Villammare di Vibonati è lì, discreta e silenziosa, tra Sapri e Policastro, nell’ultimo avamposto di quel patrimonio naturalistico del Parco del Cilento che tanto ci colpisce ogni anno. Il Paese quasi non si fa notare, ma ha un mare bellissimo che nulla ha da invidiare alle altre località cilentane, tanto da meritare ogni anno l’ambito riconoscimento della Bandiera Blu. Ha una gastronomia particolare, perché qui sono coltivate alcune verdure che danno vita alla base di quella dieta mediterranea nata proprio in Cilento e codificata per la prima volta da Ancel Keys (famoso nutrizionista padre tra l’altro della razione K) che si era stabilito in Cilento proprio per studiare i benefici di questa alimentazione a partire dai prodotti. In questa terra, proprio a Villammare di Vibonati, da anni un ristorante propone una cultura gastronomica mediterranea in un percorso culinario che abbina, con grande sapienza, eccellenze alimentari, tradizione e quel pizzico di innovazione che non stona mai. E’ la Cantinella sul Mare, amabilmente gestita dall’amico Mario Riccardi (in sala) e dalla sorella Lorenza (in cucina con lo staff). Sono bravi, bravissimi. Perché ogni anno riescono a stupire i clienti con qualcosa di nuovo: piatti che nascono da un’approfondita conoscenza della materia prima e trasformate con grande sapienza. Anche quest’anno la degustazione (che per tradizione è successiva alla serata del “Festival Gastronomico …con Gusto!” di Francesca Pellegrino) ci ha riservato notevoli sorprese. Perché in questo ristorante si viene per degustare sapori schietti e genuini, elaborati in maniera eccelsa da Lorenza e abbinati ai vini di Mario, dispensatore di perle enologiche locali. Uno dei primi biglietti da visita del ristorante è il pane, da sempre preparato in casa e declinato in almeno 5 modi diversi: dalla versione con carbone vegetale e nero di seppia, alla versione con la ‘nduja (la Calabria è giusto a pochi km!) Il benvenuto della chef è uno di quei piatti che assaggi subito e ti porti dietro nel bagaglio dei ricordi delle cose buone: gamberi crudi con gelato alle olive, croccante di pane e sale di Maldon. L’unione tra il gelato e la freschezza del gambero regala una bella rincorsa di sapori, equilibrata e gustosa. Si consiglia la scarpetta per le salse a contorno del piatto… A seguire una rielaborazione della seppia con le patate, proposta con un cappuccino di patate cresciute su pietra lavica, con seppie e loro nero. Anche in questo caso un piatto che gioca sulle consistenze in una preparazione molto riuscita e soprattutto elegante. Terzo assaggio: crostino di pane, alici, marmellata, e guanciale “croccantizzato” al momento con l’apposito cannello. Un crescendo di sapori, tutti distinguibili con l’acidità della marmellata che aiuta a esaltarli. Piatto curato nei minimi dettagli. Ottimo. Come primo abbiamo assaggiato gli gnocchi alle vongole con pistilli di zafferano e zucchine cilentane. Un piatto che anche in questo caso ci ha lasciato completamente soddisfatti: un gioco di consistenze e temperature che riescono ad esaltare gli ingredienti con preparazioni ben armonizzate. Il piatto lo abbiamo eletto testimonial dell'articolo, lo trovate in apertura.
Abbiamo saltato il secondo, ma perché volevamo assolutamente provare almeno uno dei dolci disponibili: Mario, Lorenza e lo staff di cucina ci hanno voluto stupire con effetti speziati: dalla crème brulée, preparata ad arte, a un’interpretazione di tiramisù alleggerita e fresca (divorato!), fino alla coppa di frutta con crema di bufala e pistacchio. Un tris di dolci fantastico! Abbinamenti a cura di Mario, in sala, che con disponibilità e grande competenza abbina etichette locali di grande qualità. Un posto da segnalare e far conoscere, meritevole di ancora più grandi successi. Il rapporto qualità prezzo, viste le preparazioni, il servizio, la qualità dell’offerta e l’ambiente curato e molto accogliente, è davvero vantaggioso: sia per una serata speciale, che per una cena familiare o per piccoli gruppi di amici.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Novembre 2020
Giampaolo TrombettiAutore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea. Categorie |