Come ogni estate fioriscono le nuove aperture e i temporary restaurant che invadono loro con i loro profumi e i sapori da degustare sulle sponde del Tevere. Una di queste aperture, a due passi da Ponte Milvio, è Siculo: una formula originale di ristorazione nata da una costola di Scialo, il ristorante della tradizione siciliana che a Palermo da anni è punto di riferimento della tradizione culinaria siciliana. Paolo Calò e Baldo Milotta hanno deciso così di aprire questo ristorante sul Lungotevere per presentare odori e colori di una terra meravigliosa. Il tutto sarà disponibile fino al 30 settembre. Nella serata di presetanzione abbiamo avuto modo di provare alcune prelibatezze gastronomiche. Tra questi i fritti inziali, buonissimi, abbiamo provato il coppo siciliano, le sarde a beccafico e le polpette di tonno. Un po’ meno gustosa la versione presentata della caponata di melanzane. I due primi protagonisti della serata ci hanno convinto a metà: il timballo di anelletti al forno era equilibrato e ben preparato, mentre l’altro timballo con le sarde aveva trascorso troppo tempo in forno. Ma la sera della presentazione questi piccoli difetti sono perdonabilissimi, vista anche la quantità di persone che hanno partecipato a questo evento. Buono l’involtino di pesce spada, che risulta asciutto, saporito e preparato a regola d’arte. Così come i dolci, tra i quali spicca un cannolo siciliano molto buono. Insomma qualche imperfezione c’è stata (ottima l’idea della musica, ma perché quel volume così alto che non favorisce la conversazione a tavola?), ma sono sicuro che nel tempo questo temporary restaurant migliorerà, anche vista l’eccellente preparazione dello staff (in cucina e in sala) pronto a consigliare la ricetta giusta e i corretti abbinamenti. Considerando che non si tratta di un ristorante con una struttura fissa, in ogni caso, il giudizio è positivo. Il menù completo del resto prevede un ventaglio di proposte adatte a tutte le esigenze, con un rapporto qualità prezzo decisamente buono anche per quanto riguarda i vini. Crudo di gamberi rossi di Mazara del Vallo, ai salumi e formaggi sicilinai per cominciare. Poi, tra i primi piatti: spaghetti con i ricci o busiate alla trapanese. Come secondo: pesce spada alla ghiotta, tonno rosso in agrodolce, arrosto panato alla palermitana o involtini di carne alla siciliana. Per finire con un trionfo di dolci: cannoli, cassate, cremolose, gelo di melone. Il tutto accompagnato dai vini del marchio aziendale “Judeka”, Grillo, Nero d’Avola e Syrah. In particolare se volete fare un aperitivo insolito e godervi il tramonto vi consigliamo di andare verso le 19, per degustare alcuni sapori testimoni dello street food panelle e crocchè, arancine e sfincione, per una pausa veloce con cui assaporare l’essenza più vera della Sicilia o semplicemente per acquistare uno dei tanti prodotti siciliani che qui si trovano in vendita, molti dei quali fanno parte della linea creata dai due imprenditori, che porta lo stesso nome del ristorante: “Scialo”. Conserve di prodotti ittici (filetti e ventresca di tonno, paté di pesce spada e di tonno, acciughe arrotolate con mandorle, pistacchi o capperi, la caponata di tonno con carciofi o melanzane, i preparati al nero di seppia e con le sarde) o vegetali (pomodori secchi, capperi, paté di finocchietti oppure di carciofi e mandorle). Provatelo e fateci sapere cosa ne pensate! Siamo certi che Siculo saprà stupirvi e vi delizierà con i suoi sapori Siciliani tradizionali.
Lungotevere Banchina Ponte Milvio Siculo Roma hanno anche un bell'account Instagram SICULOROMA
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Novembre 2020
Giampaolo TrombettiAutore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea. Categorie |