A vincere l’edizione 2017 della competizione promossa da ALMA- La Scuola Internazionale di Cucina Italiana sono stati Giovanni Gazzetti e Cristina Campani. Il concorso è stato supportato dal Birrificio Angelo Poretti, che ha assegnato una Menzione Speciale.
Sono Giovanni Gazzetti e Cristina Campani i vincitori della sezione “Professionisti” del concorso ALMA Caseus, dedicato al patrimonio dei formaggi italiani, riservata agli operatori di settore quali affinatori, produttori e ristoratori. Il concorso, che quest’anno si è svolto nella cornice del Gola Gola Festival di Parma, è promosso da ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana. La coppia di Scandiano (RE) è risultata la migliore tra le sei finaliste. A decidere il risultato della gara, nella cornice del Palazzo Centrale dell’Università, è stato l’esito di sei differenti prove: un test di cultura sulla conoscenza del mondo dei formaggi italiani; la degustazione alla cieca di cinque bocconcini di formaggio DOP, privi di crosta per renderne ancora più difficoltoso il riconoscimento; la presentazione di una composizione di formaggi (selezionati dai concorrenti tra una rosa di formaggi DOP o la cui filiera sia italiana al 100%); la presentazione dello stesso tagliere; la gestione di una degustazione, con cinque formaggi e altri prodotti, raccontando al pubblico come abbinarli e perché rispettare una precisa successione d’assaggio; e il taglio di precisione, senza l’uso di bilancia, di una forma. A proclamare Maestri ALMA Caseus Giovanni Gazzetti e Cristina Campani è stata una Giuria presieduta da Renato Brancaleoni: romagnolo, maestro affinatore di fama internazionale (insieme alla figlia Anna gestisce la Fossa dell’Abbondanza, a Roncofreddo, dove affina una delizia come il Formaggio di Fossa), Brancaleoni è Direttore di ALMA Caseus e docente ALMA. Nella Scuola di Colorno cura i moduli didattici a tema formaggio, all’interno dei vari Corsi. Nel suo palmares, figura anche la Medaglia di Bronzo ai Campionati del Mondo di Fromagerie di Lione nel 2007. «Se ne parla poco, eppure in Italia sono centinaia gli operatori che ogni giorno scelgono, tagliano, servono e comunicano con passione il formaggio: sono gli ambasciatori di un patrimonio gastronomico senza eguali al mondo, fatto di oltre 500 differenti varietà di formaggio. La sfida che ci siamo prefissi di vincere nel 2012, lanciando l’edizione pilota di ALMA Caseus, è proprio quella di restituire visibilità e dignità a questi professionisti, custodi di una grande tradizione alimentare italiana». La passione per i formaggi di Giovanni Gazzetti inizia da quando è bambino, trasmessa dai genitori, produttori di Parmigiano Reggiano. Nel 1983 Giovanni apre la “Boutique del Formaggio e Salume” a Scandiano (RE). Dal 2015 è affiancato da Cristina Campani con la quale ha maturato la decisione di partecipare ad ALMA Caseus. Il concorso ha avuto anche un’appendice golosa: per tutta la giornata del 4 giugno i foodie accorsi a Parma per il Gola Gola Festival hanno avuto l’opportunità di assaggiare e acquistare, nello spazio del Mercato delle Specialità, in Piazza Ghiaia, alcuni tra i migliori formaggi del nostro Paese. A portarli in vetrina sono stati i produttori che negli anni scorsi si sono contesi il Premio ALMA Caseus nella categoria Prodotti. Partner di ALMA nel progetto ALMA Caseus è stato il Birrificio Angelo Poretti, che al fianco di ALMA è da anni impegnato a favorire la divulgazione del bere di qualità e dell’eccellenza birraria legata alla cultura gastronomica italiana. In occasione della finale di ALMA Caseus, il Birrificio Angelo Poretti, rappresentato dal Beer Expert Flavio Boero, ha assegnato una Menzione Speciale alla coppia composta da Alessandro Monti e Cristiana Donati del Ristorante del Lago di Bagno di Romagna (FC). Il merito di questi due professionisti è quello di aver proposto un eccellente abbinamento tra formaggi e birra: da un lato Raviggiolo di capra, dall’altro 10 Luppoli Le Bollicine, anche nella variante rosé, e 8 Luppoli Armonie di Gusto. La 10 Luppoli Le Bollicine è una birra caratterizzata da un perlage fine ed elegante, frutto dell’accurata selezione di 10 varietà di luppolo provenienti da tutto il mondo. Una birra speciale rifermentata con il lievito Saccharomyces Bayanus, tipicamente utilizzato per la spumantizzazione, con la quale i Mastri Birrai del Birrificio Angelo Poretti hanno voluto rivisitare il concetto di Bollicine. Le nuove 8 Luppoli al Gusto Tostato e al Gusto Agrumato, sono invece birre ad alta fermentazione, caratterizzate da un corpo morbido e da note, rispettivamente, maltate e tostate e agrumate.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Novembre 2020
Giampaolo TrombettiAutore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea. Categorie |