GiampaTV
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti

Anteprima Giampa TV. Roma: aprono il nuovo All'oro e il The H'all. 

23/3/2017

0 Commenti

 
Foto

 
ALL’ORO RITORNA: L’INIZIO DI UNA NUOVA SFIDA PER LO CHEF RICCARDO DI GIACINTO
Dopo 15 mesi di lavori, riapre dunque All’Oro, il ristorante dello chef Riccardo Di Giacinto e lo fa cambiando totalmente pelle, stile, ambiente. Il ristorante è stato, infatti il punto di partenza per la realizzazione dell’Hotel 5* che lo racchiude. Entrare nel nuovo All’Oro è emozionante: si scende la grande scale, arrivando nella zona bar arredata con un bancone di legno scuro (che ricorda quelli degli speak-easy del proibizionismo americano degli anni ’20) e si prosegue verso la sala, incontrando, per prima cosa, la grande cantina a vista refrigerata che mostra le 600 etichette in carta.
Qui si pone una scelta: si può rimanere in questa sala dalle pareti di cemento fonoassorbente (grande importanza infatti è stato dato al comfort acustico, ritenuto irrinunciabile), intervallate da bacchette d’ottone che gli donano un’aria newyorchese piacevolmente sofisticata oppure andare a sinistra ed entrare nella sala che riesce a essere accogliente come solo un club inglese sa essere. Qui, boiserie scura, tendaggi e camino nonché la porta “segreta” nascosta nella libreria, ne narrano il carattere da salotto per cene riservate. Il contrasto chiaro/scuro dei due ambienti viene mitigato dal gioco di luci, anche queste disegnate da Riccardo e Ramona: un tubolare in ottone che, a seconda dell’esigenza, si muove come un bilico sui tavoli, ponendo accenti di luce nei piatti. Il sistema del tovagliato è speciale, definito da una cornice, sempre di ottone, mentre un poggia borsa a scomparsa, integrato nei divani, darà il massimo comfort alle signore: un evoluzione della mise en place della tavola che viene posta al centro della scena. Intorno una brigata di sala di 10 elementi che si muovono in sincrono, vestiti in total black: il colore è riservato ai piatti dello chef!
La cucina di 130 mq è stata realizzata da Riccardo sulle sue esigenze attuali: il percorso è antiorario, dalla pasticceria ai primi, secondi, antipasti, magazzino, merci, pass e filtro per la sala dotato di una spessa finestra: l’ospite può vedere gli chef al lavoro ma senza sentirli!
Infine, ad aprile verrà realizzato il giardino d’inverno esterno: si tratterà di una preziosa struttura in ferro e cristallo, un’ampia e luminosa serra, rigogliosa di piante e finemente arredata, ove si potrà far colazione o cenare all’aperto in ogni stagione, assaporando il piacere delle miti giornate romane.
 
LA PROPOSTA GASTRONOMICA – IL MENU
 
La nuova linea riunisce piatti classici di Riccardo Di Giacinto come il Rocher di Coda alla vaccinara, il Riassunto di Carbonara, i Cappelletti in brodo asciutto con Parmigiano, zafferano e limone alle nuove proposte come la Rocket salad, Solo Lasagna! o il Vitello con cavolfiore, liquirizia e caviale.
Alcuni piatti saranno completati in sala come la T'Agliata o il Cacio e Shaker”.“Vogliamo riportare la sala a essere la protagonista del servizio – racconta Riccardo - come è sempre stato e ancora oggi avviene presso le tavole più prestigiose del mondo come quelle di Alain Ducasse o di Yannick Alleno: uno chef, come un re, deve dare spazio alle figure che lo circondano, solo così l’ospite vivrà un’esperienza indimenticabile!”. “Il segreto – prosegue Ramona - è formare ragazzi giovani perché rappresentino verso il cliente la filosofia di All’Oro. Così, per esempio la T'Agliata, una tagliata "vestita" di aglio nero, alghe e capperi, sarà sporzionata in tavola dal personale di sala mentre verrà utilizzato uno shaker davanti ai commensali per concludere la preparazione della Cacio e Shaker.”

Foto
Un’avvolgente, affascinante, indimenticabile esperienza: questo significa soggiornare al The H’All, il primo hotel della capitale che ha il proprio fulcro in un ristorante, l’All’Oro (già stellato Michelin), che ne ha dettato lo stile. Infatti The H’All, hotel indipendente, situato a Via Pisanelli 25, nasce per essere proprio la casa di All’Oro ove Riccardo Di Giacinto e sua moglie Ramona possono finalmente trasmettere il loro concetto di accoglienza a tutto tondo, imprimendola in ogni singolo particolare: dalla grande scalinata in legno che fa da cornice al lampadario centrale che è una maestosa H nera e oro, agli splendidi intarsi dei guardaroba delle camere; dalla scelta del cuscino per la notte alle lussuriose sale da bagno, ampie, luminose e confortevoli dalle pareti di cristallo con ampie docce doppie o vasche idromassaggio; dalla domotica che permette di personalizzare il comfort interno delle stanze alla piacevolezza dei tessuti da letto e da bagno; dalle opere d’arte della Galleria Mucciaccia di Roma (che ha sedi a Roma, Cortina, Londra e Singapore) distribuite per l’albergo a creare piacevoli contrasti, alle automobiline a pedali d’epoca (veri complementi d’arredo) alla consolle dei giochi Playstation; dalle fragranti colazioni (ordinate alla carta al momento, stuzzicheranno tutte le golosità dei clienti), alla dolcezza dei risvegli sotto i letti a baldacchino. Tutto concorre per imprimere negli ospiti, fin dai primi momenti, la sensazione di relax totale, conquistandone la fiducia: è un luogo fatto su misura per esigenze di chi viaggia da tutta una vita o per chi, per la prima volta, esce fuori dalla sua routine casalinga.
The H’All e la città - A pochi passi dalla pazza folla
La struttura sorge a pochi passi da piazza del Popolo e Via del Corso in via Pisanelli 25, subito fuori dalla Zona a Traffico Limitato. Si arriva in hotel comodamente con la propria vettura, trovandosi a pochi minuti a piedi dal centro pulsante di Roma (a meno di 500 mt), e si entra in una vera e propria oasi di relax tra storia millenaria e palazzi, tra gli atelier delle grandi griffe e le piccole boutique di design. L’energia della folla e della bellezza rimane un passo indietro, permettendo all’ospite di avere il meglio: la tranquillità di un palazzo signorile insieme alla vicinanza alla movida e alla cultura. Il lusso contemporaneo di cui è espressione The H’All Tailor Suite è, quindi, composto da molti elementi: infatti, il concetto di accoglienza di inizio ’900 dall’allure sofisticata (quando ogni desiderio veniva soddisfatto prima di essere palesato e la professionalità dell’accoglienza diventava un vero e proprio stile di vita) qui si sposa con il desiderio di autonomia e rilassatezza proprie degli uomini e delle donne di questo tempo, che vogliono sentirsi a casa appena varcata la soglia. In un viaggio che sia di molti giorni o poche ore, Riccardo, Ramona e il loro socio Renzo, ben sanno che l’obiettivo a cui tendere è la felicità del cliente perché una vacanza è avere “tempo” a disposizione e il vero lusso è nel modo in cui lo spendiamo.
 
The H’All e All’Oro – L’investimento
Riccardo e Ramona Di Giacinto sono due imprenditori dinamici e determinati: dopo aver aperto il primo All’Oro nel 2007, hanno deciso di spostarsi nel boutique hotel the First dove sono rimasti per alcuni anni, comprendendo come la completezza dell’accoglienza si può offrire solo unendo hotellerie di alto lignaggio e ristorazione. Oggi The H’All è il primo hotel romano di proprietà dello chef del ristorante!
Socio in quest’avventura alberghiera (il ristorante rimane di proprietà esclusiva di Ramona e Riccardo) è l’immobiliarista Renzo Valeriani, già strutturato imprenditore romano, presidente della holding RV Group. Il feeling con lui è quello delle grandi amicizie e, a luglio 2016, aprono insieme il locale di maggior successo della capitale: Madre – Ceviche, Pizza & Spirits. Durante quegli stessi mesi, The H’All vive il tempo della ristrutturazione completa, impegnando importati capitali a sostegno.
 
UN HOTEL TAILOR MADE: PARTICOLARI DI STILE
Un palazzetto indipendente dei primi del secolo scorso per un totale di  900 mq suddivisi su 3 piani è stato trasformato in un’hotel esclusivo, particolarmente accogliente ed estremamente lussuoso. I tre soci hanno lavorato ogni giorno, per 15 mesi, al fianco degli artigiani che hanno realizzato le boiserie in legno dal disegno originale, i corpi illuminanti, i dettagli d’arredo dalle poltrone in velluto colorato alle tende, al parquet che è l’unica tipologia di pavimentazione della struttura (anche nei bagni!) dal disegno delle carte da parati rosa e verdi che riproducono il simbolo di All’Oro, che è una foglia stilizzata.
The H’All si divide per piani orizzontali in due aree: al piano rialzato e al primo piano si trova la zona della camere con il ricevimento e il salone centrale mentre al piano terra c’è il ristorante. Elemento di collegamento tra le due aree è la grande scala in legno, che ricorda i saloni delle grandi case nobiliari europee e che collega i tre livelli del palazzetto, donandogli nobiltà e classe. La luce è poi il fattore che contraddistingue le anime di The H’All e All’Oro: morbida ma persistente e avvolgente nella parte alberghiera diviene soffusa e delicata nel ristorante, ponendo l’accento sul piatto e conferendo all’ambiente un’atmosfera elegante e rilassata. Ogni seduta è una poltrona o un divano, le borse delle signore trovano spazio in raffinati poggia borsa a scomparsa, i fiori freschi si ergono come sculture contemporanee sui tavoli.
Le colazioni della mattina saranno lunghi e pigri momenti all’insegna del gusto con prodotti accuratamente selezionati o fatti in casa: per la prima volta nella capitale il primo pasto della giornata diventerà una vera e propria esperienza gastronomica, viziando il cliente e servendo tutto caldo ed espresso al suo comando. Infatti, la pasticceria darà il meglio di sé producendo nei suo laboratori veri e propri trionfi di lieviti come croissant, piccole bombe servite con creme di cioccolato, vaniglia e allo zabaione oltre che al Maritozzo che rappresenta, da sempre, il dolce emblema di All’Oro. Il pane verrà sfornato fresco ogni mattina all’alba così da accompagnare le uova (cucinate su ordinazione nel modo desiderato dal cliente), le selezioni di salumi che verranno affettate in sala con una Berkel e i formaggi italiani e francesi o, ancora, le marmellate biologiche. Esse vengono utilizzate anche per le tortine e le crostate monoporzione, mentre la frutta cotta da accompagnare allo yogurth organico viene preparata dai pasticceri. Per i the e caffè si offrono raffinate scelte di foglie e piantagioni. 
Foto
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015

    Giampaolo Trombetti

    Autore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea.

    Categorie

    Tutto

      Iscriviti alla nostra newsletter

    Subscribe to Newsletter

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti