Tra gli eventi organizzati da Alma - la scuola internazionale di cucina italiana - nello scorso week end, abbiamo avuto modo di seguire il dibattito sul professionista del futuro. Tra i temi affrontati la sostenibilità, la sovranità alimentare, il benessere e le abitudini legate al consumo. 20 i relatori che hanno partecipato a questo simposio. Interessante come le tesi (alcune anche distanti) si siano armonizzate in un racconto / confronto molto costruttivo.
“Studiare in cucina, cucinare a scuola” è stato il primo dei due appuntamenti di “Next Generation Chef”, la due giorni che ALMA- La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, ha organizzato a Parma nella cornice del Gola Gola Festival. Sul palco di Palazzo San Vitale, sede di Intesa San Paolo, si sono alternati venti relatori: studiosi, accademici, ricercatori, cuochi, agricoltori e produttori che hanno risposto al call for paper di ALMA e che si sono confrontati in merito a sostenibilità, sovranità e benessere alimentare. Si è parlato della dieta mediterranea, dell’educazione al cibo, ma anche di tutela del territorio e di lotta allo spreco, attraverso il contributo di esperti del settore che hanno aperto un dibattito e lanciato delle suggestioni come stimolo per una riflessione comune. “Studiare in cucina, cucinare a scuola” è stata un’occasione di dialogo, condivisione di intenti e approfondimento tra tutte le realtà impegnate nello studio, ricerca, progettazione e diffusione di nuovi metodi di lavoro e di approccio nei confronti dell’educazione alimentare e della cultura gastronomica, con una marcata propensione ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale ed ecologica. Il progetto si inserisce nel complesso programma di studi, eventi e proposte didattiche con cui ALMA intende portare avanti il proprio impegno formale nella diffusione e messa in pratica dei principi esposti dalla Carta di Milano, sottoscritta in occasione di Expo 2015, all’interno del progetto Next Generation Chef. L’obiettivo è porre le basi per un confronto accademico rivolto alla prospettiva della formazione contemporanea del cuoco del futuro: professionista responsabile, consapevole e innovativo.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Novembre 2020
Giampaolo TrombettiAutore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea. Categorie |