A un passo dalle bellezze storiche di Piazza Navona in Roma, a Piazza San Pantaleo, nasce Il Tuo Vissani, un nuovo modo di concepire la cucina di ricerca. Gianfranco Vissani, grande chef pluristellato di Baschi (in Umbria), da più di trent’anni ai vertici dell’enogastronomia nazionale, arriva finalmente nella capitale con un progetto contemporaneo di cucina, dopo anni in cui si è favoleggiato, invano, del suo arrivo in città. L’idea è quella di proporre qui, per la prima volta, la sua nuova concezione di ristorazione che ribalta il punto di vista: Il Tuo Vissani viene creato sulle aspettative del cliente per essere, appunto, proprio “TUO”.
Tuo perché nato per coinvolgere tutti, di qualsiasi età o censo, dal VissaniLove, il Brunch delle Meraviglie, alla Merenda pomeridiana, dall’AperiDivo OredOro con cocktail e piatti di grande carattere, fino alla cena #VissaniSmart dove la scelta di Vissani, al fine di proporre sempre il meglio del mercato, sarà pronta a esaudire tutti i desideri degli ospiti. A far da complemento, il bar mixology che avrà lo stesso concetto, portando alla ribalta i distillati italiani. Il nodo centrale di questa offerta è costituito dal prodotto gastronomico, rigorosamente “fatto in Italia”, valorizzando le piccole e medie imprese agricole e cercando di avvicinare a una cucina gourmand e gourmet il pubblico più variegato. Un “prodotto” che verrà messo in vendita ne Il Tuo Vissani e, al tempo stesso, sarà l’ingrediente base utilizzato dallo chef nei suoi piatti. Il cliente potrà quindi sia assaggiare la cucina dello chef sia farne propria l’anima, potendo portare con sé, a casa, l’elemento principe delle preparazioni, in un percorso gustativo, salubre ed etico senza eguali. Il protagonista, quindi, non è solo Vissani ma anche l’ospite consapevole su cui l’offerta gastronomica viene modellata, con una trasparenza totale nella semplicità della cucina e nelle preparazioni: si sviluppa un concetto quasi banale ma dalla forza inarrestabile e quasi rivoluzionaria, secondo cui il benessere delle persone e il gusto sono centrali. Il Tuo Vissani è un luogo in cui la diversità è ricchezza e la cucina e l’accoglienza diventano arte sopraffina. Qui, in qualsiasi orario della giornata, chiunque voglia fare un pranzo veloce o una merenda golosa o magari un aperitivo divertente, può farlo in totale rilassatezza, in un vero e proprio contenitore di idee e sperimentazioni. Il concept de Il Tuo Vissani nasce dal maestro di Baschi insieme a suo figlio Luca - braccio destro e direttore generale di tutte le sue attività - ed è stato fortemente voluto dall’imprenditore di origine calabrese Domenico Iozzi, che ha creduto e investito su di esso. L’apertura di Roma è un “numero zero” e questa città romantica e di grande cultura, capitale d’Italia ma anche posta al centro del territorio nazionale, è il giusto banco di prova. Il Tuo Vissani è un locale nato dalla passione per il buon bere e il buon mangiare, passione per una vita conviviale, per uno stile di vita dinamico e pieno di energia, passione per la bellezza, senza compromessi, dove coloro che desiderano cose buone, fatte con dedizione e scelte con sapienza, possano ritrovarsi nel pieno centro di Roma, senza vincoli di orari. L’OFFERTA GASTRONOMICA QUOTIDIANA
#VissaniSmart ForTwo - € 55,00 per persona (bevande escluse) Centrotavola… Non solo Mare (crudi e cotti di Mare e Terra) Il primo visto una volta (un assaggio di primo piatto) oppure Un secondo di carne Un Dolce per Amico (un dessert a scelta tra quelli disponibili) #VissaniSmart ForFour - € 70,00 per persona (bevande escluse) Centrotavola… Non solo Mare (crudi e cotti di Mare e Terra) Il primo visto due volte (due assaggi di primo piatto) oppure Un secondo di pesce Un dolce per amico (un dessert a scelta tra quelli disponibili)
Questo brunch vuole essere la punta di diamante della nuova idea di ristorazione di Vissani, pensata ad hoc per le famiglie e non solo, con una scelta libera delle pietanze iniziali dal buffet, un primo e un secondo serviti al tavolo, buffet di dolci finale.
IL DESIGN Posto in una incantevole piazzetta della Roma papalina tra Piazza Navona, la statua di Pasquino e Campo de’ Fiori, là dove si trovava una storica casa editrice, Il Tuo Vissani è caratterizzato dall’utilizzo di metalli come il ferro battuto, il ferro brunito e l’ottone, che insieme al velluto rosso cardinale delle sedute gli conferiscono uno stile inconfondibile. Il locale si dispone su tre livelli, ognuno dei quali può essere scelto dagli ospiti per differenti occasioni: il piano strada con i banconi della cucina e del mixology a vista; il mezzanino, dove avvolgenti poltrone in velluto dallo schienale alto e dai colori accesi – blu, giallo, rosso, verde – sono raccolte intorno a tavoli da caffè e regalano morbide e intime ore rilassate e infine l’enoteca al piano inferiore dove, con il suo bancone circolare e le bottiglie di grandi vini e distillati, è perfetto per momenti di degustazioni, lezioni dello chef Vissani o eventi privati. Il murales di San Pantaleo, presente anche sui menu, accoglie gli ospiti da una parete di fronte all’entrata e guarda benevolo chi arriva. La pittura murale acrilica è stata creata dall’artista Leonardo Spina, che ha riletto l’iconografia del santo in chiave contemporanea creando una nuova immagine di culto per gli amanti del food & beverage. L’iconografia del santo lo rappresenta in veste di medico nell’atto di somministrare alcune medicine e così nel nuovo disegno il cucchiaio è diventato uno spoon, le medicine si sono trasformate in un prezioso cocktail e il mantello in un kimono alla moda con motivi geometrici. Il volto del santo è quello del conte Camillo Negroni, inventore del celebre cocktail oltre che icona italiana di stile e viveur di inizio secolo. GIANFRANCO VISSANI Civitella del Lago 22 novembre 1951. Proprio da questa data inizia la storia di Gianfranco Vissani, il cuoco Umbro per eccellenza, distintosi nel tempo grazie alla sua Arte che quotidianamente offre, sia a chi lo segue in TV come showman che come chef presso il suo ristorante. Le esperienze di formazione di Gianfranco Vissani sono molteplici, a partire dalla Scuola Alberghiera di Stato a Spoleto. Sin da subito si mette in mostra grazie alla sua particolare predisposizione per la cucina, ma il suo più importante risultato lo ottiene girando il mondo, avendo così l’occasione di conoscere chef quali Ramponi, Rispoli e Giovanni Gavina, dei quali nutre ricordi molto particolari, ancora oggi punti fermi per l’insegnamento e la valorizzazione dei cuochi. Questi, infatti, a costo di utilizzare anche i pugni, gli insegnavano a comprendere come fare il cuoco sia un lavoro bellissimo, ma di grande sacrificio e attenzione! Si formano così due componenti fondamentali della sua arte culinaria: la conoscenza e la pratica della cucina internazionale e della grande cucina classica insieme alla freschezza, alla varietà dei sapori e alla fantasia delle diverse cucine territoriali italiane. Nel 1974 decide, prima di prendere un volo per Londra, di rientrare a casa e iniziare a mettere in pratica tutto quello che aveva imparato in quegli anni di pesante ma meravigliosa gavetta. Nel 1979/1980 iniziano ad arrivare i primi riconoscimenti da parte delle migliori guide Italiane, che poi lo accompagneranno ai vertici delle classifiche fino a oggi. Oltre alle guide nazionali, ottiene anche prestigiosi riconoscimenti in campo internazionale, come dal 1999 la conquista delle 2 stelle Michelin. DOMENICO IOZZI Domenico Iozzi è un imprenditore di origine calabrese, con attività su Milano e Roma. Da sempre si occupa della produzione industriale e della commercializzazione di prodotti lattiero-caseari, oltre a essere un imprenditore alberghiero del segmento lusso, sempre nell’area centro-nord Italia. Il suo lavoro è sempre stato teso all’eccellenza in ogni campo e, nel momento di investire in ristorazione, ha voluto coinvolgere un nome che è da molto tempo simbolo della cucina italiana: Gianfranco Vissani. Infatti, dopo una prima esperienza con Pantaleo – food wine mixology, Domenico ha voluto indirizzarsi su una proposta gastronomica divertente ed easy, senza mai fare compromessi sulla qualità del prodotto e del servizio, e il grande chef umbro si è posto come ideale alter ego gastronomico per dare vita a un progetto che fosse realmente fresco e innovativo. Così è nato “Il Tuo Vissani”, un format di ristorazione che coinvolge immediatamente l’ospite, rendendolo protagonista. LUCA VISSANI Nato a Roma il 27 Agosto 1977, Luca si è immediatamente trasferito nella bellissima Umbria, a Civitella del Lago, nel comune di Baschi, dove nel 1963 prende avvio l’azienda di famiglia. Sin da piccolo, all’età di 12 anni, inizia a vivere nel ristorante, avvicinandosi subito alla sala guidato dai suoi genitori, che sono stati l’unico punto di riferimento in questo mondo, bello e complesso. La sua gavetta inizia nel Ristorante “Il Padrino” di nonno Mario, dove il servizio era curato ma allo stesso tempo immediato e informale, con tanti coperti. Crescendo viene inserito dal padre Gianfranco nel personale della famosissima saletta rossa “Vissani”, dove il servizio era (ed è tutt’ora) basato sulla massima attenzione al cliente, cortesia, disponibilità ma soprattutto tanta, tanta conoscenza, discrezione, umiltà. Per completare la sua formazione, decide poi di entrare in cucina, girando tutte le partite, per capire realmente cosa sia la ristorazione, selezionare la materia prima, organizzare un menu, allestire le preparazioni, cucinare. Qui rimane per circa due anni, accompagnando il padre per il mondo e arricchendo il suo bagaglio culturale con grandi esperienze internazionali. Alla fine, comprende però che il suo posto è in sala e questo diventa il suo ruolo, in continuo confronto con suo padre Gianfranco Vissani. Insieme cercano sempre nuove emozioni da offrire al cliente, attraverso la diversificazione dell’offerta, la ricerca continua dei prodotti, l’accoglienza, la creatività, le tecniche di preparazione moderne dai sapori antichi che sanno sprigionare piacevolezza e territorio con cura e fascino, ingredienti fondamentali di una ristorazione Eccellente. Miglior Maitre della Guida dei Ristoranti de Il Sole 24 Ore con Davide Paolini nel 2007; Miglior Maitre per Identità Golose nel 2009; Miglior Maitre per le Guide de l’Epresso e Miglior Maitre con il Premio Montresor Awards.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Novembre 2020
Giampaolo TrombettiAutore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea. Categorie |