GiampaTV
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti

Marmellata di banane e cioccolata

23/10/2016

0 Commenti

 
Foto
La buonissima marmellata di banane non è certo molto consueta. Al contrario delle altre non è commercializzata, quindi l’unica soluzione per apprezzarla è rimboccarsi le maniche e mettersi all’opera. È molto facile da fare ed il procedimento richiede meno tempo rispetto alla preparazione delle altre marmellate perché le banane sono meno ricche di acqua. Non è neppure necessario farne grandi quantità poiché questo frutto è reperibile dovunque tutto l’anno. Qui vi presento le mie due versioni con il cioccolato, una estiva ed una invernale.


Marmellata di banane e cioccolato estiva
500 grammi di banane mature
300 grammi di zucchero di canna
mezza stecca di cannella
20 cc di rum
80 grammi di cioccolato 70%
Sbucciare le banane e farle a pezzetti, unire lo zucchero, la cannella e cuocere fino alla consistenza desiderata.Quasi a fine cottura inserire il rum. A cottura ultimata, togliere la cannella e mescolare la marmellata con il cioccolato spezzettato. Trasferire in un barattolo sterilizzato e capovolgere fino a raffreddamento
Consiglio! Se siete particolarmente in vena e volete fare una marmellata superlativa, di quelle che non si dimenticano facilmente, usate zucchero muscovado, cannella di Sri Lanka e rum agricolo!
Marmellata di banana al cioccolato versione invernale
500 grammi di banane
300 grammi di zucchero semolato
la buccia grattugiata ed il succo di un’ arancia biologica
20 cc di liquore all’arancia (Grand Marnier, Cointreau)
80 grammi di cioccolato 70%
Sbucciare le banane, farle a pezzetti, irrorarle con il succo d’arancia e cuocerle fino alla consistenza voluta. A cottura quasi ultimata unire la buccia grattugiata ed il liquore. A fine cottura mescolare con il cioccolato spezzettato e procedere come per la ricetta precedente.
Consiglio! Usate un’arancia molto fresca, avrà un sapore ed un profumo migliore e conterrà una maggiore quantità di olio essenziale.
Un uso interessante di questa ricettina è questo: cuocete delle tartellette di pasta frolla monoporzione, riempitele di marmellata e decorate con abbondante panna montata non zuccherata. Fantastiche. Parola di lupetto!
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Leda Borghi

    Strizzacervelli per cani problematici, ex ristoratrice non pentita, dipendente dal cibo e dalle tavole imbandite. Intransigente e rompiballe in cucina, ho molte difficoltà a prendere il resto della vita sul serio. A quattro anni ho occupato la mensa scolastica per protesta: le suore servivano risotti usando parboiled. Vivo a Sherwood, alle porte di Roma ed avrei urgente bisogno di un giardiniere...''

      Contattaci!

    Invia

    Archivi

    Aprile 2019
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti