GiampaTV
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti

Da domani a Roma: la seconda edizione de "La città della pizza" al Guido Reni District - Live su Giampa tv

5/4/2018

0 Commenti

 
Foto
​Venerdì 6 aprile, il Guido Reni District – in via Guido Reni, 7 (Quartiere Flaminio) – aprirà finalmente le sue porte per accogliere la seconda edizione de La Città della Pizza, l'evento, ideato da Vinòforum e realizzato con la collaborazione di Ferrarelle, che farà di Roma, per tre giorni, fino a domenica 8, la capitale mondiale della pizza.
Circa 50 tra i migliori pizzaioli d'Italia sono pronti a sfornare oltre 100 pizze differenti suddivise nelle categorie "napoletana", "all'italiana", "da degustazione", "al taglio", "fritta"; golosa novità di quest'anno, i "fritti all'italiana".
Ecco dunque la griglia di partenza di venerdì 6 aprile a partire dalle ore 18.00 e fino alle 24.00:
Graziano Monogrammi (La Divina Pizza), Giancarlo Casa (La Gatta Mangiona), Marco Rufini (Casale Rufini), Lello Ravagnan (Grigoris), Mirko Rizzo e Jacopo Mercuro, (180g Pizzeria Romana), Edoardo Papa (In Fucina), Petra Antolini (Settimo Cielo), Angelo Rumolo (Grotto Pizzeria Castello), Ivano Veccia (Da Ciccio), Ciro Oliva (Concettina ai Tre Santi),Davide Fiorentini (O Fiore Mio), Marco e Antonio Pellone, (Pizzeria Ciro Pellone). E, per i fritti, Franco Gallifuoco (Pizzeria Franco).
Sabato 7, già dalle ore 11.00 del mattino e sempre fino alle 24.00, saranno presenti:
Gabriele Bonci (Pizzarium), Pier Daniele Seu (Seu Pizza Illuminati), Matteo Aloe e Massimo Giuliana (Berberè), Paolo De Simone (Da Zero), Salvatore Gatta (Pizzeria Fandango), Andrea Morini (Da Cecio), Stefano Vola (Vola Bontà per Tutti), Rosario Ferraro (L'Antica Pizzeria da Michele), Giorgio Caruso (Lievità), Giorgio Moffa (L'Antica Pizzeria da Ciro dal 1923),Cristiano Piccirillo (La Masardona), Simone Lombardi. Ad arricchire il menu i mitici supplì di Arcangelo Dandini (Supplizio).
A questi si affiancheranno, per tutta la durata dell'evento, la pizza gluten free di Teresina Senza Glutine e "La Casa della Semola", uno spazio firmato da La Molisana per la pizza 100% semola di grano duro.
In abbinamento ampia scelta di birre artigianali Baladin, compresa la neonata Nazionale Gluten Free. Sarà inoltre possibile partecipare alle degustazioni guidate di etichette targate Consorzio di Tutela del Prosecco DOC. Presenti anche gli splendidi vini marchigiani di Cantina Offida.

Per gli esclusivi appuntamenti di "Maestri in Cucina", pranzi e cene a quattro mani organizzate con Ferrarelle, apriranno le danze, venerdì 6 alle ore 21.00, il maestro pizzaiolo Simone Lombardi di Milano e lo chef stellatoLuciano Monosilio del ristorante Pipero di Roma; si prosegue, sabato 7, alle ore 13.00, con Ciro Oliva (Concettina ai Tre Santi) e Paolo Gramaglia(President), e, alle 21.00, con Gabriele Bonci (Pizzarium) e Gianfranco Pascucci (Pascucci al Porticciolo). In abbinamento lo Champagne Rosé firmato Ruinart, la più antica Maison de Champagne.
I lavori del ricco calendario convegnistico si aprono nello "Spazio Workshop", venerdì alle ore 17.00, in anteprima per gli addetti ai lavori, con l'incontro "Scrivere di pizza: pagine e byte"; presenti i rappresentanti delle principali realtà editoriali del Paese: Laura Mantovano del Gambero Rosso, Giuseppe Cerasa de la Repubblica, Paolo Marchi di Identità Golose,Luigi Cremona del Touring Club, Albert Sapere di 50 Top Pizza, Antonio Puzzi di Slow Food, insieme ai maestri pizzaioli Franco Pepe (Pepe in Grani) e Renato Bosco (Saporè). Si riparte sabato 7 alle ore 12.00 con"Gourmet vs Pop", con protagonisti Gino Sorbillo (Pizzerie Sorbillo),Alessandro Condurro (L'Antica Pizzeria da Michele), Matteo Aloe (Berberè) ed Edoardo Papa (In Fucina). Alle 15.00 Pizza On The Road e Tavole Romane presentano "Teglie Romane", la prima guida online delle migliori pizze al taglio di Roma e dintorni; 18 le realtà premiate sul palco della Città della Pizza. Alle ore 16.00 il maestro Franco Pepe (Pepe in Grani) e il giovane Pier Daniele Seu (Seu Pizza Illuminati) raccontano "La pizzeria del futuro". Alle 17.00 il Gambero Rosso, con la testimonianza di Gennaro Nasti(Bijou), pongono sotto i riflettori "La pizza italiana all'estero".
In scena anche i workshop dedicati alle materie prime: sabato 7 alle ore 11.00 Molino Petra presenta "Golosa croccante" con Claudio e William Delli Poggi; alle 14.00 focus su farine alternative con Molini Spigadoro in"Impasti speciali per pizze speciali", ne parlano Luca Antonucci, Antonino Esposito e Cristiano Garbarino; alle ore 18.00 "La Pinsa secondo Molino Dallagiovanna", con il tecnico Alberto Campagnolo; alle ore 19.00 Solaniaporta sul palco "Sua maestà Il Pomodoro San Marzano", insieme al maestro pizzaiolo Vito De Vita.

Nel frattempo sul palcoscenico di "Stand up Pizza" - nuovo progetto di questa edizione che Vinòforum organizza con la collaborazione di Pizza on the Road – venerdì 6 alle ore 18.30 va in scena, con l'intervento di Egidio Fidanza (Blind Pig), Eugenia Passone (Sbanco) e Luca Pezzetta (Osteria di Birra del Borgo), l'appuntamento dedicato al tema "Mixology & Pizza". Mentre sabato alle 13.00, rimanendo in tema di abbinamenti, ecco"Bollicine italiane & pizza", con Gianfranco Iervolino (450° Pizza e Fritti) insieme a un rappresentante del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC. Inoltre racconteranno il proprio territorio attraverso la pizza i pizzaioliPericle Pirri (Focaccino Pizzeria), Vito De Vita (Pizzeria Pizzaart), Carlo Dattolo (Achiazz), Volodymyr Pyeshkov (Al Foro dei Baroni), Valentino Tafuri(Pizzeria 3 Voglie) e Michele Graziani.
Al via anche i laboratori di "A scuola di pizza": venerdì alle ore 18.00 primo appuntamento firmato Molino Petra per "Nerone, il re dei maritozzi romani", con Gianluca Forino; poi, alle 19.15, Gabriele Bonci spiega come realizzare"La pizza in teglia". Sabato alle 14.00 Fausto Borella, presidente dell'Accademia Maestrod'olio, guiderà la degustazione di extravergine provenienti da differenti regioni italiane. Alle 17.30 Stefano Callegariistruirà i presenti su "Calori, cotture, pizze" e chiude, alle 20.00, il laboratorio sul "Lievito Madre" tenuto dall'Associazione Il pane lo porto io.
Infine, per i più piccoli, a partire da sabato alle ore 11.00, in programma i divertenti laboratori del "Kids Lab", organizzati da Boing (canale 40 del DTT) insieme all'Associazione I diti in pasta.

"Sono davvero tanti gli appuntamenti creati per questa seconda edizione – sottolinea Emiliano De Venuti, ideatore de La Città della Pizza e CEO di Vinòforum – e i sapori e i profumi dell'Italia della pizza riempiranno Roma, quasi senza soluzione di continuità, per tutto il week-end. Ci auguriamo possano essere giornate di divertimento per gli appassionati e di condivisione, approfondimento e confronto per tutti gli addetti ai lavori."
 
COLPO D'OCCHIO SU LA CITTÀ DELLA PIZZA
Guido Reni District, via Guido Reni, 7 - Roma
Giorni e orari di apertura:
venerdì 6 aprile ore 18.00 – 24.00 / sabato 7 aprile ore 11.00 – 24.00/ domenica 8 aprile ore 11.00 – 23.00
Ingresso gratuito.
Per tutte le info e le prenotazioni www.lacittadellapizza.it

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015

    Giampaolo Trombetti

    Autore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea.

    Categorie

    Tutto

      Iscriviti alla nostra newsletter

    Subscribe to Newsletter

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti