GiampaTV
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti

Rotolo di pollo farcito di frutta secca e radicchio

29/10/2016

0 Commenti

 
Foto
Pensate ad un  modo inconsueto e meno banale del solito per proporre il petto di pollo? Farcitelo con la frutta secca ed il radicchio!
Ingredienti per 3/4 persone
1 petto di pollo grande
1 cucchiaio di nocciole
1 cucchiaio di uvetta sultanina
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di pane grattugiato
1 cucchiaio di parmigiano
50 grammi di formaggio Asiago
300 grammi di radicchio di Chioggia
olio e.v.
sale, pepe
Tritate grossolanamente  la frutta secca. Tagliate il radicchio a striscioline e saltatelo brevemente in padella con un filo di olio ed un pizzico di sale. Togliete l’osso e, iniziando dalla parte esterna, aprite il petto di pollo praticando dei tagli progressivi per appiattirlo. Battetelo con il batticarne, salate e pepate. Mettetelo al centro di un grande foglio di pellicola trasparente adatta alla cottura. Fate una farcia con la frutta secca, il radicchio, il parmigiano, il pane grattugiato ed il formaggio a dadini. Stendetela sul pollo ed arrotolate strettamente nella pellicola. Chiudete con un nodino le due estremità. Ponete la preparazione  in una pentola di acqua che sobbolle appena e cuocete per 35 minuti circa. Togliete la pellicola, scaldate un filo di olio in una padella e rosolate  il rotolo prima di affettarlo e servirlo, magari con un contorno di purea di patate.
Consiglio. Potete preparare questo piatto con largo anticipo e passarlo in padella all’ultimo momento, per scaldarlo e dorarlo. In ogni caso, far riposare la preparazione la compatterà, rendendo molto più facile il taglio.
0 Commenti

Penne con crema di formaggi e noci di Leda

25/10/2016

0 Commenti

 
Foto
Una ricetta veramente facile e velocissima: mentre l’acqua bolle e la pasta si cuoce, c’è tutto il tempo per preparare la salsa ma anche per bere qualcosa con gli amici.
Ingredienti per quattro persone

400 grammi di penne, o paccheri, o bombolotti
150 grammi di ricotta ovina
30 grammi di pecorino romano
30 grammi di parmigiano reggiano
50 grammi di gorgonzola piccante
un pugno di gherigli di noce
mezzo bicchiere di Passito di Pantelleria


mix di pepi(rosa, verde, nero)


Mentre la pasta cuoce, dealcolizzare il vino, ovvero bollirlo fino a che la parte alcolica non evapori. Frullare i formaggi con il passito, quanto ne basterà per formare una crema fluida. Tritare le noci ed aggiungerle ai formaggi insieme con i pepi macinati al momento. Mantecare la pasta conservando parte dell’acqua di cottura, potrebbe servire  se la preparazione risultasse poco cremosa.
 Consiglio! Conservate l’acqua di cottura: se vi è avanzata la pasta e volete proporre un bis ai vostri ospiti vi servirà,  perché la preparazione tende ad asciugarsi molto velocemente ed avrà bisogno di essere reidratata. Se gli ospiti salteranno il bis e la pasta avanzerà, gratinatela in forno il giorno successivo, dopo aver cosparso la superficie con qualche fiocco di burro e parmigiano grattugiato.

0 Commenti

Marmellata di banane e cioccolata

23/10/2016

0 Commenti

 
Foto
La buonissima marmellata di banane non è certo molto consueta. Al contrario delle altre non è commercializzata, quindi l’unica soluzione per apprezzarla è rimboccarsi le maniche e mettersi all’opera. È molto facile da fare ed il procedimento richiede meno tempo rispetto alla preparazione delle altre marmellate perché le banane sono meno ricche di acqua. Non è neppure necessario farne grandi quantità poiché questo frutto è reperibile dovunque tutto l’anno. Qui vi presento le mie due versioni con il cioccolato, una estiva ed una invernale.


Marmellata di banane e cioccolato estiva
500 grammi di banane mature
300 grammi di zucchero di canna
mezza stecca di cannella
20 cc di rum
80 grammi di cioccolato 70%
Sbucciare le banane e farle a pezzetti, unire lo zucchero, la cannella e cuocere fino alla consistenza desiderata.Quasi a fine cottura inserire il rum. A cottura ultimata, togliere la cannella e mescolare la marmellata con il cioccolato spezzettato. Trasferire in un barattolo sterilizzato e capovolgere fino a raffreddamento
Consiglio! Se siete particolarmente in vena e volete fare una marmellata superlativa, di quelle che non si dimenticano facilmente, usate zucchero muscovado, cannella di Sri Lanka e rum agricolo!
Marmellata di banana al cioccolato versione invernale
500 grammi di banane
300 grammi di zucchero semolato
la buccia grattugiata ed il succo di un’ arancia biologica
20 cc di liquore all’arancia (Grand Marnier, Cointreau)
80 grammi di cioccolato 70%
Sbucciare le banane, farle a pezzetti, irrorarle con il succo d’arancia e cuocerle fino alla consistenza voluta. A cottura quasi ultimata unire la buccia grattugiata ed il liquore. A fine cottura mescolare con il cioccolato spezzettato e procedere come per la ricetta precedente.
Consiglio! Usate un’arancia molto fresca, avrà un sapore ed un profumo migliore e conterrà una maggiore quantità di olio essenziale.
Un uso interessante di questa ricettina è questo: cuocete delle tartellette di pasta frolla monoporzione, riempitele di marmellata e decorate con abbondante panna montata non zuccherata. Fantastiche. Parola di lupetto!
0 Commenti

Orzotto con salsicce e peperoni

21/10/2016

0 Commenti

 
Foto
L’orzo è un cereale rinfrescante e contemporaneamente molto nutriente, quindi molto adatto all’alimentazione estiva. Da sempre rappresenta il simbolo della forza, della potenza e del vigore, probabilmente in virtù del fatto che nell’antica Roma  se ne nutrissero i gladiatori, mentre il popolo mangiavano prevalentemente farro e miglio. Per questo motivo venivano chiamati  hordearii, dal nome latino dell’orzo che è hordeum.

 
Ingredienti per quattro persone

220  grammi di orzo perlato
6 cucchiai di olio e.v.
1 noce di burro molto freddo
un trito di cipolla, sedano e carota
basilico
timo
mezzo bicchiere di vino bianco secco
2 spicchi di aglio
1 foglia di alloro
2 salsicce
2 peperoni rossi o gialli
parmigiano reggiano
brodo vegetale
Soffriggere dolcemente il trito insieme allo spicchio di aglio intero che poi verrà tolto. Unire l’orzo e le salsicce sgranate, quando il tutto sarà insaporito, sfumare con il vino. Aggiungere l’alloro e poco a poco il brodo vegetale caldo, procedendo come fosse un risotto, inserendo il brodo solo quando l’orzo avrà assorbito il precedente. Nel frattempo saltare i peperoni tagliati a pezzetti in poco olio ed uno spicchio di aglio. Quando l’orzo avrà quasi raggiunto il grado di cottura desiderato, unire i peperoni dopo aver tolto l’aglio . Terminata la cottura togliere dal fuoco, completare con timo, basilico, burro freddo e parmigiano. Mantecare energicamente e servire con una ulteriore spolverata di parmigiano.
Oggi il vino ce lo regala la generosa terra campana: beviamo un fresco Campi Flegrei bianco DOC


0 Commenti

Budino di pane e frutti di bosco

19/10/2016

0 Commenti

 
Foto
Come al solito è avanzato il pane. Che farne? Ma un buon dolce per la merenda, ovviamente!

Ingredienti

400 grammi di pagnotta privata della crosta
1 bacca di vaniglia
200 grammi di crema di latte
350 grammi di latte intero
3 uova grandi
160 grammi di zucchero + 20 grammi
350 grammi di frutti di bosco
una manciata di pinoli
la buccia di un’arancia non trattata

Accendete il forno a 180 gradi. Affettate il pane. Frullate insieme le uova, la crema di latte e lo zucchero. Unite i semi della vaniglia e la buccia di arancia grattugiata. Foderate una tortiera con la carta da forno e sistemate un primo strato di fette di pane, versate un po’ di composto di latte , qualche pinolo e una manciata di frutti di bosco. Ripetete gli strati fino a che non avrete esaurito gli ingredienti. Versate sopra il composto di latte rimanente e lasciate riposare affinché tutto il pane si imbibisca perfettamente. Compattate bene premendo, cospargete di zucchero e  cuocete in forno per circa 40 minuti
0 Commenti

Le ricette del cuore di Leda: il Sugolo. Budino d'uva

16/10/2016

0 Commenti

 
Foto
Oggi, ricetta del cuore! Il sugolo è un budino di uva che appartiene alla tradizione mantovana ma che viene preparato anche nella vicina Emilia.

Per me è una ricetta di culto dal grande potere evocativo, che più di ogni altra lascia affiorare ricordi d’ infanzia.. Questo dolce, (e davvero ci vuole coraggio a chiamarlo così al giorno d’oggi) ha solo due ingredienti, l’uva, oppure il mosto, e la farina. Ciò prevede l’ortodossia della tradizione.

Il sugolo è un’ assoluta delizia, figlia di una civiltà contadina e povera che faceva festa con poco e dalla quale l’essersi allontanati, per quanto mi riguarda, è da considerarsi più una iattura che una conquista…


Ingredienti
Uva nera (se fragola è meglio) oppure mosto
farina OO


Ponete i chicchi di uva in una pentola e cuocete a fuoco bassissimo fino a che la buccia non crepi. Passate con un passa verdure.

Pesate quanto ottenuto ed unite 100 grammi di farina per ogni litro di liquido, facendo attenzione a non creare grumi. Portate a bollore e continuate a cuocere a fuoco basso, sempre mescolando, per una decina di minuti. Trasferite in un recipiente, fate freddare e successivamente conservate in frigo.

Se partite dal mosto, pesatelo e sciogliete la farina necessaria in una piccola parte di liquido che poi aggiungerete al resto.
Il sugolo si mangia ben freddo e per tradizione si consuma a Natale.
Consigli. Se volete, potete aggiungere zucchero e vaniglia alla preparazione. Personalmente lo ritengo un sacrilegio ma capisco che il mondo sia andato avanti.
Il sugolo si conserva molto a lungo se mantenuto al fresco. Sopra fa la muffa, che viene tolta per prelevare la parte sottostante.
​
Non so se questa pratica sia sana e non voglio assumermi la responsabilità di consigliarvela. L’unica cosa che so, è che ho mangiato per 50 anni il sugolo sotto la muffa e godo ancora di ottima salute. Che dirvi? Fate voi….
0 Commenti

QuasiBrownie di Leda

12/10/2016

0 Commenti

 
Foto
Per gli amanti dell’ intramontabile brownie, una particolare versione da non perdere.
Ingredienti
3 uova medie
200 grammi cioccolato fondente al 60%
30 grammi di cacao amaro
180 grammi di burro
80 grammi di farina 00
50 grammi di fecola di patate
180 grammi di zucchero
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
2 barrette di Mars
Dividete gli albumi dai tuorli. Lavorate questi ultimi con lo zucchero e montate a neve gli albumi. Fondete a bagnomaria o a microonde il cioccolato. Quando sarà tiepido, aggiungete il burro morbido e mescolate con cura fino ad ottenere un composto omogeneo. Setacciate fecola, farina e lievito ed uniteli al cioccolato. Aggiungete ora i Mars  spezzettati e per ultimi gli albumi, facendo attenzione a non smontare la massa. Foderate una teglia con la carta da forno, versate il composto e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa mezz’ora, o comunque fino a che sulla superficie non si cominceranno a vedere delle crepe.
Fate raffreddare il dolce per almeno 15 minuti, prima di servirlo.
0 Commenti

Torta farcita all’arancia

10/10/2016

0 Commenti

 
Foto
La torta all’arancia è una squisitezza talmente facile da fare che non c’è motivo per privarsene…
Per una torta da 22 centimetri di diametro
110 grammi di burro
100 grammi di farina 00
40 grammi di fecola
2 uova grandi
100 grammi di zucchero
la buccia grattugiata di una piccola arancia biologica ed il suo succo mezza bustina di lievito per dolci Per la farcia
350 grammi di formaggio spalmabile
100 grammi di zucchero a velo
50 grammi di arancia candita
la buccia di un’arancia biologica piccola ed il suo succo
3 cucchiai di confettura di arancia
Accendete il forno a 180 gradi. Sbattete a lungo le uova con lo zucchero e, sempre sbattendo, unite il burro morbido. Aggiungete il succo d’arancia, la fecola, la farina setacciata, la buccia grattugiata ed il lievito. Foderate la teglia con la carta forno, versate l’impasto, livellate e cuocete per circa 30 minuti. Nel frattempo, procedete con la farcia. Sbattete con cura il formaggio con lo zucchero, unite i canditi tritati ed il resto degli ingredienti ed amalgamate accuratamente con una spatola. Fate raffreddare il dolce su una gratella, tagliatelo a metà, farcitelo con il composto di formaggio e cospargetelo di abbondante zucchero a velo.
0 Commenti

Pollo speziato con riso e batate rosse di Leda

7/10/2016

0 Commenti

 
Foto
Le batate rosse sono un tipo di patate americane, dolci e saporite. Ormai di facile reperibilita, sono il contorno ideale per molti piatti etnici. Oggi accompagnano un buon pollo speziato.

Ingredienti per 4 persone
4 grandi sovracosce di pollo
2 batate rosse
200 grammi di riso orientale (basmati o thai)
olio di arachide
Per la marinata:
2 cucchiai di soia scura
1 vasetto di yogurt intero
mezza cipolla tritata finemente
2 spicchi di aglio intero
3 centimetri circa di radice di zenzero fresco
1 tazzina di acqua
pepe

Per prima cosa bollite le batate in acqua salata fino a che non siano morbide. Nel frattempo, coprite il pollo con la marinata, nella quale dovrà stare almeno per un’ora. Scolate le batate ed una volta tiepide, pelatele e fatele a fette spesse. Sgrondare il pollo dalla maritata e rosolatelo in una padella antiaderente con qualche cucchiaio di olio. Abbassate la fiamma e cuocete per 20 minuti.

Aggiungete ora la marinata e proseguite la cottura per altri 10/15 minuti, a fuoco moderato, controllando che la preparazione non si attacchi. Se tendesse a farlo, aggiungete poca acqua calda alla volta. Salate. Mentre il pollo cuoce,  sciacquate più volte il riso  e lessatelo in acqua salata. Trasferite il pollo con il suo  sughetto  nei piatti individuali, facendo attenzione ad eliminare l’aglio.

Nella stessa pentola nella quale avete cotto il pollo mettete due cucchiai di olio, una tazzina  di acqua e portate a bollore per poter staccare  bene  la parte caramellata che si sarà formata durante la cottura della carne. Introducete ora le fette di batate e fatele insaporire nel fondo che avrete ottenuto. Mettetele accanto al pollo, completate il piatto con il riso e servite.
0 Commenti

Crocchette di pasta e fontina di Leda

6/10/2016

0 Commenti

 
Foto
È avanzata della pasta e vi piacerebbe riciclarla evitando di cucinare la solita frittata? Non vi rimane che  stupire  la vostra famiglia sfoderando questo insolito riuso.
Ingredienti
200 grammi di pasta avanzata
400 grammi di latte
40 grammi di burro
70 grammi di farina 00
1 cucchiaino di senape piccante
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
150 grammi di fontina grattugiata
2 tuorli
sale, pepe
prezzemolo
Per la panatura
2 albumi
farina 00
pane grattugiato
olio di arachidi per friggere
Fate fondere il burro. Unite la farina e lasciate cuocere dolcemente qualche minuto, mescolando. Aggiungete il latte caldo, la senape, sale e pepe. Portate a bollore e cuocete alcuni i minuti. Togliete il composto dal fuoco, lasciate intiepidire e unite i tuorli, la fontina, il prezzemolo, il parmigiano e la pasta. Se il formato della pasta fosse grande, tagliatela. Mescolate accuratamente e riponete in frigo.
Sbattete gli albumi con 3 cucchiai di acqua. Prendete l’impasto ormai freddo e con le mani bagnate formate delle grosse polpette. Passatele nella farina, poi nell’albume e per ultimo nel pane grattugiato, facendo attenzione affinché aderisca bene. Se preferite una crosta più spessa, prima di passare al pane grattugiato, ripetete un passaggio nella farina e nell’albume. Per essere più chiari: farina-albume-farina-albume-pangrattato. Friggete in olio molto abbondante a 175 gradi, fino a che le crocchette non siano ben dorate. Servitele ben calde.
0 Commenti
<<Precedente

    Leda Borghi

    Strizzacervelli per cani problematici, ex ristoratrice non pentita, dipendente dal cibo e dalle tavole imbandite. Intransigente e rompiballe in cucina, ho molte difficoltà a prendere il resto della vita sul serio. A quattro anni ho occupato la mensa scolastica per protesta: le suore servivano risotti usando parboiled. Vivo a Sherwood, alle porte di Roma ed avrei urgente bisogno di un giardiniere...''

      Contattaci!

    Invia

    Archivi

    Aprile 2019
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti