GiampaTV
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti

Oggi dalle 17 in poi “Un Mare diVino”: bianchi, rosati e bollicine del Lazio al Villaggio Tognazzi

29/6/2018

0 Commenti

 
Foto
Un’imperdibile degustazione in riva al mare dei migliori vini bianchi, rosati e bollicine del Lazio, all’interno di uno dei più belli e rinomati stabilimenti balneari del litorale romano, il Marine Village (*), nel comprensorio del Villaggio Tognazzi, che divide Ostia da Torvaianica.
La seconda edizione di Un Mare diVino si terrà venerdì 29 giugno, dalle 17 a mezzanotte, e avrà come protagoniste alcune delle migliori aziende vinicole del Lazio, che avranno la possibilità di far conoscere il meglio della propria produzione: Poggio Le Volpi, Federici, Consoli, Casata Mergè, Volpetti, Silvestri, Terre di Marfisa, Paolo e Noemia D’Amico, SanVitis e La Tognazza di Gianmarco Tognazzi, che qui è di casa.
 
“Un Mare diVino nasce lo scorso anno dall’iniziativa di due vecchi amici - spiega Fabio Carnevali, editore di MangiaeBevi e organizzatore dell’evento – Mi sono incontrato con il mio amico Marco Sansalone appena assunta la direzione artistica del Marine Village, con il comune intento di dare lustro ai vini della nostra regione in una location fantastica come questa, con la splendida terrazza sul mare. Già la prima edizione andò molto bene, quest’anno contiamo di fare ancora meglio e di dare maggior risalto alla produzione vinicola laziale”.
 
Del resto il Lazio è una regione che negli ultimi anni sta conoscendo un crescente successo dal punto di vista della viticoltura, grazie al lavoro dei produttori che hanno deciso di puntare maggiormente sulla qualità, anziché sulla quantità, come invece accadeva in passato. E con 36 vini certificati tra Docg, Doc e Igt, il Lazio non ha niente da invidiare ad altre regioni. Roma si dimostra capofila per zone di produzione e per aver ottenuto, tra l’altro, una delle prime Docg d’Italia con il suo celebre Frascati.
 
I banchi di assaggio saranno collocati nella zona terrazzata dell’ampio fronte mare del Marine Village, debitamente riparato dal sole, dove le aziende laziali presenteranno le etichette di punta della propria produzione, introdotte da Chiara Giannotti (vino.tv), nota “donna del vino”.
 
Alle 19:00 e alle 19:30 si terranno invece due imperdibili showcooking con altrettanti grandi chef:
Gianfranco Pascucci, del ristorante stellato di Fiumicino Pascucci al Porticciolo, presenterà i paccheri con lo stracotto di tonno, mentre Alba Estevez Ruiz del romano Marzapane, proporrà le linguine con fondo bruno, cipollotto e chips di maiale.
Alcuni fortunati tra i presenti potranno assaggiare questi fantastici piatti di pasta prodotta dall’azienda romana Lagano.
 
La degustazione, come detto, aprirà alle ore 17 con un costo d’ingresso di soli 15 euro, che consentirà degustazioni libere dei vini ai banchi d’assaggio e la milonga pomeridiana con il TJ Luca Calvarese (inizio alle ore 18).
Infatti, come avvenuto già lo scorso anno, sarà riproposto il connubio vino-tango, in un ideale percorso multisensoriale: la vista, l’olfatto e il palato per il nettare di bacco, il tatto e l’udito nel ballo della passione.
 
L’evento, organizzato dalla RistorAgency, sarà supportato da alcuni partner, come il magazine online MangiaeBevi.it, il quotidiano digitale RomaToday.it e l’emittente radiofonica Radio Radio. 
 
(*) Il Marine Village è uno stabilimento balneare e noto circolo velico, antistante la tenuta del Presidente e la fantastica macchia mediterranea, caratterizzato da una sabbia fina e chiara e dalle dune del vicino Villaggio Tognazzi, dove il celebre Ugo Tognazzi (dal quale prende il nome) negli anni 60 e 70 vi organizzava epici tornei di tennis con in palio lo “Scolapasta d’oro”, essendo l’attore anche un grande amante della buona cucina.
0 Commenti

Birròforum 2018: a Roma la più grande festa della birra artigianale e del cibo da strada - dal 28 giugno al 1 luglio

25/6/2018

0 Commenti

 
Foto
Quattro giornate di gusto e divertimento, con birra artigianale, cibo da strada, laboratori didattici, musica e giochi di tutti i tipi, anche per gli amici a quattro zampe. Si presenta così Birròforum 2018, in scena a Roma, da giovedì 28 giugno a domenica 1 luglio, all’ombra della pineta antistante la Farnesina, nel grande spazio di oltre 6mila quadrati in Lungotevere Maresciallo Diaz.
Protagonisti assoluti saranno i birrifici artigianali selezionati per l’evento, provenienti da Nord a Sud dello Stivale e rappresentanti di un movimento in continua espansione e crescita qualitativa. Accanto a loro ci saranno le perle birrarie estere scelte da attivissime e appassionate realtà del mondo della distribuzione. Nel complesso un ventaglio di etichette ampio e variegato, in grado di soddisfare ogni esigenza in termini di gusto e abbinamenti.
Ecco dunque la lista dei partecipanti:
BIRRA 100 VENTI - Borgomanero (Novara); BIRRA DEI VESPRI - Altavilla Milicia (Palermo);MANTO BIANCO - Quarto d'Altino (Venezia); MALTOVIVO - Ponte (Benevento); BIRRA LOSA – Latina; CHINASCHI - Salemi (Trapani); LE SPRINGO – Cagliari; IBEER - Fabriano (Ancona);BRUNZ - Vinci (Firenze); BIRRA SALENTO - Leverano (Lecce); BIRRIFICIO L'OLMAIA - Montepulciano (Siena); ALTA QUOTA – Cittareale (Rieti); GORGONZINER – Milano; BEER FELLAS – Roma; BREWRISE - Carmignano di Brenta (Padova), con una selezione di birre estere; FERMENTO MARSO – L’Aquila; EAST SIDE BREWING – Latina.

Sul versante street food, prosegue anche per questa edizione, dopo il successo dello scorso anno, il “gemellaggio” con Fritto Misto, la più grande manifestazione italiana dedicata alla frittura che si svolge ogni anno nel centro storico di Ascoli Piceno. E la carta del cibo si fa ancora più ricca e golosa: oltre ai tanti e fragranti fritti provenienti dalla storia gastronomica regionale tricolore, sarà infatti possibile assaporare gustose ricette di pasta e succulenti carni della tradizione.
Questo il menu di Birròforum 2018:
LO SPAZIO DEL BACCALÀ FRITTO – Lazio; LA GRICIA – Lazio; LO SPAZIO DEGLI ARANCINI E CANNOLI – Sicilia; LO SPAZIO DELLE OLIVE ALL'ASCOLANA – Marche; LO SPAZIO DEI PANZEROTTI FRITTI – Puglia; RAVIOLI DI RICOTTA CON TARTUFO ESTIVO DEI MONTI SIBILLINI – Marche; LO SPAZIO DELLO GNOCCO FRITTO - Emilia Romagna; ARROSTICINI DI PECORA – Abruzzo; LO STINCO DI MAIALE – Germania.

Neofiti e appassionati potranno inoltre partecipare agli incontri di “Quattro chiacchiere con il mastro birraio”. Ogni sera infatti, con la collaborazione di UDB - Unione Degustatori Birre, andranno in scena tre laboratori con degustazioni guidate e approfondimenti sulle tecniche e i processi di birrificazione. Un modo per rimanere sempre aggiornati sulle tante novità del mondo della birra.
Infine per tutti saranno a disposizione tantissimi giochi, vintage, di strategia, tattica e di ruolo: dal Soccer Club al Basketball Match, passando per La ruota della fortuna, lo Skee Balls e molti altri ancora.
Porte aperte anche agli amici a quattro zampe. L’associazione “A tu per tu con il cane” metterà a disposizione infatti, in uno stand attrezzato, i propri istruttori cinofili ed educatori cinofili CSEN. Tante le attività che si svolgeranno in loco: educazione, sport con i cani, utilità e difesa sportivi, recupero di soggetti con problemi comportamentali.
“Birròforum sarà anche quest’anno - sottolinea Emiliano De Venuti, ideatore e organizzatore della manifestazione – una grande festa. Birra artigianale di qualità in primis, ovviamente, ma anche street food, musica e giochi per grandi, bambini e amici a quattro zampe. Un’iniziativa in grado di coinvolgere appassionati e semplici curiosi, con quell’anima giocosa che è tipica della birra. Fondamentali i laboratori didattici per approfondire la conoscenza di un mondo in continua e costante crescita”. 
 
Birròforum| Lungotevere Maresciallo Diaz - Zona Farnesina, Roma | 28 giugno-1 luglio, dalle ore 19:00 alle 02:00. Biglietto di ingresso €8 comprensivo di bicchiere da degustazione, sacchetta portabicchiere e partecipazione gratuita agli eventi. Per la birra 1 gettone = 1 euro. Info su www.birroforum.it
0 Commenti

Un evento da non perdere a Salina: 30 giugno e 1 luglio, Festa in Piazza!

25/6/2018

0 Commenti

 
Foto
Due giorni di festa, allegra e condivisa come erano una volta le celebrazioni nei piccoli paesi italiani dove tutti erano coinvolti e ci si ritrovava in piazza a bere un bicchiere di vino e mangiare insieme del cibo genuino. Questa è l’idea alla base di Festa in Piazza, la manifestazione organizzata a Salina il 30 giugno e il 1 luglio da Italia Cibum Projects per festeggiare il primo anniversario dell’apertura della pizzeria Franco Manca sull’isola.

Main sponsor dell’evento è Ferrarelle, protagonista non solo con l’offerta delle acque minerali in bottiglia del gruppo Ferrarelle SpA, ma anche come ingrediente degli impasti proposti per la serata, grazie alle sue bollicine certificate 100% effervescenti naturali e al suo buon contenuto di bicarbonato che impreziosiscono la lievitazione. Prezioso anche il supporto dell’Hotel Signum, elegante struttura che offre ospitalità di charme a Salina.

A un anno dall'apertura italiana di Franco Manca – la celebre catena di pizzerie londinesi che ha scelto l'isola siciliana di Salina come unica sede italiana – il patron Giuseppe Mascoli ha deciso di celebrare il primo compleanno con una festa all’insegna di pizza, panini e prodotti tipicamente eoliani e siciliani coinvolgendo chef, produttori locali, artigiani siciliani e non.
 
Sabato dalle 18 fino a tarda sera e domenica dalle 12 alle 15, la Festa in Piazza sarà un’occasione per degustare ma anche per conoscere i protagonisti della serata che racconteranno la loro storia e cosa c’è dietro alle loro proposte.
 
Oltre alle pizze realizzate dai pizzaioli di Franco Manca – Pascual Campus e Sebastiano Campisi di Franco Manca UK, Fortunato Anastasi e Hamza L. Mselek di stanza in Sicilia – ci saranno quelle di Ciro Oliva che a Napoli, con il locale di famiglia Concettina ai Tre Santi, ha fatto diventare il popolare rione Sanità una meta gastronomica in grande fermento. Due le pizze fritte che Ciro preparerà a Salina ispirandosi ai sapori locali: quella con ricotta di pecora siciliana fresca, alici sott’olio, limoni di Salina, pepe e basilico e quella con conserva di pomodoro cotta al forno a legna, limoni siciliani, olive nere e capperi, con basilico pepe, provola affumicata. Anche Martina Caruso, giovane e apprezzatissima chef del Signum – il ristorante 1 stella Michelin dell’omonimo hotel di Salina – proporrà una pizza: l’Eoliana, ispirata alla tipica insalata isolana e condita con pomodori del Piennolo, patate, cipolle rosse, mozzarella, olive nere di Nocellara del Belice e menta fresca, creata per Franco Manca in occasione dei 10 anni di attività.

A sfornare pani e panini ci saranno due grandi maestri panificatori: Francesco Arena da Messina – dove lavora al panificio di famiglia Masino Arena –, che per l’occasione ha creato il panino gourmet Nebrodi-Eolie in più morsi a base di farina di grani antichi siciliani (russello) con porchetta di Suino Nero dei Nebrodi, cipolla caramellata, foglie di capperi di Salina e salse, e Davide Longoni dell’omonimo panificio di Milano, che porterà sull’isola un pane di grani antichi siciliani ripieno di panzanella con verdure degli orti di Salina.

Per dessert, invece, ci sarà la famosa granita del bar Da Alfredo, tappa gastronomica imprescindibile sull’isola.
 
La sede dell’evento sarà la pizzeria Franco Manca, situata nella piazza all’interno della zona pedonale del grazioso borgo di Lingua, con posti a sedere all'aperto e una vista incantevole sul mare delle Eolie.
 
Ma la Festa in Piazza sarà anche l’occasione – per tutti coloro che vorranno venire a festeggiare sull’isola per godere della sua bellezza e dei cibi proposti – per scoprire i prodotti locali più interessanti come i capperi di Salina Presidio SlowFood, la Malvasia e i vini ancestrali di Mascoli e Caravaglio.
 
Giuseppe Mascoli infatti, innamoratosi di Salina, non solo ha deciso di aprire proprio sull’isola la prima sede della sua fortunata catena fuori dal Regno Unito ma ha anche avviato un progetto di agricoltura biologica e iniziato a produrre vino naturale in anfora.
 
“Ho scelto Salina perché me ne sono innamorato anni fa, quando stavo cercando il cappero perfetto per le mie pizze. È un'isola produttiva, con una popolazione attiva e una biodiversità incredibile”, che passa per le foreste di castagni a 1000 metri di altezza, i corbezzoli, le ginestre o i caprifogli alle pendici dei monti. “Salina a mio avviso dovrebbe uscire dall'Unesco, che spesso trasforma i luoghi in una sorta di Disneyland dove gli abitanti si riducono a vendere cartoline. Quest'isola è differente e non si merita questa fine. Così, il sogno rimasto nel cassetto per anni, oggi è il mio contributo a Salina”.

Come partecipare a Festa in Piazza:
La manifestazione è aperta a tutti, con consumazione. Il biglietto da 15€, acquistabile in loco, comprende una bevanda a scelta tra vino e birra, un lievitato (pizza o panuozzo) e la granita di Alfredo.
Non è richiesta prenotazione.


Hotel suggeriti per chi vuole pernottare a Salina:
 
Hotel Signum www.hotelsignum.it
Capofaro  www.capofaro.it
I Cinque Balconi www.icinquebalconi.it
A Cannata www.hotelacannata.it
0 Commenti

Ad Alassio, Un mare di champagne

22/6/2018

0 Commenti

 
Foto


Bisogna sempre tenere una bottiglia di champagne
in frigo per le occasioni speciali.
A volte, l'occasione speciale è che hai
una bottiglia di champagne in frigo.
Hester Browne




Mille presenze, oltre 1500 bottiglie stappate, due giorni in cui lo Champagne è stato protagonista indiscusso della kermesse alassina che da ormai sei anni incorona le bollicine francesi sovrane di Alassio per un week end.
 
La VI edizione di Un Mare di Champagne ha superato ogni previsione. Complice una giornata limpida e piena di sole, la terrazza del Diana Grand Hotel si è riempita di appassionati, operatori del settore e giornalisti accorsi ad Alassio per degustare, conoscere e apprezzare il grande vino francese.


Secondo Barbara Porzio del Consorzio Macramé – Dire Fare Mangiare, Responsabile della Segreteria Organizzativa e dei rapporti con le Maison che da sempre si occupa in prima persona dell’organizzazione di Un Mare di Champagne:
 “E’ stata senza dubbio l’edizione della svolta: Un Mare di Champagne è cresciuto ed è diventato grande! Non sono solo i numeri a testimoniarlo ma i contenuti stessi dell’evento: l’altissima qualità degli Champagne presenti, l’aumento esponenziale delle etichette presentate da ciascun produttore, i momenti di approfondimento grazie ai seminari tematici e un maggior coinvolgimento dei produttori attraverso interviste mirate condotte da grandi esperti del settore.
L’obiettivo era quello di parlare di Champagne, non a caso l’hashtag di questa edizione a favore dei social è #parlamidichampagne. I visitatori di Un Mare di Champagne sono operatori del settore esperti e appassionati, desiderosi di degustare ma anche di conoscere, approfondire, scoprire e la VI edizione è stata più che mai luogo di incontro e confronto, degustando la bellezza di 1500 bottiglie nell’arco di 8 ore."
0 Commenti

Vinòforum 2018: in diretta su Giampa TV dal 15 al 24 giugno. In primo piano le cene stellate.

9/6/2018

0 Commenti

 
Foto
Torna, anche quest'anno, la grande manifestazione ideata e diretta da Emiliano De Venuti e Michela Corvino. Giampa TV seguirà in diretta tutte le serate, con interviste, collegamenti speciali e un racconto di produttori, chef e cene stellate.

Mai come quest’anno, infatti, la grande cucina sarà al centro di Vinòforum Lo Spazio del Gusto, l’evento, attesissimo dagli operatori e da tutti i wine&food lover, in scena per la quindicesima edizione a Roma, dal 15 al 24 giugno, in Lungotevere Maresciallo Diaz (zona Farnesina).

Dieci giornate ad alto tasso gourmet durante le quali, alternandosi, saranno protagonisti delle Cucina a Vista gli chef stellati della Capitale e non solo. Veri e propri temporary restaurant con personaggi del calibro di:Maurizio e Sandro Serva (La Trota), Roy Caceres (Metamorfosi), Giuseppe Di Iorio (Aroma), Gianfranco Pascucci (Pascucci al Porticciolo), Massimo Viglietti (Enoteca Achilli al Parlamento), Adriano Baldassare (Tordomatto),Riccardo Di Giacinto (All’Oro), Daniele Usai (Il Tino), Kotaro Noda (Bistrot 64), Alessandro Narducci (Acquolina), Davide Pezzuto (D.One), Marco Casshai (Atman a Villa Rospigliosi), Roberto Rossi (Il Silene), Marco Bottega (Aminta Resort), Nicola Damiani (Osteria di Passignano).
“Tra i plus della nostra manifestazione – sottolinea Emiliano De Venuti, CEO di Vinòforum – c’è quello di offrire al pubblico l’opportunità di degustare i piatti di questi grandi maestri della cucina a prezzi assolutamente abbordabili”.
Un format, quello di Cucine a Vista, che prevede tre diverse portate, dai pezzi forti del proprio repertorio a nuove creazioni frutto di estro, ricerca e tecniche innovative. Un dream team dei fornelli che per l’occasione sarà “abbinato” ai grandi Champagne delle cinque Maison più importanti al mondo: Dom Pérignon, Krug, Veuve Clicquot, Moët & Chandon, Ruinart.
Grande novità di Vinòforum 2018 sarà poi la Wine & Gourmet Arena, un palcoscenico posizionato nel cuore della manifestazione, dove andranno in scena interessanti show tra degustazioni, talking e presentazioni tenute da enti, organizzazioni e testate giornalistiche del settore, con protagonisti personaggi noti dell’universo dell’enogastronomia. Sotto i riflettori le migliori produzioni agroalimentari nazionali e internazionali, dai focus sulla Borgogna e altri terroir d’eccellenza all’arte della mixology, dal ruolo dei professionisti della sala alle nuove frontiere della cucina d’autore (programma completo su www.vinoforum.it/spazio-del-gusto/2018/corsi-e-degustazioni/).
Altro spazio dedicato agli appassionati è quello della Vinòforum Academyche quest’anno vedrà la straordinaria partecipazione delle miglioriEnoteche della regione, impegnate in speciali Top Tasting con verticali e approfondimenti su alcune delle realtà più interessanti del panorama vitivinicolo italiano e non solo. Sarà inoltre sempre possibile partecipare agli Speed Tasting con i Master Sommelier della Academy, senza dimenticare i seminari sui migliori extravergine di oliva della Penisola in programma nell’Oleoteca, realizzata con la collaborazione di Oleonauta, e le masterclass guidate dagli esperti di Whisky Italy all’interno del Salotto dei Distillati (programma completo su www.vinoforum.it/spazio-del-gusto/2018/academy-15-giugno).
Per chi non vuole rinunciare a nulla, ci sarà infine la possibilità di prendere parte a The Night Dinner e Maestri in Cucina: serate esclusive, con posti limitati e solo su prenotazione, dove grandi chef e maestri pizzaioli si esibiranno abbinando i propri piatti ai vini di aziende top level.
E poi, ad attendere tutti gli appassionati ed esperti del mondo enologico,oltre 2.500 etichette presentate dalle cantine italiane e internazionali che parteciperanno a questa quindicesima edizione di Vinòforum con incontri, degustazioni e lanci nuovi di prodotti dedicati a operatori e winelover.

COLPO D’OCCHIO SU VINÒFORUM
Vinòforum Eventi srl |Zona Farnesina - Roma | 15-24 giugno, dalle ore 19:00 alle 24:00 (fino alle 01:00 venerdì e sabato). Biglietto di ingresso comprensivo di calice e carnet da 10 degustazioni di vino. Degustazioni, Cene e Food Show con posti limitati e prenotazione obbligatoria su: www.vinoforum.it/spazio-del-gusto/2018/
0 Commenti

È morto Anthony Bourdain

8/6/2018

0 Commenti

 
Foto


Anthony Bourdain, chef e giornalista, è morto. Aveva 61 anni. Secondo quanto riportato dalla CNN, Bourdain si sarebbe tolto la vita venerdì. “È con enorme tristezza che confermiamo la morte del nostro amico e collega. Il suo grande amore per l’avventura, per le amicizie, per il buon cibo e il buon vino, le sue storie riconosciute in tutto il mondo hanno fatto di lui uno storyteller unico. Il suo talento non smetterà mai di appassionarci e ci mancherà davvero tanto”, si legge in un comunicato della catena televisiva. Sempre secondo la CNN, a trovare Anthony senza vita in una camera d’albergo in Francia è stato il suo amico, lo chef francese Eric Ripet.
Executive chef in un noto ristorante newyorkese, scrittore, conduttore giramondo di programmi tv, Bourdain si era inventato una narrazione in grado di unire cibo di strada e cucine stellate e lo aveva fatto qualcosa come diciassette anni fa. Sorriso sghembo e andatura stropicciata, sguardo furbo e prontezza di spirito cesellata dalla vita più che dal copione di un talent show, Bourdain stava girando nuove puntate del suo amatissimo programma, Parts Unknown, in onda sulla CNN e per questo si trovava in Francia. Un episodio, quello ambientato ad Hong Kong, vede alla regia Asia Argento, con la quale Anthony ha avuto una relazione.

Le sue scorribande in giro per il mondo alla scoperta di cibo e culture sono negli occhi e nei ricordi di chiunque abbia le abbia viste raccontate nei suoi programmi tv. Gli ingredienti, si trattasse di No Reservations o di Parts Unkown, sempre quelli (d’altronde, la ricetta se l’era inventata lui): cibo e storie. Qualche birra, un modo di fare (e di vivere) da rockstar, un paio di aneddoti, una colonna sonora sempre scelta con gusto. Nel febbraio del 2016, a sedersi a tavola con Bourdain in una delle sue tappe era stato Barack Obama. Dove? Ad Hanoi, Vietnam. “Non c’è posto migliore per intrattenere il presidente di un noodle shop a gestione familiare. Cena e birra a sei dollari. Credo che al presidente non capiti spesso di fare una cena così”, aveva commentato Anthony. Una formula amata dal pubblico statunitense, quella dei programmi di chef Bourdain. A far iniziare tutto, Kitchen Confidential. Avventure gastronomiche a New York, il suo libro uscito nel 2000, che ha unito cucina e narrativa in un modo nuovo. Forse è proprio da lì che si è alzata l’onda lunga degli chef giramondo e chiacchieroni che oggi travolge la tv.

0 Commenti

    Archivio

    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015

    Giampaolo Trombetti

    Autore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea.

    Categorie

    Tutto

      Iscriviti alla nostra newsletter

    Subscribe to Newsletter

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti