il pollo, fiammeggiatelo se necessario, lavatelo ed asciugatelo. Soffriggetelo con qualche cucchiata di olio, la cipolla tritata e la pancetta a striscioline. Sfumate con il vino, salate, pepate, abbassate la fiamma ed aggiungete l’alloro. Cuocere per circa 35/40 minuti. Se fosse necessario, aggiungete poca acqua calda per aiutare la cottura. Soffriggete nel frattempo l’aglio con un filo di olio, unite i funghie portate a cottura. Salate.Togliete il pollo dalla pentola. Eliminate l’aglio dai funghi e l’alloro dal fondo, unite a quest’ultimo la maizena sciolta in due dita di acqua fredda, rimettere il pollo nella casseruola insieme ai funghi ed alle olive. Fate insaporire il tutto a fuoco basso, fino a che l’acqua sarà evaporata ed il sugo apparirà leggermente ispessito. Cospargete di prezzemolo e servite caldo. Se anche a voi capita di fare tardi e di dovervi poi affannare per mettere in tavola qualcosa di corsa, la ricetta di oggi fa al caso vostro. Questa preparazione costituisce un piatto unico, è appetitosa, invitante, e pronta in cinque minuti. E’ perfetta d’estate perché non richiede l’uso dei fornelli, inoltre è in questo periodo che una delle componenti principali del piatto, il pomodoro, regala il meglio di sé.
Ingredienti per 2 persone 2 pomodori grandi ( consiglio la varietà cuore di bue) 20 tarallucci ( scegliete voi se aromatizzati o meno) 1 costa di sedano 1 carota 2 cipolline fresche 2 mozzarelle di bufala medie 8 filetti di acciughe sott’olio basilico origano sale e pepe olio extra vergine Lavate e mondate le verdure. Fatele a cubetti, conditele con olio, sale, pepe, origano e basilico. In un piatto fondo sistemate i taralli dopo averli spezzati molto grossolamente, copriteli con le verdure , disponete sopra le mozzarelle ridotte in pezzi con le mani ed i filetti di acciughe. Completate con un filo d’olio ed un pizzico di origano secco. Se pensate di accompagnare il piatto con un vino, prendete in considerazione un Asprino di Aversa. |
Leda BorghiStrizzacervelli per cani problematici, ex ristoratrice non pentita, dipendente dal cibo e dalle tavole imbandite. Intransigente e rompiballe in cucina, ho molte difficoltà a prendere il resto della vita sul serio. A quattro anni ho occupato la mensa scolastica per protesta: le suore servivano risotti usando parboiled. Vivo a Sherwood, alle porte di Roma ed avrei urgente bisogno di un giardiniere...'' Archivi
Aprile 2019
Categorie |