La grappa ambasciatrice del Made in Italy nel mondo Cinquecento anni di storia rendono la Grappa un simbolo delle nostre origini e del sapere che i nostri padri ci hanno lasciato in eredità.
La Grappa nel mondo può e deve rappresentare l’orgoglio di un popolo che vive e lavora in uno dei Paesi più belli e civili. La Grappa non è un digestivo, né solo una buona acquavite per un bel fine pasto, è molto di più. La Grappa moderna è una grande sorpresa, in grado di caratterizzare un cocktail 100% italiano, di esaltare una raffinata cucina, accompagnarsi ai migliori dessert, rendendo così la cena un’esperienza indimenticabile. La Grappa può e deve diventare un altro grande simbolo del Made in Italy, per alimentare nel mondo la percezione di valore dei prodotti della nostra terra e del nostro “saper fare” com’è per la moda, la pasta, il vino e le nostre città d’arte. Tutti i grandi Paesi del mondo hanno un loro distillato d’origine che li identifica come la loro bandiera, questo vale per la Francia con il Cognac, il Regno Unito con lo Scotch Whisky, la Spagna con il Brandy, la Russia con la Vodka, gli Stati Uniti con il Bourbon, Cuba e l’America Latina con il Rum. Solo la Grappa non è ancora diventata un simbolo dell’Italia riconosciuto in tutto il mondo, ma questo ora sarà possibile grazie alla grandissima qualità e all’unicità sensoriale raggiunta negli ultimi anni. “Ecco perché - dichiara Roberto Castagner, Mastro Distillatore di Conegliano - ho organizzato “Cena Experience Food and Spirits” in collaborazione con Franco Maria Ricci, Presidente della Fondazione Italiana Sommelier, e i suoi preparatissimi Sommelier al Rome Cavalieri, uno dei migliori hotel e ristoranti della Capitale. All’evento che si terrà lunedì 16 maggio 2016 sono stati invitati gli Ambasciatori dei maggiori Paesi del Mondo, oltre a 100 ristoratori e barman tra i più prestigiosi di Roma, giornalisti ed opinion leader, per far provare a tutti come la Grappa sia una vera ambasciatrice dell’Italia a tavola”. La cena avrà luogo nella splendida cornice della Terrazza degli Aranci e si inizierà con due cocktail inediti realizzati per la serata: uno al femminile chiamato Suite Piazza di Spagna, realizzato dalla capo Barman Cristiana Brunetti del frequentatissimo locale la Zanzara, ed un secondo cocktail battezzato Via Veneto n.5 creato da Paolo Sanna, barman al mitico Banana Republic. Per entrambi l’obiettivo di utilizzare come base alcolica la Grappa Suite N°5, la prima Grappa distillata 5 volte per renderla finalmente mixabile, e di accompagnarla con ingredienti e materie prime di stagione e di Roma. In pratica due inediti cocktail 100% Italiani, a chilometro zero, in grado di esprimere la forza dei prodotti di un territorio unico ma anche la magia e la Dolce Vita di una Città Eterna. A tavola, Cena Experience vedrà tre abbinamenti fantastici. Tartare di Gamberi di Ponza abbinata alla Grappa Fuoriclasse Leon Gran Morbida per ricercare nuove emozioni sensoriali tra pesce crudo e una Grappa delicatissima a base uve Glera, le uve del Prosecco, doverosamente servita fredda nell’esclusivo calice “Elisse”. Il secondo piatto sarà invece volutamente di carne: Guancetta di Vitello all’Amarone sapientemente accompagnata alla Grappa Fuoriclasse Leon Amarone Riserva. Una sfida inedita per apprezzare come mai prima, la forza dell’accostamento di un vino da uve passite che è diventato nel mondo una leggenda, alla sua Grappa. Anche in questo caso un calice dedicato “Bolla” disegnato da Roberto Castagner. La chiusura prevede uno sfizioso dessert, Tortino al Cioccolato, per esaltare il momento clou della serata: la degustazione di Fuoriclasse Leon Riserva 15 anni. Dopo 15 anni di affinamento in barrique una Grappa diventa un’arte della tecnica e della passione dell’uomo; un distillato senza pari che si deve provare, se si vuole conoscere le grandi emozioni sensoriali che il nostro sapere italiano è in grado di concepire. Il calice “Super Bolla”, ideale per lunghi invecchiamenti, esalterà profumi ed aromi da ricordare per sempre. Paolo Lauciani e Massimo Billetto, primi maestri della stupenda squadra di Sommelier di Franco Ricci, commenteranno con straordinaria competenza ogni abbinamento. Roberto Castagner li accompagnerà in questa narrazione.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Novembre 2020
Giampaolo TrombettiAutore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea. Categorie |