GiampaTV
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti

ALMA: inaugurato l’Anno Accademico 2016/17

4/10/2016

0 Commenti

 
Foto
Giampa TV è presente all'apertura dell'anno accademico 2016/2017 e presenta in anteprima le novità dalla Scuola Internazionale di Cucina Italiana ai 400 studenti che si apprestano a iniziare la propria avventura formativa: la creazione di un comitato scientifico aperto alla partecipazione di professionisti illustri nel campo della cultura gastronomica e dell’alta ristorazione e l’istituzione di un Anno della Cultura, con incontri che coinvolgeranno importanti chef internazionali e grandi personalità della cultura italiana, che si confronteranno sul tema della sostenibilità, dello spreco alimentare e della responsabilità sociale del cuoco del futuro. L’apertura dell’Anno Accademico è stata anche l’occasione per celebrare la crescita internazionale della Scuola e i successi professionali di alcuni diplomati. 
 
Con una suggestiva cerimonia che si è svolta nella Reggia di Colorno, si è aperto infatti ufficialmente l’Anno Accademico 2016/17 di ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Di fronte a 400 studenti, tra aspiranti cuochi, in divisa e toque bianca, pasticceri, sommelier e manager della ristorazione, si sono succeduti gli interventi del management della Scuola, rappresentato dal Presidente Enzo Malanca e dal Direttore Generale Andrea Sinigaglia, e per quanto riguarda il corpo docente, del Rettore Maestro Gualtiero Marchesi e del Coordinatore Didattico chef Matteo Berti.
Per ALMA, che è nata nel 2004 e che oggi, tra corsi propedeutici, corsi Superiori e corsi studiati ad hoc per gli allievi delle 20 Scuole di Cucina del network internazionale, conta oltre 1.200 studenti l’anno, il 2016/17 sarà un Anno importante, segnato in particolare da alcune novità. Le due principali sono rappresentate dalla creazione di un comitato scientifico formato dai maggiori professionisti del settore che sosterrà in modo completo e strutturato la creazione della didattica della Scuola, tutte le aree formative che attualmente costituiscono l’offerta didattica ALMA. Verrà inoltre istituito l’Anno della Cultura, un ciclo di incontri aperti al contributo di personalità esterne al mondo della cucina e afferenti gli ambiti della cultura, delle arti e del pensiero filosofico, con un ricco calendario di conferenze fino a giugno 2017, che vedranno la partecipazione di chef e personalità illustri, di grande respiro internazionale, confrontarsi sul tema della sostenibilità e della responsabilità sociale del cuoco del futuro.
A spiegare il perché di questa duplice novità è il Direttore Generale di ALMA Andrea Sinigaglia: «La mission di ALMA non è semplicemente quella di formare i professionisti dell’ospitalità del futuro. Vogliamo promuovere la cultura e l’aspetto fortemente etico di questo mestiere: perché il cibo è sempre più un elemento imprescindibile della nostra identità culturale. ALMA punta a formare professionisti pensanti, che non soltanto padroneggino la tecnica ma anche la storia e cultura della gastronomia e siano portatori di una visione nei loro futuri luoghi di lavoro. Un concetto chiave è quello di responsabilità sociale: gli operatori dell’ospitalità devono essere sempre più coscienti delle problematiche legate all’alimentazione e alla sostenibilità, si devono concretamente impegnare nella lotta allo spreco di risorse e nella valorizzazione dell’ambiente, attraverso l’adozione di pratiche virtuose».
Importante in questo senso sarà il confronto con le 20 Scuole di Cucina partner di ALMA nel mondo.
L’apertura dell’Anno Accademico 2016/17 di ALMA è stata anche l’occasione per celebrare i successi della Scuola. Come ha dichiarato il Presidente Enzo Malanca: «Dal 2004, anno della sua fondazione, a oggi la Scuola ha vissuto una crescita esponenziale: oltre 1.200 studenti in un anno, tra italiani e stranieri, con prospettive molto positive anche per il 2016/17. La nostra forza e la nostra unicità consistono nel formare giovani professionisti con un profilo di eccellenza, estremamente appetibili per il mercato del lavoro. A confermarlo sono gli ultimi dati disponibili: al momento del conseguimento del diploma, il 30% dei nostri studenti ha già una proposta di impiego all’interno delle strutture dove svolge lo stage, e se consideriamo i primi sei mesi successivi alla conclusione degli studi in ALMA, la percentuale di occupati sale al 90%».
Nel corso della cerimonia di apertura dell’Anno Accademico, come esempio per i ragazzi che si apprestano a iniziare la propria avventura formativa in ALMA, sono intervenuti, in video, alcuni diplomati della Scuola che hanno saputo imporsi nel proprio campo di attività in varie strutture nel mondo.
Oltre al Rettore di ALMA, Maestro Gualtiero Marchesi, a salutare gli allievi in questo giorno speciale sono anche altre importanti autorità: Fabrizio Proietti, MIUR - Direttore Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione; Simona Caselli, Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna; Filippo Fritelli, Presidente della Provincia di Parma; Cristiano Casa, Assessore alle Attività Produttive, al Turismo e al Commercio del Comune di Parma; Michela Canova, Sindaco di Colorno; Andrea Zanlari, Presidente della Camera di Commercio di Parma; Giuseppe Forlani, Prefetto di Parma.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015

    Giampaolo Trombetti

    Autore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea.

    Categorie

    Tutto

      Iscriviti alla nostra newsletter

    Subscribe to Newsletter

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti