Polpette di polenta emigrate al sudIngredienti
polenta avanzata (circa 400 grammi) 2 tuorli 2 cucchiai di pecorino qualche cucchiaio di farina 00 1 cucchiaio di burro fuso Per la farcia 130 grammi di scamorza affumicata 100 grammi di olive nere 1 cucchiaino di capperi sotto sale 4 pomodori secchi un pizzico di origano 1 cucchiaio di pecorino romano grattugiato Per la panatura 2 uova farina 00 pangrattato o panko olio di arachidi per friggere Mettete la polenta fredda in un mixer per un un paio di minuti. Aggiungete l'uovo, il burro ed il parmigiano e azionate di nuovo. Trasferite il composto in una ciotola e unite pian piano la farina. (la quantità è variabile, dipende dalla grandezza dell'uovo e dall'umidità della polenta) Quando il composto risulterà lavorabile, mettetelo in frigo. Dissalate perfettamente i capperi e asciugateli. Lavate i pomodori secchi con acqua calda ed asciugateli. Denocciolate le olive. Tritate grossolanamente tutti gli elementi della farcia, unite il pecorino e l'origano e mescolate con cura. Prendete il composto, bagnatevi le mani e formate una sorta di frittella nel centro della quale metterete una cucchiaiata di farcia. Modellate ora l'impasto per ottenere una polpetta tonda. Procedete fino a terminare gli ingredienti, poi passate le polpette nella farina, nell'uovo e per ultimo nel pane grattugiato o nel panko. Friggete in olio profondo, fino a doratura. Servite le polpette calde ma non bollenti.
0 Commenti
Sfogliatine dolci con zenzero candito e cannellaIngredienti
2 fogli di pasta sfoglia rettangolare 1 tuorlo 2 cucchiai di gelatina di albicocche zucchero semolato Per il ripieno 200 grammi di latte intero 50 grammi di crema di latte 40 grammi di amido di riso 40 grammi di amido di mais 60 grammi di zenzero candito un pizzico di sale la punta di un cucchiaino di cannella in polvere 20 grammi di pinoli 90 grammi di zucchero la buccia grattugiata di un'arancia non trattata Stemperate gli amidi nella crema di latte, unite il latte, lo zucchero, il sale e portate a bollore mescolando. Versate il composto in un recipiente e lasciatelo raffreddare coperto con una pellicola da cucina a contatto. Unite gli altri componenti del ripieno e riponetelo in frigo. Nel frattempo, srotolate la pasta sfoglia e ricavare dei rettangoli. Potete decidere se fare sfogliatine mignon oppure grandi, a seconda dei vostri gusti. Mettete su ciascun rettangolo una parte della farcia, sigillate bene i bordi, soennellate con il tuorlo sbattuto con uno o due cucchiai di acqua e mettete in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 15 minuti, fino a doratura. Sfornate i dolcetti, spennellateli leggermente con la gelatina che avrete scaldato e cospargeteli con dello zucchero semolato. Servite le sfogliatine appena tiepide o fredde. Zuppa di lenticchie, patate dolci e zenzero di LedaIngredienti
200 grammi di lenticchie 2 patate rosse dolci mezza cipolla 1 carota 2 gambi di sedano 40 grammi di lardo 3 centimetri di radice di zenzero fresco 1 foglia di alloro prezzemolo sale olio e.v. Fate a cubetti il lardo. Mettetelo in una pentola capace, unite la cipolla tritata, lo zenzero affettato sottilmente, il sedano e la carota tagliati a cubi. Lasciate rosolare per qualche minuto, unite le lenticchie, le patate a pezzi, l'alloro e 1 litro e 200 di acqua calda. Salate e cuocete per 30/40 minuti. Togliete la foglia di alloro e servite la zuppa ben calda, con un filo di olio a crudo e decorata con foglie di prezzemolo. Accompagnate con dei crostini di pane. Se vi piace l'aglio, strofinate leggermente questi ultimi con uno spicchio. Pecorino o parmigiano sono facoltativi, così come una macinata di pepe. Cioccolatini speziati di Leda500 grammi di cioccolato bianco
400 grammi di latte condensato 50 grammi di burro i semi di una bacca di vaniglia i semi di 4 bacche di cardamomo mezzo cucchiaino di zenzero in polvere 120 grammi di biscotti al cioccolato Spezzettate grossolanamente i biscotti. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato e quando è ancora caldo, aggiungete il burro, il latte condensato, il cardamomo pestato in un mortaio, lo zenzero e la vaniglia. Mescolate accuratamente. Foderate una teglia di misura adeguata con la carta da forno e cospargetela con la metà dei biscotti. Versate sopra il composto di cioccolato e terminate con i biscotti rimanenti. Livellate e mettete in frigo per qualche ora. Liberate la mattonella ottenuta dalla carta forno e tagliatela con un coltello molto affilato, ricavandone dei cubetti grandi come un cioccolatino. Maltagliati d'autunnoIngredienti
200 grammi di borlotti lessati 1 patata piccola 1 carota 1 gambo di sedano mezzo porro 1 piccolo scalogno 1 salsiccia 1 foglia di alloro 1 pizzico di semi di finocchietto selvatico 1 rametto di rosmarino 80 grammi di castagne lessate Per la pasta 40 grammi di farina di castagne 80 grammi di farina 00 1 uovo sale, pepe olio e.v. Miscelate le farine, fate un incavo nella fontana, mettete l'uovo al centro insieme a due o tre cucchiai di acqua, a seconda di quanta ne occorra. Impastate fino ad ottenere un panetto liscio che lascerete riposare coperto con un canovaccio.. Tritate finemente le verdure e soffriggetele dolcemente con poco olio e la salsiccia sgranata. Unite 1 litro abbondante di acqua, la patata a dadini, il rosmarino, l'alloro ed il finocchietto. Salate e cuocete fino a che la patata non sia morbida, eliminate alloro e rosmarino poi unite i fagioli e frullate qualche secondo con un frullatore ad immersione. Aggiungete le castagne spezzettate. Lasciate insaporire a fuoco molto basso, nel frattempo tirate la pasta e ricavatene dei maltagliati. Lessateli in acqua bollente, scolateli molto al dente, uniteli al brodo di fagioli e spegnete il fuoco. Lasciate riposare la preparazione una decina di minuti, mescolate e servite completando con olio crudo ed abbondante pepe nero. Pollo in umido con il finocchioIngredienti
1 pollo ruspante 1 cipolla 1 finocchio 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro mezzo litro di passata di pomodoro mezzo cucchiaino di semi di finocchio mezzo bicchiere di vino bianco secco 2 filetti di alici sott'olio sale, pepe olio e.v. un mazzetto aromatico fatto legando: 1 ramo di rosmarino qualche foglia di salvia 2 foglie di alloro spezzate Fiammeggiate il pollo e fatelo a pezzi. Fatelo leggermente dorare nell'olio, unite la cipolla tritata e proseguite la cottura per qualche minuto. Abbassate il fuoco ed aggiungete il finocchio affettato a velo e le alici. Quando queste ultime saranno sciolte, sfumate con il vino ed inserite gli odori, il concentrato e la passata. Salate e pepate. Abbassate la fiamma e portate a cottura a fuoco molto dolce. Se il pollo è ruspante, avrà bisogno di circa un'ora e mezzo di cottura, in caso contrario servirà più o meno la metà del tempo. Sorvegliate la preparazione e, se tenderà ad attaccarsi, aggiungete acqua calda, un po' alla volta. Togliete il mazzetto aromatico, lasciate riposare per qualche minuto e servite. Orecchiette con zucca, fonduta di taleggio e anacardiIngredienti
250 grammi di orecchiette fresche 400 grammi di zucca mantovana 100 grammi di taleggio mezzo bicchiere scarso di latte salvia rosmarino 1 noce di burro olio e.v parmigiano 1 manciata di anacardi Pulite la zucca. Fatela a fette, spennellatela con l'olio, salate, pepate, aggiungete rosmarino e salvia, avvolgetela nella carta argentata e cuocetela per 30/35 minuti, o fin quando sarà morbida, in forno a 200 gradi. Eliminate le erbe. Passate la zucca in un mixer e riducetela in purea. Unite taleggio e latte e a fuoco bassissimo fate fondere il formaggio. Aggiungete il burro. Lessate le orecchiette. Friggete una decina di foglie di salvia in olio bollente. Mescolate la crema di zucca, la fonduta, gli anacardi tritati, le foglie di salvia fritta spezzettate e condite la pasta con il composto. Terminate cospargendo di parmigiano. Gnocchi di farina di ceci con porcini e tartufo
Torta di arance rovesciata
Pizza rustica di pasta fillo di Leda |
Leda BorghiStrizzacervelli per cani problematici, ex ristoratrice non pentita, dipendente dal cibo e dalle tavole imbandite. Intransigente e rompiballe in cucina, ho molte difficoltà a prendere il resto della vita sul serio. A quattro anni ho occupato la mensa scolastica per protesta: le suore servivano risotti usando parboiled. Vivo a Sherwood, alle porte di Roma ed avrei urgente bisogno di un giardiniere...'' Archivi
Aprile 2019
Categorie |