Un’offerta ancora più ricca del solito, quella proposta da La Montina di Monticelli Brusati per l’estate 2020.
Non solo visite guidate in cantina, ma vere e proprie esperienze enogastronomiche organizzate in collaborazione con Villa Baiana, il ristorante attiguo alla cantina, ospitato nell’affascinante cornice della villa seicentesca, cuore storico della tenuta. Una tenuta accogliente La famiglia Bozza, fondatrice sia dell’azienda vinicola La Montina che del ristorante Villa Baiana, è da sempre ferma sostenitrice e promotrice del territorio franciacortino. Da più di trent’anni, infatti, accoglie turisti e wine lover in cantina e nei grandi saloni della villa, immersi nel verde delle le colline di Monticelli Brusati, per condividere con loro i segreti della produzione del rinomato vino Franciacorta. Nel corso degli anni le proposte dedicate agli ospiti si sono arricchite di esperienze sempre più complete, oggi più che mai attente alle produzioni di altre eccellenze locali. È possibile, ad esempio, partecipare a degustazioni di vini abbinati a salumi e formaggi lombardi (la prossima in calendario sarà domenica 19 luglio alle 10.00). Cindarella, la novità dell’estate La ripartenza post Covid ha significato per La Montina e Villa Baiana (come per moltissime altre attività) ripensare all’organizzazione aziendale, per adattare l’offerta alle nuove esigenze degli ospiti. Così le splendide sale, i cortili e i giardini di Villa Baiana, che solitamente ospitano ricevimenti e matrimoni, sono stati trasformati, per accogliere in completa sicurezza amici e clienti durante aperitivi, pranzi, cene e brunch. Cindarella è il nome del nuovo format proposto dalla Villa, che per l’estate sarà aperta dal giovedì alla domenica. Allo stesso modo i tour di visita della cantina, una volta più numerosi, sono diventati occasioni di intima condivisione tra pubblico e produttore. Ma c’è di più, altri turni di visita sono stati aggiunti ai classici – che già erano disponibili tutti i giorni della settimana – per consentire al pubblico di visitare la cantina anche la sera. Il venerdì e il sabato alle 18.30, infatti, sarà possibile organizzare un tour della cantina, con successiva degustazione presso Villa Baiana. Qui gli ospiti potranno provare l’abbinamento di due Franciacorta con un piatto “stuzzico” dalla cucina, al costo di 18 € a persona e decidere successivamente se proseguire la serata cenando in villa. Informazioni e prenotazioni: Cindarella, alias Villa Baiana – Brunch, pranzi, aperitivi e cene in Franciacorta Giovedì – venerdì: dalle 18.00 a mezzanotte Sabato: dalle 9.30 alle 14.00 e dalle 18.00 a mezzanotte Domenica: dalle 9.30 alle 14.00 Info e prenotazioni: info@villabaiana.it – 030 6854085 La Montina – Visite guidate in cantina e degustazioni Lunedì – venerdì: tour ore 10.30 e 15.30 Venerdì – sabato: tour ore 18.30 Sabato – domenica: tour ore 10.00 e 11.00 Info e prenotazioni: comunicazione@lamontina.it – 030 653278 Info: La Montina - Tel. 030 653278 - info@lamontina.it - www.lamontina.com Le Tenute La Montina di Monticelli Brusati sono fra le aziende storiche della Franciacorta. Le vigne aziendali sviluppano su di una superficie vitata di circa 72 ettari, dislocati in 7 Comuni della Franciacorta. Vigneti, con giacitura preminentemente collinare, impiantati su terreni calcarei e limo-argillosi con una resa circa di 100 quintali per ettaro con densità di 5.400/7.000 ceppi per ettaro. La cantina si estende per 7.450 m² sotterranei, il che garantisce tutto l’anno la minore escursione termica possibile (attorno ai 13°- 16°) e condizione ottimale per la giusta maturazione dei Franciacorta. La produzione media è di 380.000 bottiglie annue. Distributore nazionale La Montina: RINALDI 1957 SPA www.rinaldi.biz
0 Commenti
L'Umbria riparte con uno spot tv, da ieri in onda nelle più importanti emittenti televisive. "Umbria, bella e sicura" è un invito a tornare a viaggiare e vivere appieno le bellezze della regione, in totale sicurezza, tra natura, borghi covid-free, spazi incontaminati, sentieri e i cammini, in bici o a piedi, senza dimenticare l'offerta enogastronomica. E' una sequenza inedita di immagini accattivanti volte a lasciare suggestioni e a raccontare tutto il bello del "cuore verde d'Italia". Un rilancio dunque significativo per superare le criticità avute e intercettare i principali target di riferimento della destinazione: le coppie, le famiglie e i giovani. Inoltre l'Umbria lancia contemporaneamente un'altra importante novità: il restyling del portale turistico umbriatourism.it, una vetrina piena d'appeal per chi cerca informazioni o programma un viaggio nel cuore verde d'Italia con diverse offerte magari per degustare i prodotti tipici del territorio tra vino e olio. Veste grafica più accattivante, responsive e nuove funzionalità renderanno più facile l'usabilità all'utente finale che troverà spazio anche per suggerimenti per una vacanza tranquilla, da amare. Cosa hanno in comune un long-drink, del buon vino ed un finger-food? L’aperitivo di qualità!
E’ per questo che dall’esperienza del Cetaria Ristorante, novità in Guida Michelin 2020, nasce un nuovo spazio dedicato all’aperitivo: “Terrazza Cetaria”, un lounge all’aperto dove sorseggiare un buon calice di vino o un cocktail al tramonto. Qui, complice un’atmosfera elegante ed un servizio sartoriale, andranno in scena le sapienti, coinvolgenti e spettacolari arti della miscelazione e della sommellerie accompagnate da divertenti fingers curati dallo chef Salvatore Avallone. Nasce così un nuovo format studiato nei dettagli non solo per chi ama l’aperitivo ma anche per chi vuol semplicemente consumare un pasto all’aperto. “Il mio obiettivo è quello di coinvolgere sempre più persone verso un pre-dinner di valore al giusto prezzo, servire ai clienti una stuzzicheria sana, preparata al momento, e dare l’esempio di come l’approccio al buon bere sia profondamente cambiato a favore di una maggiore attenzione alla ricerca. Al Terrazza Cetaria non mancheranno i grandi classici come lo Spritz, il Gin-tonic o il Negroni ma anche un’ampia selezione di vini e bollicine al calice, nazionali ed internazionali, accompagnati da piccole chicche della mia cucina a partire da soli 5,00 euro. Sì, 5 euro! Il prezzo esiguo non è un modo per svalutare il nostro lavoro ma un incentivo per avvicinare chiunque al mangiare e bere di qualità; mai come in questo periodo ne abbiamo profondamente bisogno”, afferma lo chef Salvatore Avallone. Terrazza Cetaria è già aperta ed è possibile prenotare un tavolo tutti i giorni a partire dalle ore 18:00. Info, dettagli e menù al sito www.cetariaristorante.it Cetaria Ristorante, Piazza della Repubblica 9, Baronissi (SA) – Tel. 0892961312 Al Vilòn fin dal primo giorno che aprì, il primo pensiero è sempre stato quello di far sì che durante i giorni, le ore passate in hotel o al ristorante, gli ospiti fossero felici, coccolati, al sicuro. Quasi un po' protetti. In un certo senso quindi ora non è cambiato molto", racconta emozionata Giorgia Tozzi, il direttore, in occasione della riapertura avvenuta il 3 giugno scorso. "C'è da sempre tantissimo rigore sull'igiene, sulla sicurezza del cibo e degli ambienti. Ho sempre interpretato il lusso soprattutto come far sì che io e tutti i Vilòners ci prendessimo cura dell'ospite, del suo benessere e tanto più della sua salute ovviamente." "In vista della riapertura abbiamo lavorato con attenzione rigorosa per essere pronti ad accogliere gli ospiti con tutte le misure e le procedure di assoluta sicurezza di tutti gli ambienti e del personale anche con dispositivi di protezione individuali. Il menu sarà scaricabile con una App sul telefonino, oppure in un materiale sanificato ogni volta. In vari punti del locale saranno disponibili igienizzanti a base alcolica per quanto dalle fragranze molto piacevoli, così come le mascherine certificate sono realizzate da una sartoria artigianale napoletana", illustra Samuele Florio, in sala e all'accoglienza. Quindi massimo rigore sulle procedure ma senza che di questo quasi ci si accorga per far sì che il piacere sia sempre al primo posto. Quel mood Vilòn che tanto piace, quella sensazione entrando di essere in una Roma molto insolita e con un'energia particolare. E a proposito di Roma così tanto presente nel dna di un hotel charmant all'interno di un'ala di Palazzo Borghese, è ancora Giorgia Tozzi a sottolineare come in questo momento la riapertura sia anche "Un gesto d’amore nei confronti della nostra Roma, fiduciosi che questo contribuirà alla ripartenza del nostro Bel Paese. Insomma ancora di più il Vilòn ed Adelaide soprattutto ora sembrano essere il posto del cuore, quello che quando lo si trova se ne parla e si ricorda come "il nostro posto". Gli spazi hanno ancora più luce e ariosità, interno ed esterno quasi un ambiente unico, tra i tavoli ancora più distanza, così come tra le poltrone e i divani. Il patio, mai così fiorito come ora, un'oasi dall'aria esotica tra felci e filodendri, ha due tavoli con divanetto a parete e pochi tavoli distanziati al centro. E soprattutto per chi vuole l'esclusività più assoluta, riapre in gran spolvero la piccola quadreria, la mini sala arancione sul giardino con un solo tavolo dedicato e intorno i dipinti sulle pareti. L'ideale per una cena intima per due, oppure per tornare a cena fuori in famiglia riservando tutto lo spazio. Stessa cucina gioiosa quella di Gabriele Muro, essenziale, vera, ricca di sapori, colore. "Non è certo cambiato il mio modo di cucinare in questi mesi, racconta anche lui un po' emozionato come fosse la prima volta, ho solo provato tanti piatti in più a casa, un po' preso dalla nostalgia e scalpitando per tornare in pista, anzi in cucina! Poca cucina social, ammetto, io ho proprio bisogno e voglia di sapere che gli ospiti sono di là in sala. Quello che ho continuato tanto a fare è la ricerca sulla materie prime, sui piccolissimi produttori che si ritroveranno nei miei piatti di una primavera che ha già il sapore dell'estate. Molte le novità in menu e i piatti più amati, quasi un po' i classici di Adelaide." Per quanto il Vilòn ha sempre avuto quell'aria un po' casual chic, rilassata, ora il desiderio è quello di far stare ancora di più a proprio agio gli ospiti, avere più spazio intorno, poter passare con leggerezza da una zona all'altra con informalità. Scegliere di sedere dove si vuole, trattenersi a tavola o passare del tempo sul divano prima o dopo pranzo o cena. Insomma si esce da casa, dopo esserci stati fin troppo a lungo, e per quanto qui ci si senta sicuri come a casa, ci si regala qualche ora di evasione e di felicità di essere altrove. Arrivando da una via dell'Arancio così defilata, protetta dai passanti, suonando il campanello di Adelaide al Vilòn, aspettando che ci vengano ad aprire, mai come in questo periodo, senza apparire presuntuosi, la sensazione è quella di entrare in una sorta di enclave felice, un po' una piccola oasi protetta dove ci stavano aspettando e dove si troverà leggerezza, altri commensali, musica, quella Play List Vilòn di sottofondo. Insomma convivialità divertita e spensierata ma molto rassicurante. Al Vilòn si pranza e sicena su prenotazione così da offrire la migliore accoglienza agli ospiti, le garanzie di sicurezza e tutte le attenzioni.
Ma c'è di più, se al momento della prenotazione c'è un piatto in particolare che si ama, o che si desidererebbe tanto riassaggiare, basta chiederlo e Gabriele lo preparerà apposta. Quasi un piatto dedicato che andrà a comporre la wish list dei clienti più affezionati e di cui già adesso in molti casi lo Chef ricorda gusti e passioni. E anche questo è il bello del Vilòn e di Adelaide, quell'aria un po' da Club riservato che ancora una volta ne fa il "nostro posto" che finalmente ha riaperto e ci aspetta per nuove piccole emozioni. Adelaide e In Salotto Ristorante & Bar all'interno del VILÒN Luxury Hotel Via dell’Arancio 69 - 00186 Roma tel. 06/878187 www.hotelvilon.com lunedì- sabato ore 12.00 - 14.30 e 19.00 - 22.30 su prenotazione domenica chiuso |
Archivio
Novembre 2020
Giampaolo TrombettiAutore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea. Categorie |