GiampaTV
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti

Gnocchi di pane al pomodoro piccante

28/7/2016

0 Commenti

 
Foto
Gnocchi? Sì, ma di pane. Un modo per riciclare l’alimento che, secondo chi si occupa di studi del settore, è quello che maggiormente avanza nelle case degli italiani. La nostra cucina di recupero ha decine di ricette di gnocchi di pane. Oggi vi presento la mia, una versione mediterranea particolarmente adatta al periodo estivo.

Gnocchi di pane al pomodoro piccante.
Ingredienti per 4 persone
Per gli gnocchi:
300 grammi di pagnotta rafferma privata della crosta
3 uova
latte
farina
70 grammi di pecorino romano grattugiato mezzo cucchiaino aglio in polvere
1 cucchiaio di cipolla in fiocchi
Per la salsa:
700 grammi di pomodori freschi da sugo
1 cucchiaio di doppio concentrato
6 cucchiai di olio e.v.
30 grammi di burro
peperoncino
prezzemolo

Spezzettare il pane, versarvi sopra le uova sbattute, il formaggio, la cipolla e l’ aglio. Lasciare riposare . Quando il pane avrà assorbito completamente l’uovo verificare la consistenza ed aggiungere latte fino ad ottenere una pasta non troppo bagnata. Unire la farina necessaria per ottenere un impasto lavorabile. Fare dei lunghi cilindretti su un piano infarinato e formare gli gnocchi. Scaldare l’olio, far soffriggere dolcemente il doppio concentrato ed il peperoncino, unire i pomodori tagliati a pezzetti e salare. Quando la salsa è pronta aggiungere il prezzemolo tritato ed il burro. Condire gli gnocchi dopo averli bolliti in acqua moderatamente salata. Se ne avete, e lo spero per voi, grattugiate sugli gnocchi del cacioricotta pugliese stagionato, oppure il più familiare pecorino.


E visto che siamo in Puglia, rimaniamoci, bevendo un buon vino bianco di Locorotondo.
Un suggerimento: quando aggiungete il burro ad un sugo, fatelo a fuoco spento e assicuratevi che sia molto freddo, meglio ancora se è congelato, poi mescolate vigorosamente
Lo shock termico migliorerà la consistenza della salsa rendendola cremosa.


0 Commenti



Lascia una risposta.

    Leda Borghi

    Strizzacervelli per cani problematici, ex ristoratrice non pentita, dipendente dal cibo e dalle tavole imbandite. Intransigente e rompiballe in cucina, ho molte difficoltà a prendere il resto della vita sul serio. A quattro anni ho occupato la mensa scolastica per protesta: le suore servivano risotti usando parboiled. Vivo a Sherwood, alle porte di Roma ed avrei urgente bisogno di un giardiniere...''

      Contattaci!

    Invia

    Archivi

    Aprile 2019
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti