Alberobello Light Christmas Al termine dell’anno della luce la Città dei trulli si stringe in un commosso abbraccio alle città del mondo colpite dalla furia distruttrice di uomini che seminano il terrore nel mondo, con l’augurio - in prossimità del Santo Natale - che la luce dell’amore tra i popoli torni a brillare tra loro e a scaldare i cuori di ciascuno. Dal prossimo 5 Dicembre e fino al 6 Gennaio 2016 i trulli si illumineranno di luci variopinte per lanciare un messaggio di pace in segno di solidarietà verso le tante vittime innocenti cadute sotto i colpi degli attentatori. Stelle, mezze lune, motivi natalizi, cristalli di neve, saranno proiettati sui tetti a cono che si stagliano verso il cielo a creare un’atmosfera sognante e desiderosa di pace.
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) ha proclamato il 2015 l’anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. All’iniziativa ha aderito l’Unesco e molti gruppi scientifici, istituzioni educative e centri di ricerca, piattaforme tecnologiche, tutti stakeholders internazionali sensibili al tema. L’iniziativa dell’Onu e l’adesione dell’Unesco parte dal fatto che nel 2015 ricorrono alcuni anniversari afferenti al mondo della luce: i primi studi di ottica compiuti nel 1015 dall’islamico Ibn Al-Haytham; la formulazione dell’effetto fotoelettrico di Albert Einstein nel 1905; i progressi nella trasmissione di luce con fibra ottica raggiunti a partire dai risultati ottenuti dal fisico Charles K. Kao nel 1965, per fare qualche esempio. Il progetto è stato condiviso da Alberobello, Patrimonio dell’Umanità dal 1996, quale prima città italiana che ad ottobre 2014 ha annunciato di aderire con un evento: l’Alberobello Light Festival. Sebbene sia stato proposto in un periodo di bassa stagione turistica, l’evento ha registrato la presenza di più di 100mila viaggiatori. Un successo senza precedenti che è valso due importanti riconoscimenti: il 5^ posto fra i festival europei più innovativi ed il 10^ posto tra quelli internazionali. La versione estiva del Festival delle Luci - svoltasi tra luglio ed agosto scorsi – è stata dedicata a Vincent Van Gogh, autore del dipinto “Notte Stellata” nell’anno in cui ricorre il 125° anniversario della sua morte. Entrambe le prime due edizioni hanno portato nella piccola cittadina Unesco oltre 400mila visitatori. Dal tramonto del 5 Dicembre a tutta la notte del 6 Gennaio, tutti i giorni per un mese intero i trulli si vestiranno di luce multicolore. Gli organizzatori, l’Associazione giovani imprenditori turistici (Agit) e l’associazione Lightcones, per arricchire il Festival hanno invitato artisti che faranno risuonare i vicoli del centro storico a trulli con le loro performances. L’evento - anche per questa edizione – è in collaborazione con il Comune di Alberobello e con la partnership dell’azienda Natuzzi grazie alla sensibilità dell’imprenditore pugliese Pasquale Natuzzi. Inoltre, la presenza sui social (Facebook, Twitter, Instagram, Google+, YouTube e Pinterest) permetterà agli internauti di interagire con l’evento mediante gli hashtag #AlberobelloLightChristmas e #AlberobelloLightFestival condividendo il live attraverso video, foto, post grafici e commenti. Gli organizzatori L’Associazione giovani imprenditori turistici (Agit) L’associazione Lightcones (alberobellolightfestival@gmail.com) Sito Web: www.alberobellolightfestival.com Facebook: https://www.facebook.com/alberobellolightfestival Twitter: https://twitter.com/AlberobelloLF Instagram: https://www.instagram.com/alberobellolightfestival Pinterest: https://www.pinterest.com/AlberobelloLF/ Google Plus: https://goo.gl/1viVbq Canale YouTube: goo.gl/gRYBtl
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Novembre 2020
Giampaolo TrombettiAutore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea. Categorie |