GiampaTV
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti

#Andràtuttobene i biscotti arcobaleno del panificatore Matteo Cunsolo (Milano)

18/3/2020

0 Commenti

 
Foto
«È diventato il simbolo di questo difficile momento che stiamo vivendo. Così ho pensato di preparare i biscotti #andràtuttobene per le mie due figlie che sono piccole e stanno vivendo questo periodo di emergenza». Matteo Cunsolo, panificatore di Parabiago (La Panetteria) ha preparato i biscotti con l'arcobaleno e l'hashtag diventato simbolo di speranza. Ecco la ricetta dei biscotti che gli adulti possono preparare assieme ai più piccoli per portare a tavola un po' di allegria e dolcezza.
#Andràtuttobene: i biscotti con l'arcobaleno
Ingredienti
500 gr. farina 
230 gr. burro 
170 gr. zucchero a velo 
90 gr. tuorli 

Frolla. Sabbiate il burro con la farina, poi aggiungete lo zucchero a velo e infine i tuorli a filo. Impastate pizzicando l'impasto e il burro in modo da amalgamarlo alla farina e allo zucchero ma facendo in modo che non si sciolga con il calore delle mani. Quindi, impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Fate riposare la frolla 2-3 ore in frigo prima di utilizzarla.  Stendere a uno spessore di 4-5 mm e coppate con una coppa pasta rotondo. Cuocete in forno a 165 -170 gradi x 15 minuti.
Ingredienti per la ghiaccia: 
450 gr zucchero a velo
90 gr albume 
Qualche goccia del succo di limone

Procedimento
Mischiare in una ciotola (con una frusta, oppure a mano) albume, zucchero a velo, 2-3 gocce di succo di limone, fino ad ottenere un composto denso.

Per i colori dell'arcobaleno: 
Dividete la ghiaccia in 8 parti e colorare con i coloranti alimentari in gel: rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco, viola. Lasciate una parte di ghiaccia bianca per disegnare le nuvole dell'arcobaleno. Una volta preparati i colori trasferire la ghiaccia nei
 Sac à poche, tagliate la punta e decorare i biscotti.

La ghiaccia va utilizzata subito altrimenti a contatto con l'aria tende a seccarsi; per ovviare coprite con pellicola oppure con un tovagliolo di carta bagnato e strizzato che la manterrà della giusta consistenza per essere utilizzata.
Per la scritta #andràtuttobene utilizzare del cioccolato fondente temperato oppure della ghiaccia colorata avanzata.
Matteo Cunsolo, 39 anni titolare del panificio La Panetteria a Parabiago (provincia di Milano) presidente dell'Associazione Panificatori di Milano e Provincia e segretario Richemont Club Italia, formatore, consulente  e docente, non ha iniziato a fare il panificatore perché figlio d'arte, né perché amava manipolare la materia prima, né per un amore tramandato e nemmeno acquisito. «Ho scelto la panificazione perché stavo cercando la mia strada, la mia collocazione nel mondo... si dice così no?». Ed il pane è stata la sua seconda possibilità. «È stato un percorso tortuoso, a volte non semplice, perché non ho proprio un bel carattere. Per fortuna ho incontrato persone che hanno cambiato la mia vita, hanno creduto in me, mi hanno supportato e talvolta anche "guidato"».
Come il professor Giovanni Farina che ha creduto in lui fin dai banchi di scuola, prendendolo sotto la sua ala protettrice e aiutandolo a credere in se stesso. Diplomato all'Istituto "CAPAC" di Milano in panificazione e pasticceria, Cunsolo ha collaborato con vari panifici di Milano, ma soltanto un fornaio gli ha cambiato la vita professionale dandogli la possibilità di comprendere e appassionarsi al mondo della panificazione e dei lievitati. «Massimo Grazioli è stato uno dei miei maestri: semplicità, grinta, capacità di fare squadra e la dedizione con la quale mi ha seguito sono stati elementi che mi hanno ispirato».
Poi l'incontro con il maestro panificatore Piergiorgio Giorilli, fondatore e presidente d'onore del Richemont Club Italia e Ambasciatore Onorario dell'Italian Hospitality: «Piergiorgio mi ha tecnicamente aperto sul mondo del lievito madre; l'ho affiancato in alcuni corsi accompagnandolo in un viaggio professionale in Giappone e stare al suo fianco è stata una crescita continua e costante».
Nel 2003 avvia, assieme alla madre Antonia Orru, La Panetteria il panificio a Parabiago in provincia di Milano. Il panificio dove oltre al pane produce artigianalmente una scelta tra snack salati, focacce, specialità salate, piadine, biscotti, panettoni, colombe, piccola pasticceria. Cunsolo prepara anche il pane per numerose rinomate realtà ristorative di Milano e dell'hinterland.

​
0 Commenti

Milano chiama, la Capitale risponde: #AncheRomaNonSiFerma

6/3/2020

0 Commenti

 
​Nelle ultime settimane abbiamo assistito a una sempre più crescente psicosi collettiva, alimentata dall’eccessivo allarmismo di televisione e giornali, che ha portato gli italiani a saccheggiare farmacie e supermercati e gli stranieri a disdire i viaggi nelle nostre principali città d’arte per paura di contrarre il Covid-19, nuovo Coronavirus.
 
Ristoranti, alberghi, tour operator, negozi e bar sono così le prime vittime di questa follia comunicativa aggravata ulteriormente dall’annullamento di decine di importanti eventi, enogastronomici ma non solo, dal Nord al Sud Italia.
 
Lavarsi spesso le mani, evitare di toccarsi il viso e tenersi alla larga dai luoghi affollati sono le basilari misure di sicurezza che il Ministero della Salute ha iniziato a veicolare attraverso campagne e pubblicità in televisione. Nonostante questo, molti esercizi continuano a ricevere quotidianamente disdette a prenotazioni con conseguenti perdite di fatturato molto alte.
 
Secondo quanto stimato dalla Fipe, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, i danni stanno mietendo più vittime delle vere vittime. Sono state calcolate circa due miliardi di euro di entrate in meno e più di 20mila posti di lavoro a rischio.
 
Solo con l’unione e la coesione di tutti, si può sconfiggere l’emergenza ed è per questo che, a Roma, chef, ristoratori e direttori di alberghi di lusso hanno fatto rete aderendo alla campagna video, promossa dal magazine online MangiaeBevi, finalizzata a dare speranza ad un comparto attualmente in crisi.
 
#AncheRomaNonSiFerma. Questo l’hastag che, da qualche ora, sta spopolando sui social network. Si tratta di un’iniziativa di “resilienza ristorativa” che, in poco tempo, ha riunito decine di personaggi e volti noti del settore. All'iniziativa hanno già aderito Massimo D'Innocenti del Ristorante Vista di Casina Valadier, Dino De Bellis, chef di Vyta Enoteca Lazio, Stefano Chinappi, Mirko Di Mattia, chef del ristorante Livello1, Davide Del Duca di Osteria Fernanda, Oliver Glowig –chef di Barrique by Oliver Glowig, Stefano Marzetti chef del Mirabelle, Andrea Pasqualucci di Moma e Francesco Apreda, chef di Idylio. E ancora Anthony Genovese de Il Pagliaccio, Angelo Troiani, patron de Il Convivio Troiani, Andrea Antonini di Imàgo, Domenico Stile, Giuseppe Di Iorio, chef di Aroma, Giulio Terrinoni di Per Me, Gianfranco Vissani, Arcangelo Dandini, patron de L'Arcangelo e Pierluigi Gallo di Giulia Restaurant. Inoltre Fabio Pecelli, chef di Pesciolino, Daniele Roppo de Il Marchese, Luca Pezzetta di Osteria di Birra del Borgo, Adriano Magnoli di Verve Restaurant, Sharon Landersz, chef di Ginger, Andrea Sacerdoti di Madre e Enrico Camponeschi, chef di Acqua Santa, Mayumi Mukai di Taki, Cristina Bowerman di Glass Hostaria e Riccardo Pepe, chef del bistrot Donna E.
 
Insieme hanno lanciato un appello a romani, ai turisti, ma ben più in generale alla vita, che deve e vuole andare avanti con coraggio, forza, convinzione e con la viva speranza che la risposta possa esser forte così come il delirio in cui siamo piombati.
0 Commenti

Vinitaly 2020 rinviato al 14 / 17 giugno 2020

3/3/2020

0 Commenti

 
Foto
Dopo l’annullamento di Pro Wein a Duesseldorf si ferma momentaneamente anche Vinitaly a causa del Coronavirus Covid-19. Per la fiera veronese si tratta però di un rinvio e non di un annullamento. Inaugurazione spostata dal 19 aprile al 14 giugno. La fiera del vino più importante del mondo si chiuderà il 17 giugno.
​
Insistenti le voci che circolavano da alcuni giorni, non stupisce la decisione presa in tal senso dall’Ente Fieristico di Verona: un segnale chiaro è arrivato dalle numerose cancellazioni da parte di buyers e visitatori. Un Travel Advisory degli USA (in allerta 4 sull’Italia, il più alto) sconsiglia decisamente il viaggio nella penisola. La condizione dei trasporti non è migliore: sospese sino a fine aprile varie tratte (per gli Stati Uniti non volano più American Airlines e Delta). Tutto ciò ha spinto organizzatori e aziende a fare un passo indietro e a sospendere l’evento.
A fine giornata è atteso il comunicato stampa ufficiale.
0 Commenti

Apre "Il Tuo Vissani" a Roma

3/3/2020

0 Commenti

 
Foto
A un passo dalle bellezze storiche di Piazza Navona in Roma, a Piazza San Pantaleo, nasce Il Tuo Vissani, un nuovo modo di concepire la cucina di ricerca. Gianfranco Vissani, grande chef pluristellato di Baschi (in Umbria), da più di trent’anni ai vertici dell’enogastronomia nazionale, arriva finalmente nella capitale con un progetto contemporaneo di cucina, dopo anni in cui si è favoleggiato, invano, del suo arrivo in città. L’idea è quella di proporre qui, per la prima volta, la sua nuova concezione di ristorazione che ribalta il punto di vista: Il Tuo Vissani viene creato sulle aspettative del cliente per essere, appunto, proprio “TUO”.
Tuo perché nato per coinvolgere tutti, di qualsiasi età o censo, dal VissaniLove, il Brunch delle Meraviglie, alla Merenda pomeridiana, dall’AperiDivo OredOro con cocktail e piatti di grande carattere, fino alla cena #VissaniSmart dove la scelta di Vissani, al fine di proporre sempre il meglio del mercato, sarà pronta a esaudire tutti i desideri degli ospiti. A far da complemento, il bar mixology che avrà lo stesso concetto, portando alla ribalta i distillati italiani.
Il nodo centrale di questa offerta è costituito dal prodotto gastronomico, rigorosamente “fatto in Italia”, valorizzando le piccole e medie imprese agricole e cercando di avvicinare a una cucina gourmand e gourmet il pubblico più variegato. Un “prodotto” che verrà messo in vendita ne Il Tuo Vissani e, al tempo stesso, sarà l’ingrediente base utilizzato dallo chef nei suoi piatti. Il cliente potrà quindi sia assaggiare la cucina dello chef sia farne propria l’anima, potendo portare con sé, a casa, l’elemento principe delle preparazioni, in un percorso gustativo, salubre ed etico senza eguali.
Il protagonista, quindi, non è solo Vissani ma anche l’ospite consapevole su cui l’offerta gastronomica viene modellata, con una trasparenza totale nella semplicità della cucina e nelle preparazioni: si sviluppa un concetto quasi banale ma dalla forza inarrestabile e quasi rivoluzionaria, secondo cui il benessere delle persone e il gusto sono centrali.  
Il Tuo Vissani è un luogo in cui la diversità è ricchezza e la cucina e l’accoglienza diventano arte sopraffina.
Qui, in qualsiasi orario della giornata, chiunque voglia fare un pranzo veloce o una merenda golosa o magari un aperitivo divertente, può farlo in totale rilassatezza, in un vero e proprio contenitore di idee e sperimentazioni.
Il concept de Il Tuo Vissani nasce dal maestro di Baschi insieme a suo figlio Luca - braccio destro e direttore generale di tutte le sue attività - ed è stato fortemente voluto dall’imprenditore di origine calabrese Domenico Iozzi, che ha creduto e investito su di esso.
L’apertura di Roma è un “numero zero” e questa città romantica e di grande cultura, capitale d’Italia ma anche posta al centro del territorio nazionale, è il giusto banco di prova.
Il Tuo Vissani è un locale nato dalla passione per il buon bere e il buon mangiare, passione per una vita conviviale, per uno stile di vita dinamico e pieno di energia, passione per la bellezza, senza compromessi, dove coloro che desiderano cose buone, fatte con dedizione e scelte con sapienza, possano ritrovarsi nel pieno centro di Roma, senza vincoli di orari.
 
 
L’OFFERTA GASTRONOMICA QUOTIDIANA
 
  • VissaniLove - dalle ore 12.00 alle 14.30 (dal lunedì al sabato) - € 15-18,00 a persona (bevande escluse).
Il brunch quotidiano dove si può scegliere, sorprendersi e riprovare le meraviglie proposte ai clienti ogni giorno, per scoprire nuovi sapori e far sì che la pausa pranzo diventi un momento indimenticabile. Si potrà scegliere, per esempio, tra un grande buffet, un primo piatto e un dolce.
 
  • La Merenda - dalle ore 14.30 alle ore 17.30 - Costo alla carta in base alla scelta del cliente.
Uno spazio dedicato al relax dove il “Tempo non ha Tempo”, tra dolci e salati di facile concezione ma sempre di indiscussa qualità. Centrifughe, club sandwich, toast, dolci del giorno fatti in casa, biscotteria, infusi, tè e cioccolate da provare. La merenda a Il Tuo Vissani diventerà… un’altra Merenda!!
 
  • OreDoro – L’AperiDivo - dalle ore 18.00 alle 20.00 - € 25,00 a persona (6 Manicaretti più un calice di vino o un Cocktail oltre a una sorpresa live). Solo Drink (costo variabile in base alla scelta dalla carta)
Un aperitivo sorprendente, con sei Tapas scelte dal maestro Vissani e una settima a sorpresa, servito con un calice di vino o un cocktail a libera scelta. Un’esperienza tutta da vivere dove sembrerà quasi che “il più sia fatto, ma in realtà deve ancora cominciare”.
 
  • #VissaniSmart - dalle ore 20.30 alle 23.00 – 
Una cena dinamica dove il menu consigliato da Vissani sarà composto da ciò che di meglio propone quel giorno il mercato. Un menu che comprende una variazione di crudi e cotti di pesce, carni e verdure, con primi piatti e secondi piatti di grande personalità e struttura. La cena si divide in due taglie di menu, il ForTwo e il ForFour, il primo più piccolo e il secondo più ampio.
 
#VissaniSmart ForTwo - € 55,00 per persona (bevande escluse)
Centrotavola… Non solo Mare (crudi e cotti di Mare e Terra)
Il primo visto una volta (un assaggio di primo piatto) oppure Un secondo di carne
Un Dolce per Amico (un dessert a scelta tra quelli disponibili)
 
#VissaniSmart ForFour - € 70,00 per persona (bevande escluse)
Centrotavola… Non solo Mare (crudi e cotti di Mare e Terra)
Il primo visto due volte (due assaggi di primo piatto) oppure Un secondo di pesce
Un dolce per amico (un dessert a scelta tra quelli disponibili)
 
  • In Family - Brunch della domenica - € 50,00 per persona (vini ed extra esclusi). Per i Bambini fino ai 9 anni si osserverà un’attenzione particolare con menu dedicato, due pietanze salate e un dolce al costo di € 25,00, bevande escluse.
Il Tuo Vissani è Tuo anche la domenica con l’opportunità InFamily, dove il Brunch domenicale diventa l’occasione per godersi la Capitale in tutto il suo splendore e con tutta la famiglia.
Questo brunch vuole essere la punta di diamante della nuova idea di ristorazione di Vissani, pensata ad hoc per le famiglie e non solo, con una scelta libera delle pietanze iniziali dal buffet, un primo e un secondo serviti al tavolo, buffet di dolci finale.
 
  • DiVino – Enoteca - (Sempre Aperta)
La splendida Enoteca viene fornita e selezionata dal Garage del Vino con una ricerca continua nel campo del beverage. Soddisfa i clienti grazie a prodotti naturali di ogni fascia di prezzo ed è un luogo dove si tengono degustazioni ed eventi legati alla cultura enogastronomica.
 
  • Il Tuo Vissani Eventi – Su Richiesta
Una grande opportunità al centro di Roma per festeggiare insieme al maestro Vissani con menu di Alta Cucina realizzati ad hoc.
 
IL DESIGN
Posto in una incantevole piazzetta della Roma papalina tra Piazza Navona, la statua di Pasquino e Campo de’ Fiori, là dove si trovava una storica casa editrice, Il Tuo Vissani è caratterizzato dall’utilizzo di metalli come il ferro battuto, il ferro brunito e l’ottone, che insieme al velluto rosso cardinale delle sedute gli conferiscono uno stile inconfondibile. Il locale si dispone su tre livelli, ognuno dei quali può essere scelto dagli ospiti per differenti occasioni: il piano strada con i banconi della cucina e del mixology a vista; il mezzanino, dove avvolgenti poltrone in velluto dallo schienale alto e dai colori accesi – blu, giallo, rosso, verde – sono raccolte intorno a tavoli da caffè e regalano morbide e intime ore rilassate e infine l’enoteca al piano inferiore dove, con il suo bancone circolare e le bottiglie di grandi vini e distillati, è perfetto per momenti di degustazioni, lezioni dello chef Vissani o eventi privati.
Il murales di San Pantaleo, presente anche sui menu, accoglie gli ospiti da una parete di fronte all’entrata e guarda benevolo chi arriva. La pittura murale acrilica è stata creata dall’artista Leonardo Spina, che ha riletto l’iconografia del santo in chiave contemporanea creando una nuova immagine di culto per gli amanti del food & beverage. L’iconografia del santo lo rappresenta in veste di medico nell’atto di somministrare alcune medicine e così nel nuovo disegno il cucchiaio è diventato uno spoon, le medicine si sono trasformate in un prezioso cocktail e il mantello in un kimono alla moda con motivi geometrici. Il volto del santo è quello del conte Camillo Negroni, inventore del celebre cocktail oltre che icona italiana di stile e viveur di inizio secolo.

GIANFRANCO VISSANI
Civitella del Lago 22 novembre 1951. Proprio da questa data inizia la storia di Gianfranco Vissani, il cuoco Umbro per eccellenza, distintosi nel tempo grazie alla sua Arte che quotidianamente offre, sia a chi lo segue in TV come showman che come chef presso il suo ristorante.
Le esperienze di formazione di Gianfranco Vissani sono molteplici, a partire dalla Scuola Alberghiera di Stato a Spoleto. Sin da subito si mette in mostra grazie alla sua particolare predisposizione per la cucina, ma il suo più importante risultato lo ottiene girando il mondo, avendo così l’occasione di conoscere chef quali Ramponi, Rispoli e Giovanni Gavina, dei quali nutre ricordi molto particolari, ancora oggi punti fermi per l’insegnamento e la valorizzazione dei cuochi. Questi, infatti, a costo di utilizzare anche i pugni, gli insegnavano a comprendere come fare il cuoco sia un lavoro bellissimo, ma di grande sacrificio e attenzione! Si formano così due componenti fondamentali della sua arte culinaria: la conoscenza e la pratica della cucina internazionale e della grande cucina classica insieme alla freschezza, alla varietà dei sapori e alla fantasia delle diverse cucine territoriali italiane.
Nel 1974 decide, prima di prendere un volo per Londra, di rientrare a casa e iniziare a mettere in pratica tutto quello che aveva imparato in quegli anni di pesante ma meravigliosa gavetta. Nel 1979/1980 iniziano ad arrivare i primi riconoscimenti da parte delle migliori guide Italiane, che poi lo accompagneranno ai vertici delle classifiche fino a oggi. Oltre alle guide nazionali, ottiene anche prestigiosi riconoscimenti in campo internazionale, come dal 1999 la conquista delle 2 stelle Michelin.
​

DOMENICO IOZZI
Domenico Iozzi è un imprenditore di origine calabrese, con attività su Milano e Roma. Da sempre si occupa della produzione industriale e della commercializzazione di prodotti lattiero-caseari, oltre a essere un imprenditore alberghiero del segmento lusso, sempre nell’area centro-nord Italia.
Il suo lavoro è sempre stato teso all’eccellenza in ogni campo e, nel momento di investire in ristorazione, ha voluto coinvolgere un nome che è da molto tempo simbolo della cucina italiana: Gianfranco Vissani. Infatti, dopo una prima esperienza con Pantaleo – food wine mixology, Domenico ha voluto indirizzarsi su una proposta gastronomica divertente ed easy, senza mai fare compromessi sulla qualità del prodotto e del servizio, e il grande chef umbro si è posto come ideale alter ego gastronomico per dare vita a un progetto che fosse realmente fresco e innovativo. Così è nato “Il Tuo Vissani”, un format di ristorazione che coinvolge immediatamente l’ospite, rendendolo protagonista.
 
LUCA VISSANI
Nato a Roma il 27 Agosto 1977, Luca si è immediatamente trasferito nella bellissima Umbria, a Civitella del Lago, nel comune di Baschi, dove nel 1963 prende avvio l’azienda di famiglia. Sin da piccolo, all’età di 12 anni, inizia a vivere nel ristorante, avvicinandosi subito alla sala guidato dai suoi genitori, che sono stati l’unico punto di riferimento in questo mondo, bello e complesso. La sua gavetta inizia nel Ristorante “Il Padrino” di nonno Mario, dove il servizio era curato ma allo stesso tempo immediato e informale, con tanti coperti. Crescendo viene inserito dal padre Gianfranco nel personale della famosissima saletta rossa “Vissani”, dove il servizio era (ed è tutt’ora) basato sulla massima attenzione al cliente, cortesia, disponibilità ma soprattutto tanta, tanta conoscenza, discrezione, umiltà. Per completare la sua formazione, decide poi di entrare in cucina, girando tutte le partite, per capire realmente cosa sia la ristorazione, selezionare la materia prima, organizzare un menu, allestire le preparazioni, cucinare. Qui rimane per circa due anni, accompagnando il padre per il mondo e arricchendo il suo bagaglio culturale con grandi esperienze internazionali. Alla fine, comprende però che il suo posto è in sala e questo diventa il suo ruolo, in continuo confronto con suo padre Gianfranco Vissani. Insieme cercano sempre nuove emozioni da offrire al cliente, attraverso la diversificazione dell’offerta, la ricerca continua dei prodotti, l’accoglienza, la creatività, le tecniche di preparazione moderne dai sapori antichi che sanno sprigionare piacevolezza e territorio con cura e fascino, ingredienti fondamentali di una ristorazione Eccellente. Miglior Maitre della Guida dei Ristoranti de Il Sole 24 Ore con Davide Paolini nel 2007; Miglior Maitre per Identità Golose nel 2009; Miglior Maitre per le Guide de l’Epresso e Miglior Maitre con il Premio Montresor Awards.
0 Commenti

    Archivio

    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015

    Giampaolo Trombetti

    Autore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea.

    Categorie

    Tutto

      Iscriviti alla nostra newsletter

    Subscribe to Newsletter

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti