GiampaTV
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti

Auberginen-Pflanzerl mit Tomaten-Kartoffel-Salat

31/8/2018

0 Commenti

 
Foto
Für die Auberginen-Pflanzerl:
  • 800 g Auberginen
  • 100 g Brot (fein gewürfelt)
  • 3 EL Olivenöl (extra vergine)
  • 2 EL Milch
  • 50 g Petersilie
  •  Salz, Pfeffer
  • 1 Zweig Basilikum
  • 1 Zweig Thymian (gehackt)
  • 1 Zweig Oregano (gehackt)
  • 1 Knoblauch­zehe (gequetscht)
  • 4 Eier
  • 120 g Parmesan
  • 50 g frischer Pecorino
  • 80 g Paniermehl
  • 1 l Erdnussöl zum Frittieren
Für den Tomaten-Kartoffel-Salat:
  • 1 mittelgroße Kartoffel
  • 100 g reife Tomaten
  • 2 EL Olivenöl extra vergine
  • 1 Zweig Basilikum
  • 1 Zweig Minze
  • 2 EL Balsamico-Essig


Zubereitung Auberginen-Pflanzerl mit Tomaten-Kartoffel-Salat
  1. Auberginen waschen, in eine mit Backpapier ausgelegte Form geben und im Backofen 40 Minuten bei 180 Grad garen. Etwas abkühlen lassen. Danach Stiele entfernen.
  2. Auberginen schälen, in ein Sieb geben und mit einem Holzlöffel vorsichtig pressen, um überschüssiges Wasser austreten zu lassen.
  3. Brotwürfel mit der Milch benetzen, 1 EL Olivenöl und gehackte Petersilie hinzufügen.
  4. Auberginenfleisch in einer Glasschüssel mit einer Gabel zerdrücken, salzen und pfeffern.
  5. 4 Basilikumblätter, Thymian und Oregano, die Knoblauchzehe, 2 EL Olivenöl, 3 Eier, die eingeweichten Brotwürfel, Parmesan und Pecorino hinzufügen. Alle Zutaten gut vermengen. Mit den Händen Frikadellen daraus formen und zuerst in einem verquirlten Ei, danach in Paniermehl wenden.
  6. Kartoffel in kleine Würfel schneiden und ein paar Minuten in Salzwasser kochen.
  7. Tomaten in kleine Stücke schneiden.
  8. In einer beschichteten Pfanne Erdnussöl auf 170 Grad erhitzen und die Pflanzerl 5 Minuten lang darin frittieren, bis sie schön goldbraun sind. Aus der Pfanne nehmen und auf einem mit Küchenpapier ausgelegten Tablett abtropfen lassen.
  9. Die vorbereiteten Kartoffelwürfel und Tomaten mit 2 EL Olivenöl, 4 Basilikumblättern und den Minzblättern vermischen und mit Salz und Pfeffer würzen.
  10. Tomaten-Kartoffel-Salat auf den Tellern anrichten und je eine Auberginenfrikadelle daraufsetzen.
  11. Mit Basilikum und ein paar Tropfen Balsamico-Essig garnieren.
0 Commenti

Al via la prima edizione del Pantelleria DOC Festival

30/8/2018

0 Commenti

 
Foto
Tutto pronto per la prima edizione del Pantelleria Doc Festival. Tante le attività alla Pellegrino, tra le cantine consorziate partecipanti, per scoprire l’isola dove nasce il celebre Passito: vendemmia, visite in cantina, degustazione verticali del passito Nes, escursioni in bici, dopocena “Passiti e meditazione” in terrazza e wineparty.
 
Il legame profondo tra la famiglia Pellegrino e Pantelleria inizia nel 1992, anno di fondazione della cantina di vinificazione sulla via che oggi porta il nome del fondatore Carlo Pellegrino. In occasione della prima edizione del Pantelleria Doc Festival, il più grande evento dedicato alla scoperta dell’isola e dei suoi vini Doc, che dal 31 agosto al 9 settembre animerà l’isola, enoturisti e appassionati del buon bere potranno visitare la cantina e scoprire tutti segreti sui vini di Pellegrino ottenuti dalle uve di zibibbo, il vitigno principe di Pantelleria, coltivato con la tecnica dell’alberello pantesco, oggi riconosciuta patrimonio Unesco dell’Umanità. 
 
Esaltare il potenziale turistico dell’isola così come non era mai stato fatto: questo, l’obiettivo principale del Festival organizzato e promosso dal Consorzio vini di Pantelleria DOC, in collaborazione con il consorzio turistico dell’isola Pantelleria Island. Natura, sport, cultura, enogastronomia, eventi mondani, sono gli ingredienti che compongono e che danno colore a un programma di dieci giorni, in cui i vini di Pantelleria sono il trait d’union. Il Festival innesterà il proprio racconto sulla viticoltura eroica, simbolo stesso di Pantelleria, distribuendosi in una miriade di eventi che, partendo dalla scoperta del territorio e dei suoi prodotti, restituiranno una fotografia d’insieme unica, espressione di una sinergia autentica tra vino e turismo.
 
“Il termine viticoltura eroica – spiega Benedetto Renda, presidente del Consorzio vini di Pantelleria DOC e amministratore delegato di Cantine Pellegrino – non è utilizzato a caso, o arbitrariamente. Produrre vino a queste latitudini, che si tratti di passito, vini secchi o spumanti, è una vera propria impresa eroica: in media, infatti, a Pantelleria occorre più del triplo del tempo di lavoro che si richiede in altre realtà territoriali. Le condizioni geografiche estreme, l’orografia dei terreni in forte pendenza, il vento che soffia costante, le limitate disponibilità di manodopera, la scarsità di piogge e l’assenza di sorgenti d’acqua dolce rendono l’attività dei vignaioli un miracolo continuo, premiato dalla qualità di vini che non hanno eguali in tutto il panorama enologico”.
 
Il programma delle attività di Pellegrino:
• Sabato 1 settembre (ore 19:30 – 20:30) si inizia con la degustazione verticale (vale a dire diverse annate dello stesso vino) di Nes, pluripremiato passito di Pantelleria e punta di diamante della produzione di Pellegrino sull’isola, che quest’anno celebra il suo ventennale.
• Lunedì 3 settembre (ore 9:30 – 11:30) è invece il momento dell’escursione in vigna per assistere da vicino alla vendemmia e conoscere dal racconto dei vecchi contadini le tecniche di una viticoltura eroica il cui valore è stato riconosciuto anche dall’Unesco, che ha accolto nel 2014 la pratica agricola della vite ad alberello di Pantelleria tra i Patrimoni Immateriali dell’Umanità. Al termine seguirà la degustazione in cantina dei vini prodotti a Pantelleria. 
• Giovedì 6 settembre (ore 9:30 – 12:00), per gli amanti della mountain bike, Pantelleria Island organizza un’escursione in bici attraverso percorsi che esploreranno l’interno e la costa dell’isola toccando i punti di maggior interesse archeologico e naturalistico con arrivo da Pellegrino e degustazione finale (prenotazione obbligatoria Pantelleria Island: 0923/911266-912695). 
• Sempre nella giornata di giovedì 6 settembre (ore 23), Pellegrino organizza, nella bella terrazza vista mare della sua cantina, il dopocena Passito e Meditazione. 
• Tutti i giorni (ore 18:00 – 19:30) della manifestazione la cantina di Pellegrino in Contrada Kuddie Rosse è aperta alle visite guidate con degustazione.Per partecipare alle attività organizzate presso Cantine Pellegrino è necessaria la prenotazione al numero 0923/912730.
 
Sarà poi possibile degustare i vini di Pellegrino al Castello, durante gli aperitivi (ore 19-21), le cene (ore 21-23) ed i dopocena (ore 22,30-23.30) organizzati ogni sera nei più importanti Ristoranti dell’isola. 
Tre infine le degustazioni tecniche guidate (prenotazione obbligatoria Pantelleria Island: 0923/911266-912695) organizzate dal Consorzio al Castello. In occasione del Pantelleria Doc Festival, il Castello diventa infatti sede di seminari, perfomance, mercato pantesco e degustazioni guidate, per conoscere più da vicino i vini Doc e gli altri prodotti tipici dell’isola (31 agosto e 3,5,8 settembre / ore 18:00 – 23:00).
 
Con Pantelleria Doc Festival le notti del sabato si accendono di musica, vino e divertimento grazie ai Wine Party al Lounge Bar Sesiventi (sabato 1 settembre dalle ore 23) e al ristorante Altamarea(sabato 8 settembre dalle ore 23) che costringeranno gli amanti delle feste a fare le ore piccole.
 
“Il Pantelleria DOC Festival – conclude il presidente Benedetto Renda – riunisce un mix irripetibile tra natura, sport, cultura, enogastronomia ed eventi mondani, un programma eccezionalmente variegato il cui trait d’union sono i vini panteschi e l’uva Zibibbo da cui nascono, corpo e anima dell’isola”.
 ​
0 Commenti

    Archivio

    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015

    Giampaolo Trombetti

    Autore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea.

    Categorie

    Tutto

      Iscriviti alla nostra newsletter

    Subscribe to Newsletter

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti