Torta rustica di catalogna, salame e parmigianoTorta rustica di catalogna, salame e parmigiano
1 rotolo di pasta sfoglia 240 g di catalogna, solo le foglie esterne 150 g di salame pezzo intero 130 g di parmigiano 2 uova Sale Pepe Preparare il ripieno della torta rustica: pulire la catalogna e mettere da parte le “puntarelle” che useremo per farle “alla romana”. Prendere le foglie scartate e metterle a bollire in abbondante acqua salata. Scolare e lasciar raffreddare. Prendere poi il salame, tagliarlo a dadini, mescolarlo con la verdura sminuzzata, il parmigiano, le uova, il sale e il pepe. Stendere la pasta sfoglia su una teglia circolare, riempire con il composto e cuocere a 180° per 30 minuti, fino alla doratura della pasta sfogl
0 Commenti
Ricetta di recupero Supplì cacio, pepe e feta di LedaIngredienti
Riso avanzato (leggere sotto!) Uova Pecorino Farina 00 Pepe Pane grattugiato Feta greca Olio di semi di arachide Su ogni 200 grammi di riso pesato cotto, unite 1 uovo, 50 grammi di pecorino grattugiato, abbondante pepe e una cucchiaiata o due di farina (dipende dalla grandezza dell'uovo) per dare la giusta consistenza al composto. Preparate una pastella molto fluida con acqua e farina. Formate i supplì ponendo al centro un cubetto di feta, passateli rapidamente nella pastella e successivamente nel pane grattugiato. Friggeteli a 170/175 gradi in olio profondo, fino a che non saranno dorati. Fateli asciugare qualche minuto appoggiandoli sulla carta da cucina e poi saranno pronti per essere serviti. Timballo di pasta riccia e candele con sugo di spuntature di maialeCominciamo dal sugo:
6 salsicce 8 spuntature di maiale 2 cipolle dorate Olio d’oliva extravergine 1 kg pomodori pelati 1 foglia di alloro Sale Pecorino grattugiato Procedimento: In olio extravergine d’oliva fate soffriggere le cipolle tagliate a pezzi grossolanamente. Mettete le spuntature e le salsicce. Lasciate rosolare circa 10 minuti a fuoco vivo. Aggiungete i pelati e lasciate cuocere, aggiustate di sale, mettete dentro la foglia di alloro e girare… Il sugo deve essere bello untuoso, dovete farlo restringere. Per questo dopo aver raggiunto l’ebollizione abbassate la fiamma e lascate cuocere per altri 40 minuti ma a fuoco più basso, quasi al minimo. Una volta pronto il sugo dovete cuocere: 500 g di pasta riccia De Cecco (spezzate, ma non troppo) 500 g di candele Gemme del Vesuvio (spezzate, ma non troppo) rispettando i tempi di cottura e scolandole a tre quarti di cottura. Mettete la pasta in una ciotola capiente e conditela con il sugo e 1 mozzarella di bufala da 500 g tagliata a cubetti, Parmigiano Reggiano 150 g. Ungere con un po’ di burro una teglia capiente. Foderare la superficie facendo aderire del pan grattato, versare la pasta condita e mettere al forno per una mezz’oretta a 180°. Togliere dal forno e sporzionare. Zuppa di broccoli, fagioli e arzillaZuppa di broccoli, fagioli e arzilla
1 broccolo 1 lt di brodo vegetale 400 g di arzilla 1 crosta di parmigiano 300 g di fagioli borlotti Sale Pepe Olio extravergine d’oliva Per prima cosa laviamo il broccolo sotto l’acqua e lo mondiamo per bene. Poi lo facciamo cuocere in acqua bollente salata fino a metà cottura. Lo scoliamo al dente e lo mettiamo in un’altra pentola con qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva, aggiungendo in seguito parte del brodo. Aggiungiamo i fagioli, la crosta di parmigiano e facciamo cuocere e insaporire per circa 10 minuti. Poi inseriamo l’arzilla pulita tagliata a pezzettoni irregolari. Lasciar cuocere aggiungendo nel caso ancora brodo per allungare il tutto. Lasciamo cuocere per altri 10 minuti. Poi aggiustare di sale e pepe e lasciar insaporire. Servire calda. Venerdì 13, Sabato 14, Domenica 15 appuntamento da non perdere per gli amanti del vino a MonacoE non solo del vino. A Monaco si svolge in questi giorni uno degli eventi più interessanti tra le manifestazioni enogastronomiche tedesche. Anche quest'anno, infatti, nel prestigioso spazio M.OC. nella zona Nord di Monaco, a poche fermate di U-Bahn da Marienplatz., curiosi, appassionati e professionisti del vino possono trovare un'ampia selezione di etichette di tutto il mondo. La parte del leone, in questa manifestazione, la fanno le aziende tedesche, italiane e francesi.
Tantissime le aziende italiane che si presentano per la prima volta sul mercato tedesco e che vogliono crescere e fare fatturato in un mercato certamente curioso, ma molto competitivo: basti pensare alla concorrenza dei vini austriaci che spesso avviene solo sul prezzo, molto competitivo, mentre la qualità dei nostri vini e prodotti è nettamente superiore, senza ombra di dubbio, ma non sempre riconosciuta e valutata per tale. Su questo canale andremo alla scoperta di alcune di loro, grazie alle dirette che gireremo live su Periscope (canale giampatv) e che vedrete anche su questo sito. Interessante sarà l'incontro anche altre aziende tedesche. Ma Forum Vini di Monaco di Baviera è molto di più: all'interno degli stand allestiti per l'occasione ci si potrà deliziare con liquori, spumanti, oli, aceti e lasciar coccolare da formaggi, salumi, confetture, pane, e tante altre eccellenze. Tutto questo cercheremo di documentarlo soprattutto venerdì pomeriggio, quando sicuramente la situazione sarà più tranquilla, visto che il grosso degli accessi è atteso per sabato e domenica. Ecco una prima lista di produttori: la potete trovare qui. https://www.forum-vini.de/de/aussteller-2015 Vi aspettiamo qui per i prossimi aggiornamenti! Si ringrazia per la collaborazione Meiningers Weinwelt Hier ist die erste Liste der Hersteller https://www.forum-vini.de/de/aussteller-2015 Vielen Dank an Meininger Weinwelt Torta rustica con broccolo romano, fontina e salsiccia
Oggi protagonista una ricetta di Pierre Hermè, rinomato maestro pasticcere di Francia, nelle cui boutique parigine si trovano questa e altre meraviglie. Il bello di vivere a Parigi è anche poter frequentare questi posti almeno una volta a settimana per poter scoprire le novità proposte da Hermè, oppure assaggiare i suoi grandi classici. Se infatti la sua arte pasticcera si rinnova di continuo, dall'altro è possibile trovare sempre alcuni punti fermi come i suoi mitici macarons. Questo è, ad esempio, un suo famigerato cavallo di battaglia, soprattutto a Natale.
Torta al cocco e cioccolato
|
Archivio
Febbraio 2019
Giampaolo TrombettiAutore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea. Categorie |