GiampaTV
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti

Mercoledì alle 18.30 Mulino Caputo presenta "Una Pizza per l'Estate"

26/5/2020

0 Commenti

 
L’ottava edizione di “Una Pizza per l’Estate by Mulino Caputo” scopre il delivery.  Un antico costume del consumo della pizza con un’attenzione particolare al recupero della dimensione conviviale, che si trasferisce così dalle pizzeria alle case.  I 7 giovani pizzaioli, attori dell’evento fortemente voluto da Mulino Caputo, si esprimeranno attraverso il web e i social network  Mercoledì 27 maggio, a partire dalle ore 18.30, li potremo seguire collegandoci alla pagina facebook.com/MulinoCaputo/ o al profilo istragram.com/mulimocaputo/.  Ecco chi sono i protagonisti dell’edizione 2020: Sara Palmieri, libera professionista gluten free; Ciro Oliva, della Pizzeria Concettina ai Tre Santi di Napoli; Vincenzo Capuano, delle omonime pizzerie di Napoli; Cristiano Piccirillo, rampollo de La Masardona; Carlo Sammarco, titolare  delle Pizzerie 2.0 di Aversa e di Frattamaggiore; Salvatore Balzano di Palazzo Vialdo di Torre Del Greco ed  Errico Porzio della omonima pizzeria al Vomero. Loro saranno  in collegamento dalle proprie sedi e si esibiranno ai forni  spiegando all’Ad del mulino, Antimo Caputo, e al giornalista Giampaolo Trombetti, autore e conduttore di programmi Tv  di cucina, e questa volta presentatore di un evento web, le loro idee e le scelte di una Pizza per l’Estate.  Dalla sede del Mulino Caputo di San Giovanni a Teduccio, i due esperti,  al cospetto delle sette pizze, ci racconteranno le loro impressioni sulle nuove creazioni, dialogheranno con i pizzaioli e interagiranno con il pubblico online. “Stiamo vivendo una nuova fase– afferma Antimo Caputo – in cui abbiamo la possibilità di reinterpretare alcune coordinate della ristorazione e della socialità: se il cibo nasce buono, arriva buono. Possiamo ripensare, dunque, il delivery come un’occasione per farci divertire, socializzare e mangiare cibo di qualità”.
0 Commenti

Risate&Risotti presenta il primo contest post quarantena: SuppliTIamo

18/5/2020

0 Commenti

 
Foto
SuppliTIamo, il contest di Risate&Risotti nel quale aspiranti rosticcieri mettono alla prova la loro bravura  e creatività, è giunto quasi a metà del suo percorso con moltissime ricette già arrivate agli organizzatori.
 
Persone di tutte le età da nord a sud si stanno appassionando al Supplì, amato cibo da strada della tradizione culinaria romana, creando nuove ricette e prendendo spunto dai prodotti che la propria terra offre. Dalle DOP regionali alle eccellenze dei piccoli produttori di nicchia, l’Italia offre innumerevoli accostamenti per inventare nuove ricette o ritrovare antichi sapori.
E i nostri concorrenti si stanno superando.
 
Sveliamo oggi i 5 giudici che saranno chiamati a valutare le ricette inviate per scegliere le cinque più interessanti dal punto di vista della presentazione, dell’equilibrio e della originalità. Dai 5 semifinalisti saranno decretati i tre miglior supplì d’Italia!
Al primo, secondo e terzo classificato andranno i premi delle aziende nostre partners:
Baldassare Agnelli Pentole Professionali
Riso Maremma
Frantoio Archibusacci dal 1888
Ciro Flagella - Rosso da amare
Too Italy
Lamponi dei Monti Cimini
 
Ma andiamo a conoscere i nostri giudici:
 
Anna Maria Pellegrino
Cuoca e narratrice gastronomica, Accademica della Cucina Italiana, docente di storia e cultura del cibo, autrice Tv, blogger e presidente fondatrice dell’Associazione Italiana Food Blogger.
 
Leonardo Romanelli
Critico gastronomico, conduttore di programmi televisivi legati all’enogastronomia come Chef per un giorno, professore di scuola alberghiera e di Master Universitari.
 
Giampaolo Trombetti
Direttamente da I Fatti Vostri, Talent scout di tanti chef televisivi, autore di tantissime trasmissioni, esperto di cucina e ti tutto ciò che ruota intorno ad essa.
 
Arcangelo Dandini
L’Oste per eccellenza, proprietario del Ristorante L’Arcangelo a Roma, incarna totalmente la storia e la tradizione della cucina capitolina. Proprietario anche di Supplizio, friggitoria dedicata proprio al Supplì.
 
Maurizio Di Dio
Manager di Baldassare Agnelli Pentole Professionali che ci supporta in questo contest, stimato opinion leader del settore Gastronomia ed esperto di tecniche di cottura, giornalista e conduttore di programmi televisivi legati al cibo.
 
Grazie ai nostri cinque super esperti, i concorrenti di SuppliTIamo avranno la certezza di essere valutati da grandi professionisti del settore gastronomico italiano.
 
SupplìTIamo ha anche un’altra missione, la condivisione!
 
In un momento come questo che stiamo vivendo costretti al distanziamento sociale SuppliTIamo cerca, con un gesto di gentilezza, di iniziare a far riavvicinare le persone facendo offrire qualche supplì preparato per il contest ad un vicino di casa.
 
Di seguito il regolamento del contest:
 
1- Posta la foto dei tuoi supplì sul TUO profilo Facebook e/o Instagram con gli Hashtag  #supplitiamo #risateerisotti #iorestoacasa#iocucinoacasa #suppli #pentoleagnelli  #ciroflagellarossodamare#frantoioarchibusacchidal1888 #risomaremma #tooitaly#lamponideimonticimini®
INSTAGRAM @pentoleagnelliofficial #NONTOCCATEMILAPADELLA
FACEBOOK Baldassare Agnelli Pentole Professionali
2- Scatta una foto mentre offri qualche supplì al tuo vicino
3- Invia foto supplì, foto con vicino, ricetta e i tuoi dati su MESSANGER della Pagina Facebook Risate & Risotti entro le h.24:00 del 25 Maggio 
4- Le prime 5 ricette andranno in semifinale.
I 5 semifinalisti dovranno inviare una nuova video ricetta sempre su MESSANGER della pagina Risate & Risotti dopo averla pubblicata sui propri profili sempre con gli Hashtag 
5- Ai 3 finalisti andranno i premi messi in palio dalle aziende Baldassare Agnelli Pentole Professionali  Riso Maremma Frantoio Archibusacci dal 1888  Ciro Flagella - Rosso da amare  Too ItalyLamponi dei Monti Cimini
Le foto e ricette che non seguiranno questo iter di pubblicazione non potranno essere valutate.
 
Possono partecipare TUTTI!  Senza limiti di età e professione! Chef, food blogger, nonne, zie… e chiunque voglia cimentarsi tra i fornelli.
 
L’ intento è quello di divertirsi, far divertire e tornare liberi di stare insieme.
0 Commenti

Roma: nasce door to door - Zia pasticceria

15/5/2020

0 Commenti

 
Foto
Da lunedì 18 maggio un nuovo indirizzo gastronomico si aggiunge alla scena capitolina: nasce door to door - Zia pasticceria by Zia restaurant, ristorante dello Chef Antonio Ziantoni, nel cuore di Trastevere.

door to door – Zia pasticceria in Via Luigi Santini 7a nasce dal desiderio dello chef Antonio Ziantoni di affrontare una nuova sfida, condividendo con la clientela la passione verso il dessert con una proposta di qualità realizzata dal pastry chef di Zia restaurant, Christian Marasca: pochi ingredienti espressi al massimo delle loro potenzialità e diverse combinazioni di gusto, contrasti e sapori.

Materie prime eccellenti e tecniche tradizionali accostate con garbo a idee innovative: classico e contemporaneo vanno di pari passo per portare in tavola dei dolci di alto livello.
​

“Abbiamo sfruttato questo momento di inattività per riflettere e, come ogni cosa negativa, ha portato con sé una grande voglia di ripartire al massimo, mettendoci in gioco di nuovo, aprendo una nuova porta davanti a noi. La nostra secret door, una porta verde nella via adiacente il ristorante, porta inizialmente di ingresso per lo staff che è diventata il simbolo di una nuova avventura, mai affrontata, delle consegne a domicilio, ecco il perché  di door to door” afferma Antonio Ziantoni. “Oltre al delivery, c’è la possibilità di usufruire dell’asporto  e presto nascerà anche il nostro store on line”.
0 Commenti

Ristorazione italiana: #FareRete per ripartire

13/5/2020

0 Commenti

 
Foto
"Imporre distanze eccessive tra clienti, così come procedure di sanificazione complesse e l'utilizzo di divisori in plexiglass vuol dire non voler far riaprire i ristoranti". Il comparto della ristorazione riunito nel progetto #FareRete alza la voce prendendo nettamente le distanze dalle notizie che stanno rimbalzando su tutti i media. Altrettanto prive di logica appaiono le troppo drastiche misure restrittive ipotizzate per i sistemi di aerazione e condizionamento; o ancora palesemente ingiuste le ipotesi di attribuire al titolare del locale la responsabilità diretta in relazione al comportamento individuale di terzi all'interno dell'attività.

"Se queste notizie pubblicate dalla stampa trovassero corrispondenza nelle linee guida in emanazione, avrebbero come conseguenza la chiusura permanente di oltre l'80% dei locali presenti nel nostro Paese. Riteniamo folle e privo di senso anche solo ipotizzare misure di tale portata che confermano la poca conoscenza del settore e delle logiche che lo regolano. Non c'è più tempo, servono urgentemente misure pertinenti alla realtà esistente. Chiediamo al Governo di consultarci prima di emanare le nuove disposizioni, coinvolgendo rappresentanti della ristorazione al tavolo decisionale".

"A poche ore dall'emanazione del Decreto Legge ribadiamo anche la necessità che vengano previste misure di finanziamento a fondo perduto, destinate specificamente alla ristorazione e vincolate all'acquisto di prodotti alimentari italiani. Solo in presenza di tali risorse, l'horeca sarà in grado di riappropriarsi del proprio ruolo, quello di leva economica, imprescindibile, per la filiera agroalimentare, necessario per la ripartenza dell'intero Paese" – ribadisce Gianluca De Cristofaro parlando a nome del progetto #FareRete.

Questa è la voce delle 29 realtà associative (più di 100.000 associati) del progetto #FareRete. 

Un appello sostenuto da Filiera Italia il cui consigliere delegato Luigi Scordamaglia ricorda come "Il perdurare della chiusura del canale della ristorazione stia provocando un effetto domino sull'intera filiera agroalimentare italiana con crolli di produzione fino al 40% del settore del vino, del 45% dei formaggi tipici e del 35% dei salumi di maggiore pregio, mettendo a grave rischio occupazionale parti rilevanti dei 3,6 milioni di lavoratori dell'intera filiera". Far ripartire subito la ristorazione con regole rigide ma applicabili e non tali da far chiudere comunque l'80% dei ristoranti italiani è l'appello della Fondazione che raccoglie il meglio dell'agroalimentare italiano.

​
0 Commenti

I BISCOTTI DI ERNESTO: Novità al Biscottificio Antonio Mattei di Prato, arrivano per celebrare la riapertura i "biscotti del risveglio"

1/5/2020

0 Commenti

 
Foto
È arrivato il giorno della riapertura ufficiale del Biscottificio Antonio Mattei, il forno "mattonella" per i pratesi.
Per l'occasione i quattro fratelli della famiglia Pandolfini - Elisabetta, Marcella, Letizia e Francesco – hanno preparato i "biscotti del risveglio" che hanno battezzato con il nome I Biscotti di Ernesto (al seguente link le foto).
Dedicati alla città di Prato, ai clienti, agli amici che apprezzano i prodotti del forno toscano attivo dal 1858, I Biscotti di Ernesto sono speciali e con tanto di packaging inedito per celebrare la riapertura dopo la quarantena per il Covid-19.


Dove acquistarli?
I Biscotti di Ernesto saranno in vendita da martedì 5 maggio nella bottega di Prato in via Ricasoli 20.
I Biscotti di Ernesto "nuovi, buoni" come dichiara Elisabetta Pandolfini "sono un omaggio alle nostre radici, al nonno Ernesto che durante la Seconda Guerra Mondiale e più di quindici mesi di chiusura, annunciò con una lettera autografa al nostro babbo Paolo, ritrovata proprio in questi mesi di lockdown, la ripresa dell'attività e la riapertura della bottega di via Ricasoli con la produzione dei 'brutti- buoni'. Erano i primi di novembre del 1942. Noi stavolta, il 5 maggio 2020, riapriamo con i 'Nuovi – Buoni', segno di rinascita e ripresa".


"Se la quarantena è stata l'occasione per affondare le mani nell'archivio di famiglia" aggiunge Letizia Pandolfini "abbiamo deciso di celebrare questo momento storico con un biscotto speciale. La vendita di ogni sacchetto sarà accompagnata con una copia delle lettera originale del nonno Ernesto per condividere questa preziosa eredità e le parole incoraggianti del nostro nonno in questo momento così straordinario e pieno di incertezza per il futuro un filo che ci lega alla nostra storia di famiglia".


La ricetta dei Biscotti di Ernesto?
"L'impasto è quello della nostra tradizionale torta mantovana che realizziamo dai primi del novecento nel nostro forno – spiega Francesco Pandolfini – complice il lockdown, abbiamo potuto sperimentare,  con calma insieme ai nostri pasticceri, una nuova ricetta di biscotti che dedicheremo simbolicamente ai pratesi e alla riapertura della nostra amata bottega di via Ricasoli,  dopo svariate prove abbiamo messo a punto  I Biscotti di Ernesto tondi, friabili, leggeri, con aroma di arancia e sopra granella di mandorle".


"Abbiamo deciso che i nuovi Biscotti di Ernesto saranno venduti al momento solo nella bottega di Prato – sottolinea Marcella Pandolfini – saranno in vendita in un pacchetto trasparente a € 5,50 euro. Vogliamo simbolicamente dare ai nostri clienti e all'intera città di Prato un segnale di ripresa e rinascita con un nuovo prodotto ideato e voluto proprio in occasione dell'apertura. Da sempre con i prodotti del Biscottificio Antonio Mattei pensiamo al risveglio dalla prima colazione e ai momenti dolci della giornata. La riapertura del 5 maggio 2020, con tutte le misure previste dal Dpcm, per la nostra famiglia meritava di essere celebrata con un nuovo prodotto. Ed ecco I Biscotti di Ernesto".


Il biscottificio riaprirà martedì 5 maggio con orario ridotto per il momento alla solo mattina dalle 9:00 alle 13:00 dal martedì al sabato, domenica e lunedì chiuso.
0 Commenti

    Archivio

    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015

    Giampaolo Trombetti

    Autore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea.

    Categorie

    Tutto

      Iscriviti alla nostra newsletter

    Subscribe to Newsletter

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti