GiampaTV
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti

Quiche di finocchio e salmone

23/11/2017

0 Commenti

 
Foto

Questa torta salata, un po’ insolita, costituisce un ottimo ed equilibrato piatto unico. Invitante, profumata, ha un bellissimo colore ed  è semplice da preparare. Non vi resta che provarla!
Ingredienti per la pasta
200 grammi di farina 00
100 grammi di burro freddo
acqua gelata
Per la farcia
3  finocchi di media grandezza
2 uova
foglie tenere di lattuga
200 grammi di crema di latte
500 grammi di filetto di salmone fresco
sale, pepe
olio extravergine d'oliva
​
Impastate velocemente la farina, il sale ed il burro a pezzettini. Unite tanta acqua quanta ne occorra per formare un panetto consistente. Se avete un mixer, potete utilizzarlo per questa preparazione, iniziando a lavorare farina e burro ed unendo pian piano l’acqua. Riponete la pasta in frigo. Mondate i finocchi, lavateli e tagliateli a fette sottili. Conservate la parte verde dei finocchi. Cuoceteli con poco olio, sale e pepe, a fuoco moderatissimo. Se occorre, aiutate la cottura con un goccino di acqua. Prendete la pasta, che avrà riposato almeno 30 minuti. Stendetela ad uno spessore di circa un centimetro. Adagiatela in una teglia di misura adeguata e  fate in modo di creare un bordo. Bucherellatela, copritela con carta forno e mettete sopra dei fagioli o dei ceci, per impedire che cresca. Cuocete in forno preriscaldato a 190 gradi per circa 15 minuti. Nel frattempo, sbattete le uova con sale, pepe e la crema di latte. Aggiungete i finocchi cotti ed intiepiditi. Eliminate i fagioli e la carta dalla base di brisè, riempite con il composto e rimettete in forno, abbassando a 170 gradi, per una decina di minuti. Nel frattempo togliete la pelle al pesce, diliscatelo, fatelo a fette non troppo sottili o a bocconcini, come preferite. Mettetelo in una terrina con olio, sale e pepe e lasciatelo marinare qualche minuto. Togliete la teglia dal forno, distribuite il salmone sulla superficie e cuocete nuovamente per 7/8 minuti (il tempo  di cottura è determinato dalla grandezza dei pezzi di salmone). Ultimata la cottura della quiche, lasciate raffreddare e guarnite con le ”barbette” verdi dei finocchi che avete tenuto da parte e con le foglie tenere di lattuga.
Consigli. Se preferite il salmone affumicato a quello fresco, potete sostituirlo, omettendo l’ultima fase della cottura. La preparazione è altrettanto buona. Molto, come sempre, dipende dai gusti di ciascuno!
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Leda Borghi

    Strizzacervelli per cani problematici, ex ristoratrice non pentita, dipendente dal cibo e dalle tavole imbandite. Intransigente e rompiballe in cucina, ho molte difficoltà a prendere il resto della vita sul serio. A quattro anni ho occupato la mensa scolastica per protesta: le suore servivano risotti usando parboiled. Vivo a Sherwood, alle porte di Roma ed avrei urgente bisogno di un giardiniere...''

      Contattaci!

    Invia

    Archivi

    Aprile 2019
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti