Il panettone semplice dell’Artusi è tra le ricette dolci di Artusi più famose racchiuse nel suo Libro “La Scienza in Cucina e L’Arte di mangiar bene”.
Il nome “Marietta” del Panettone Artusi, detto anche “Panettone della Marietta” deriva dalla signora Marietta Sabatino, la fedele governante a servizio in casa Artusi, nonchè abile cuoca dalla quale l’Artusi traeva spunti e consigli. Così Artusi descriveva il panettone... E’ un dolce che merita di essere raccomandato perchè migliore assai del panettone di Milano che si trova in commercio, e richiede poco impazzamento”. PANETTONE MARIETTA INGREDIENTI PER 4 PERSONE: FARINA 00 300 g BURRO 100 g UVA SULTANINA 80 g CANDITI A PEZZI 20 g UOVA 3 ZUCCHERO 80 gr LATTE 20 cl 1 LIMONE BICARBONATO DI SODIO 5 gr CREMOR TARTARO 10 gr Prendere il burro, deve essere morbido e non oleoso. Lavorate il burro con 2 rossi e un uovo intero, cercare di amalgamarli. Aggiungete il latte e la farina un po’ per volta, lavorate l'impasto man mano che aggiungete, in modo che il burro si sciolga, quando avrete finito gli ingredienti (almeno 3 passaggi), unite lo zucchero e il sale alla pastella, e il lievito. Lavorate il composto per almeno mezz'ora per ridurlo alla giusta consistenza, né troppo liquido, né troppo sodo, senza grumi e con il burro perfettamente sciolto. Potrete ridurre i tempi della metà utilizzando la frusta elettrica. Uniteli i canditi alla pastella e mescolate molto bene: per distribuirli in modo uniforme, grattugiate la scorza di limone per il profumo e mescolate di nuovo. Versatelo in uno stampo liscio più alto che largo e di doppia tenuta onde nel gonfiare non trabocchi e possa prendere la forma di pane rotondo. Infornate a 200 gradi per 15 minuti, poi abbassate a 180 gradi per altri 15’. Per non rischiare di afflosciare il panettone Marietta lasciatelo raffreddare nel forno, toglietelo dalla carta (se è ben cotto si dovrebbe staccare senza problemi).
0 Commenti
BISCOTTI SPEZIATI PER L’ALBERO DI NATALE
INGREDIENTI PER 4 PERSONE: FARINA 00 340 g BURRO 120 g ZUCCHERO DI CANNA 160 g MIELE 40 g 2 UOVA CANNELLA IN POLVERE ½ CUCCHIAINO DI BICARBONATO Mettete in una terrina, la farina, il burro morbido, lo zucchero di canna, il miele, l'uovo, il bicarbonato, la cannella. Impastate il tutto, fino ad avere un composto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigorifero per mezz'ora. Stendete la pasta (spessore 1/2 cm) e con le apposite formine natalizie (alberi, stelle ecc.) ricavate i biscotti utilizzando le apposite formine di Natale; volendo praticate con uno stecchino un buco vicino al bordo così da porter poi appendere i biscotti all'albero. Disponete i biscotti su di una teglia ricoperta di carta forno e cuoceteli in forno già caldo a 180° per circa 15 minuti o comunque fino a cottura. Per la glassa lavorate in una ciotola con le fruste elettriche, l'albume con lo zucchero a velo e se volete qualche goccia di limone. Preparate un cornetto di carta, riempitelo con la glassa e decorate i biscotti speziati, facendo un giro al bordo. Potete aggiungere poi sulla glassa dei diavolini argentati, oppure della codette colorate. Fate passare nel forellino dei biscotti un nastrino (che fungerà da gancetto). ![]() Questo classico dolcetto di Natale tedesco e austriaco è perfetto per accompagnare una tazza di tè fumante. Ingredienti • 1 baccello di vaniglia • 100 g di mandorle tritate (spellate) • 275 g di farina, un altro po' per stendere l'impasto • 75 g di zucchero • 2 tuorli d'uovo • 200 g di burro freddo a cubetti • sale • 50 g di zucchero a velo • 2 bustine di zucchero vanigliato Preparazione 1) Tagliare a metà il bastoncino di vaniglia ed estrarre i semi. Mescolare i 100 g di mandorle, 275 g di farina, 75 g di zucchero, 2 tuorli d'uovo, 200 g di burro, i semi di vaniglia e una presa di sale fino a ottenere un composto omogeneo. Refrigerare l'impasto. 2) Appoggiare l'impasto su una superficie infarinata. Dividerlo in 3-4 blocchi. Tagliarli in pezzi da 4-5 cm, dando loro la forma di mezzelune. 3) Infornare per 10-12 minuti a 175° C. 4) Mescolare insieme 50 g di zucchero a velo e zucchero vanigliato. Spolverizzare sulle mezzelune ancora calde. Lasciare raffreddare. Buon appetito! PER IL CALENDARIO DELL'AVVENTO DI GIAMPA TV ANCHE OGGI UNA NUOVA RICETTA DA PROPORRE PER LE FESTE!
FUSILLI CON PARMIGIANA DI FUNGHI E GORGONZOLA INGREDIENTI PER 4 PERSONE: FUSILLI 400 g FUNGHI CHAMPIGNON 400 g GORGONZOLA 200 g MOZZARELLA DI BUFALA 250 g 3 UOVA FORMAGGIO GRATTUGIATO 100 g FARINA DI MAIS OLIO DI SEMI DI ARACHIDI Cuocere la pasta e scolarla a metà cottura. Mondate i funghi, sciacquateli con cura e tagliateli a fettine nel senso della lunghezza. Passateli nelle uova, leggermente sbattute e salate, e infine nel pangrattato. Friggeteli e, man mano che sono pronti, scolateli e fateli asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina. Tagliate la mozzarella e il gorgonzola a dadini. Distribuite uno strato di funghi negli stampini monoporzione (adatti alla cottura in forno), proseguite con la mozzarella, il gorgonzola, e completate con un altro strato di formaggi. Ripetete la sequenza degli strati fino a esaurimento degli ingredienti e terminando con i funghi. Ritagliate un foglio di carta forno, disponetelo sull’ultimo strato. A questo punto togliete il peso e la carta forno, e infornate a 180 °C per circa 10-15 minuti. Quando si sarà formata una crosticina dorata, sfornate, portate in tavola e servite. Un grande evento capace di celebrare, in tutte le sue forme, l'extravergine di qualità e di far diventare Roma, per un giorno, la capitale indiscussa dell'olio. Stiamo parlando di Flos Olei Tour in Rome, in scena sabato 8 dicembre 2018, dalle ore 11.00 alle 21.00, nelle eleganti sale del The Westin Excelsior Rome (in via Vittorio Veneto, 125).
La manifestazione è figlia dell'omonima guida - curata dall'esperto internazionale Marco Oreggia (che ne è anche editore) e dalla giornalistaLaura Marinelli - che giunge quest'anno alla sua decima edizione e che recensisce ben 500 aziende olivicole provenienti da oltre 50 Paesi. Di queste, oltre 80 saranno presenti tra i banchi d'assaggio a Roma, comprese ovviamente quelle inserite nella The Best e considerate le migliori al mondo. Non mancheranno inoltre una serie di chicche gastronomiche da abbinare all'oro verde della tavola, dal vino ai formaggi, passando per salumi e pani artigianali. Ma a rappresentare la vera attrazione dell'evento saranno gli chef, ben 16 tra grandi cuochi, maestri pizzaioli, gelatieri, pasticceri e artigiani del gusto che, per l'occasione, proporranno al pubblico speciali creazioni studiate per esaltare l'olio extravergine di oliva. Ecco allora il castagnaccio di Andrea Perini, incoronato nella The Best come ristorante dell'Anno (Al 588), lo Sfilato di chianina IGP di Simone Fracassi (Macelleria Fracassi), il 3gges con uova, bottarga e salmone di Riccardo Loreni (Cuoco e Camicia), il panino ripieno con spezzatino di vitello, pomodoro e anice stellato alla Shandong di Jing Hua Ge (Asia Inn), il Dolce Pinzimonio di Giovanni Cappelli e Gianluca Ricci (Le Tamerici), il Maritozzo di Chiara Caruso (Caffè Merenda), il gelato al bergamotto e capperi di Pantelleria di Dario Rossi(Greed Avidi di Gelato). E ancora le pizze di Angelo Pezzella (Angelo Pezzella Pizzeria con Cucina), le gustose preparazioni di Alain Rosica(Ristorante Belvedere dal 1933), la puntina di maiale di Alberto Mereu(F'orme Osterie), le puntarelle e alici di Alessandro Caponi (Host), la golosa insalata di Geppy Sferra (Gelato d'Essai da Geppy Sferra), il carciofo con baccalà e guanciale di Giuseppe Gaglione (Radisson Blu Es. Hotel Rome), la crema di lenticchie di Maria Luisa Zaia (Ristorante l'Oste della Bon'ora), la pasta reale di Paolo d'Ercole (Retro Food&Wine) e il baccalà mantecato di Salvatore Testagrossa (Centro). Per i più curiosi infine sarà possibile partecipare alle degustazioni guidate degli oli della The Best, piccoli corsi tenuti dagli stessi Marco Oreggia e Laura Marinelli in versione propedeutica e avanzata. Sul sito internet www.flosolei.com è possibile acquistare in anticipo i biglietti di ingresso e prenotare le degustazioni guidate; sono inoltre disponibili accrediti per stampa e operatori di settore. |
Archivio
Gennaio 2021
Giampaolo TrombettiAutore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea. Categorie |