GiampaTV
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti

E' morto Gualtiero Marchesi

26/12/2017

0 Commenti

 
Foto
E' morto Gualtiero Marchesi, la figura più importante dell'enograstronomia italiana. Si è spento a 87 anni a Milano, dove era nato il 19 marzo del 1930 da una famiglia di ristoratori. Vero innovatore, ha cambiato le regole della cucina portando quella italiana a livelli di eccellenza mondiale, liberandola dal provincialismo. E' stato il primo cuoco italiano a ottenere le tre stelle Michelin, un riconoscimento contro il quale poi si era ribellato, contestando il sistema di attribuzione dei punteggi.

Questa estate era riuscito a realizzare il sogno di fondare una casa di riposo per cuochi: nascerà a Varese, per iniziativa della Fondazione che porta il suo nome. "Dove i cuochi anziani - aveva spiegato - potrebbero portare il loro bagaglio di esperienze al servizio dei giovani studenti. L'importante è che abbiano veramente fatto sempre i cuochi. Non i ristoratori. E nemmeno i dilettanti - sottolineava Marchesi - indipendentemente dal livello dei locali in cui lavoravano: cuochi veri, che hanno dato la vita a questo mestiere".

Nato a Milano nel 1930, figlio di ristoratori — i suoi genitori gestivano il ristorante dell’albergo «Mercato» in via Bezzecca — è andato ad aggiornarsi in Francia, dove negli anni Settanta ha imparato le basi di quella che sarebbe diventata la Nouvelle Cuisine. Apre il suo ristorante in via Bonvesin de la Riva, a Milano, nel 1977 :in due anni ottiene le prime due stelle Michelin. La terza nel 1985 (Guida 1986), primo italiano a riuscirci. Nelle sue cucine passano gli chef più talentuosi di oggi: Enrico Crippa, Carlo Cracco, Andrea Berton, Davide Oldani, Ernst Knam, Riccardo Camanini, Pietro Leemann. Negli anni Ottanta la sua visione è quella di una «cucina totale»: dai piatti al servizio, dalle stoviglie alle tovaglie, tutto concorre all’esperienza del cibo. Un modo di concepire la ristorazione innovativo e rivoluzionario per l’epoca. 

Nel 1986 diventa «Cavaliere della Repubblica», nel 1990 il ministro della Cultura francese Jack Lang lo insignisce dell’onorificenza «Chevalier dans l’ordre des Arts et des Lettres», riconoscimento a cui ha sempre tenuto moltissimo perché per la prima volta la cucina veniva «riconosciuta come ambito culturale». La sua creatività gastronomica non si ferma e lui diventa uno chef -imprenditore: negli anni Novanta apre bistrot e caffè in Italia e all’estero, due ristoranti a bordo delle navi Costa Crociere, nel 2000 diventa presidente dell’associazione dei cuochi europei Euro-Toques. 

Nel 1993 chiude il ristorante di Milano e apre, in Franciacorta, il ristorante Relais&Chateaux L’Albereta, innovativo progetto di ristorazione e alloggio di lusso, che fino al 1996 conserva tre stelle ma nel 1997 ne perde una. Che non avrebbe più ripreso. «Poco male, a ogni stella che cade esprimo un desiderio», era stato il suo commento, come sempre ironico. Nel 2008 rientra a Milano per aprire il ristorante «Teatro alla Scala - Il Marchesino» e sceglie di rinunciare ai punteggi delle guide, tutte: della Michelin ma non solo. Indice una conferenza stampa e annuncia di non volersi più «soggiogare al giochino dei punteggi: mi riprendo l’autunno come stagione creativa invece di agitarmi per le guide». È stato il primo chef a restituire le stelle Michelin, in seguito moli altri avrebbero fatto come lui.

Negli ultimi dieci anni i suoi progetti sono stati tanti: oltre alla scuola Alma, aperta nel 2004, le tante trasmissioni su ALICE TV,  la Fondazione Marchesi creata nel 2010 per «diffondere il bello attraverso il gusto», l’Accademia Marchesi, per insegnare a cucinare a tutti, bambini inclusi, i programmi televisivi Il pranzo della domenica (Canale 5) e Piatti e Cocktail d’arte (Sky Arte), i libri, gli itinerari cultural-gastronomici studiati per la Regione Lombardia e il documentario sulla sua vita (Marchesi: The Great Italian), presentato a Cannes lo scorso maggio. 
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015

    Giampaolo Trombetti

    Autore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea.

    Categorie

    Tutto

      Iscriviti alla nostra newsletter

    Subscribe to Newsletter

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti