Sono pronti a “spillare” le loro creazioni i mastri birrai protagonisti di Birròforum 2017, la più grande festa della birra artigianale e del fritto misto all’italiana in scena a Roma da giovedì 15 a domenica 18 giugno. Un villaggio di 6mila metri quadri allestito ad hoc nella pineta di Lungotevere Maresciallo Diaz (zona Farnesina) con musica, giochi vintage, laboratori a tema, street food e, naturalmente, tanta birra di qualità.
Ad accompagnare le etichette dei 20 birrifici artigianali presenti, selezionati tra i migliori in Italia, ci saranno le golose e “croccanti” proposte firmate Fritto Misto. Ma non solo, per i più gourmet, e per i più curiosi, sono in programma i gustosi incontri di “Birretta da Chef”: quattro special dinner (con posti limitati e disponibili su prenotazione) che vedranno altrettanti artisti dei fornelli cimentarsi in sorprendenti abbinamenti cibo-birra-cinema. Infatti, grazie al supporto della Cinegustologia® di Marco Lombardi, ogni cena verrà raccontata in associazione a differenti maestri del grande schermo: quattro piatti per quattro film del regista “alter ego” dello chef, per un parallelo cinema-cucina che non mancherà di stupire. Ed è così che gli ospiti scopriranno come la “regia” delle materie prime, in cucina, è come la regia di un film: tutta questione di scegliere gli ingredienti giusti (gli attori, le musiche, gli effetti speciali) e dosarli al meglio. Sul palcoscenico giovedì 15 giugno grande apertura con il talento cristallino di Massimo Viglietti di Achilli al Parlamento (Roma) che verrà accompagnato dai film di Jim Jarmush; venerdì 16 sarà il turno della promettente Susanna Sipione de La Maisonette Ristrot (Roma) con le pellicole di Hayao Miyazaki; sabato 17 va in scena l’oste romano per antonomasia, Arcangelo Dandini del ristorante L’Arcangelo con la filmografia firmata Quentin Tarantino; domenica 18 gran chiusura con uno dei massimi esponenti della cucina italiana, Davide Scabin di Combal. Zero di Rivoli (Torino) che cucinerà in abbinamento al cinema di Stanley Kubrick. Esperienze multisensoriali, uniche nel loro genere, davvero da non perdere, immersi tra arte culinaria, mondo brassicolo e grande cinema. Per chi desidera approfondire la propria cultura birraria ecco invece gli appuntamenti di “4 Chiacchere con il Mastro Birraio”. Due incontri giornalieri – organizzati in collaborazione con UDB, Unione Degustatori Birre - per imparare e approfondire le tecniche di degustazione, i processi di birrificazione e scoprire le mille sfaccettature del fantastico universo birra. Dai classici di ispirazione belga, tedesca e inglese alle novità in stile USA, fino alle proposte più fantasiose a base di ingredienti poco convenzionali; focus inoltre sul mondo del luppolo, sulle lunghe maturazioni e sulle birre da meditazione. Ogni incontro, disponibile su prenotazione, prevede tre birre in degustazione e dà diritto all’ingresso alla manifestazione. Incontri “4 Chiacchere con il Mastro Birraio”: Giovedì 15 giugno ore 20.00 -ELOGIO DELLA DEGUSTAZIONE CONSAPEVOLE: INTRODUZIONE ALL'ANALISI SENSORIALE ore 22.00 - VIAGGIO NEL COSMO BIRRAIO: LA VIA ITALIANA ALLA BASSA FERMENTAZIONE Venerdì 16 giugno ore 20.00 - NOT ONLY IBU: DEGUSTARE E VALUTARE LE LUPPOLATURE INTENSE ore 22.00 - VIAGGIO NEL COSMO BIRRAIO: IL BELGIO COME ISPIRAZIONE Sabato 17 giugno ore 20.00 - VIAGGIO NEL COSMO BIRRARIO: LA ROTTA INGHILTERRA - STATI UNITI ore 22.00 - MEDITARE CON LE BIRRE: ESPERIENZE A CONFRONTO Domenica 18 giugno ore 20.00 - INGREDIENTI E FERMENTAZIONI NON CONVENZIONALI ore 22.00 - VIAGGIO NEL COSMO BIRRARIO: I CONFINI TEMPORALI DELLE LUNGHE MATURAZIONI I birrifici presenti a Birròforum 2017: BIRRA 100 VENTI (Borgomanero - Novara); STI MALTI (Carinola - Caserta); BIRRADAMARE (Roma); OXIANA (Roma); INSIEME BIRRA (Roma); BIRRA LOSA (Latina); CASA VECCIA (Treviso); TURBACCI (Roma); IBEER (Fabriano - Ancona); PICOBREW (Milano); BIRRA TROLL (Vernante - Cuneo); BIRRIFICIO NADIR (Sanremo - Imola); BIRRIFICIO BABYLON (Villa Pigna - Ascoli Piceno); ALTA QUOTA (Rieti); IL MASTIO (Macerata); ITINERIS (Civita Castellana - Viterbo); EAST SIDE BREWING (Latina); BIRRA IRIAS (Messina); BIRRA RAVELLO (Ravello); BCR BEER COMPANY (Lazio). I fritti firmati Fritto Misto LO SPAZIO DEL BACCALÀ FRITTO – Lazio; LO SPAZIO DELLA FRITTURA DI PARANZA – Marche; LO SPAZIO DEGLI ARANCINI E CANNOLI – Sicilia; LO SPAZIO DELLE OLIVE ALL'ASCOLANA – Marche; LO SPAZIO DEI PANZEROTTI FRITTI – Puglia; LO SPAZIO DELLE ALICI FRITTE SPINATE – Campania; LO SPAZIO DELLO GNOCCO FRITTO - Emilia Romagna; LO SPAZIO DEI MACCHERONCINI DI CAMPOFILONE – Marche; LO SPAZIO DELLA FRIGGELLA - Emilia Romagna; LO SPAZIO DEI CROSTONI DI PANE FRITTO – Sicilia; LO SPAZIO DEI TACOS – Messico; LO SPAZIO DEGLI INVOLTINI PRIMAVERA - Cina. Birròforum| Lungotevere Maresciallo Diaz - Zona Farnesina, Roma | 15-18 giugno, dalle ore 19:00 alle 02:00. Biglietto di ingresso €8 comprensivo di bicchiere da degustazione, sacchetta portabicchiere e partecipazione gratuita agli eventi. Per la birra 1 gettone = 1 euro. Info su www.birroforum.it
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Gennaio 2021
Giampaolo TrombettiAutore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea. Categorie |