INGREDIENTI PER 4 PERSONE :
MEZZI PACCHERI FRESCHI 400 g BROCCOLI ROMANESCHI 300 g COZZE 1 kg VONGOLE 500 g ACCIUGHE SOTT’OLIO 30 g 1 CIPOLLA BIANCA 2 spicchi di aglio 1/2 bicchiere di vino bianco Prezzemolo tritato / peperoncino Raccogliete le vongole in una padella con un filo di olio e 1 spicchio di aglio. Mettete sul fuoco, bagnate con 1/2 bicchiere di vino bianco, profumate con un po' di prezzemolo tritato, incoperchiate e fatele aprire a fuoco vivace. Poi scolatele (ma filtrate e conservate il liquido prodotto in cottura) e tenetele da parte. Procedete allo stesso modo con le cozze (senza conservare il loro liquido). Mondate il broccolo, eliminate le parti più dure e riducetelo in cimette. Lessate le cimette in abbondante acqua leggermente salata per pochi minuti, poi scolatele e tenetele da parte. Lessate la pasta nella stessa acqua di cottura delle cimette. Mentre la pasta è in cottura, scaldate un filo di olio in un'altra padella con lo spicchio di aglio rimasto, schiacciato, e un po' di peperoncino, tritato (circa la quantità, regolatevi secondo il vostro gusto). Scolate la pasta bene al dente e trasferitela nella padella con l’olio. Aggiungete le cimette di broccolo, le vongole e le cozze, bagnate con 2-3 cucchiai dell’acqua delle vongole e fate saltare per un paio di minuti. Levate, portate in tavola e servite.
2 Commenti
ORZOTTO CON ZUCCA, FUNGHI E CASTAGNE
PRESENTATO NELLA ZUCCA INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 1 ZUCCA DA 1,5 kg ORZO PERLATO 320 g 20 CASTAGNE FUNGHI PIOPPINI 150 g SALSICCIA 200 g FAGIOLI 200 g 1 SCALOGNO FORMAGGIO GRATTUGIATO BURRO BRODO VEGETALE Tagliate la zucca, lasciando la buccia di metà zucca scavata. Eliminate semi e filamenti interni, avvolgetela in un foglio di carta da forno e infornate a 180° per10/15 minuti. Levate dal forno, lasciate raffreddare ed eliminate la polpa di zucca. Scaldate un filo d’olio in padella e fate trifolare i funghi. A parte, rosolate lo scalogno, aggiungere l’orzo e far tostare, bagnare con brodo e lasciar cuocere. Unire la zucca a dadini, le castagne, la salsiccia e i fagioli cotti, infine i funghi. Trasferite il tutto nella zucca svuotata. Se volete infornate a 200° per 15 minuti mantecare con burro e formaggio grattugiato. RAVIOLONI CON INDIVIA, RICOTTA, PERE E NOCI
FARINA DI SEMOLA 400 g INDIVIA 150 g RICOTTA 250 g 2 PERE KAISER NOCI 30 g 4 UOVA FORMAGGIO GRATTUGIATO 150 g BURRO 100 g Preparare la pasta fresca con le uova e la farina, lasciarla riposare e poi stenderla. Farcirla con le pere kaiser saltate in padella e amalgamate con la ricotta e il formaggio grattugiato. Prendere l’indivia, sbollentarla e poi sminuzzarla. Unirla al composto e infine farcire i ravioloni. Chiudere i ravioloni e cuocerli. Poi preparare la salsa con le noci sciogliendo il burro in padella insieme alle noci sminuzzate. Saltare la pasta una volta scolata e condire con del formaggio grattugiato. GNOCCHI RIPIENI DI BRIE E SPECK
INGREDIENTI PER 4 PERSONE: PATATE ROSSE 1 kg SEMOLA RIMACINATA 100 g FARINA 00 200 g BRIE 200 g SPECK 150 g FORMAGGIO GRATTUGIATO 50 g BURRO 100 g SALVIA Lessate le patate in abbondante acqua, quindi scolatele. Pelatele e passatele in uno schiacciapatate raccogliendo la purea in una ciotola di vetro. Aggiungete ora la semola, la farina ed un pizzico di sale e lavorate l'impasto con le mani fino ad ottenere un panetto omogeneo. Dividete l'impasto in più pezzi, quindi con le mani formate, su un piano lavoro infarinato, dei cilindri dal diametro di 3 cm. Con un coltello tagliate gli gnocchi per una lunghezza di 3 cm e fate una fossetta al centro. Tagliate a cubetti il formaggio e lo speck ed utilizzateli per farcire gli gnocchi. Richiudeteli quindi formando delle palline. Trasferite gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata e sollevateli appena saliranno a galla. Contemporaneamente preparate il condimento facendo sciogliere il burro in padella assieme alla salvia. Metteteci dentro gli gnocchi, aggiungete il parmigiano e lo speck avanzato e rigirate delicatamente per far insaporire. ZUPPA DI CECI, CASTAGNE E BACCALÀ
Ingredienti per 4 persone: CECI SECCHI 150 g CASTAGNE 150 g BACCALÀ 250 g POMODORI PELATI 200 g PECORINO 30 g 4 FETTE DI PANE Mettete a bagno il baccalà insieme ai ceci per circa 48 ore. Al momento di preparare la minestra, tagliate a pezzetti il baccalà e versatelo con i ceci in un capace tegame, ricoprite con 2 l di acqua e lasciate cuocere, a fuoco basso e con il coperchio, per circa 1 ora. Fate bollire intanto le castagne e sbucciatele. Schiacciate l'aglio e mettetelo in una casseruola a rosolare nell'olio, poi eliminatelo. Intanto sbucciate le caldarroste, eliminando anche la pellicina interna, e unitele alla minestra di ceci e baccalà insieme al soffritto. Unite i pomodori pelati. Proseguite la cottura 10 minuti, affinché la minestra si insaporisca. A fine cottura spolverare con un po’ di pecorino e con le fette di pane tostate. DANUBIO SALATO CON RIPIENO DI PROVOLONE E SPECK
FARINA MANITOBA 500 g SPECK 100 g PROVOLONE 100 g POMODORI SECCHI SOTT’OLIO 30 g 2 UOVA LATTE 220 ml LIEVITO DI BIRRA 5 g ZUCCHERO 30 g OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA 1 CUCCHIAIO Stemperate con cura nel latte tiepido il lievito di birra. Setacciate la farina di Manitoba nella planetaria, unite lo zucchero, il sale, l'uovo intero e in ultimo il latte nel quale avete sciolto il lievito di birra. Attivate la planetaria il tempo necessario ad amalgamare gli ingredienti e aggiungete anche i 4 cucchiai di olio. Impastate a una velocità media per 10 minuti, fino a quando l'impasto avrà raggiunto una consistenza elastica e compatta. Naturalmente questa operazione può essere svolta in modo tradizionale, impastando a mano. Formate una palla con l'impasto e mettetelo in una ciotola capiente e di ceramica. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e ponetela in forno spento con la luce accesa per almeno 2 ore. Nel frattempo disponete il ripieno che avrete scelto in tante ciotoline che vi permettano agevolmente di distribuirlo in ogni singola pallina di pane. Trascorse le due ore di lievitazione l'impasto avrà raddoppiato di dimensioni. Mettetelo su una spianatoia infarinata e dividetelo in 20 bocconcini. Con il mattarello create delle cerchi di pasta del diametro di circa 10 cm che riempirete con i diversi ripieni in tutte le combianzioni che preferite. Chiudete ogni bocconcino e formate delle palline. Alternate le farciture in modo che la torta Danubio salato sia composta da bocconcini diversi ad ogni assaggio. Disponete i bocconcini all'interno di una teglia del diametro di 24-26 cm. L'idea è quella di alternare i gusti ma se avete preparato dei bocconcini vegetariani ricordatevi di disporli tutti in un unico cerchio o sarà impossibile individuarli. In una ciotola sbattete il tuorlo d'uovo con 2 cucchiai di latte e spennellate uniformemente la torta. Coprite con la pellicola trasparente e lasciate lievitare per 1 h e 30 min. Trascorso questo tempo noterete che le 20 palline saranno aumentate di volume andando a riempire ogni spazio vuoto nella teglia. A questo punto potete infornare, a 180 gradi per 30 minuti. Controllate di tanto in tanto il vostro Danubio Salato, la superfice deve dorare al punto giusto se fosse necessario cuocerla ancora evitando che scurisca ulteriormente copritela con della carta stagnola. Dopo 30 minuti la torta danubio sarà pronta. SALMONE AI PISTACCHI IN FASCIA DI PORRI
INGREDIENTI PER 4 PERSONE: FILETTI DI SALMONE 500 g PISTACCHI SGUSCIATI 50 g 2 PORRI 1 MELOGRANO 1 ARANCIA PANCARRÈ 2 FETTE 1 COSTA DI SEDANO Pulisci i porri, sfogliali e trita i due cuori; lessa le foglie più grandi per 4 minuti in acqua bollente salata, scola, raffreddale in acqua e ghiaccio e tienile da parte. Rosola il trito di porri in 2 cucchiai di olio, quindi trasferisci in una ciotola. Priva le 2 coste di sedano con le foglie dei filamenti e tritale nel mixer con il pane e i pistacchi. Trasferisci il composto nella ciotola con i porri, unisci un cucchiaio di pepe, 2 terzi del prezzemolo tritato, il sale e mescola. In una padella appoggia uno dei 2 filetti di salmone con la parte da cui hai tolto la pelle verso il basso, salalo leggermente, distribuisci sopra il ripieno preparato e copri con l'altro filetto. Sala nuovamente e avvolgi nelle foglie di porro lessate. Spennella la superficie con un filo d'olio e cuoci il salmone in padella. Ricopri con chicchi di melograno e salsa all’arancia, accompagnato da patatine al vapore. |
Archivio
Novembre 2020
Giampaolo TrombettiAutore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea. Categorie |