I Tedeschi, i Bavaresi in particolare, sono precisi e puntuali, soprattutto quando si parla di Oktoberfest. Per questo, dopo quasi 2 mesi di lavori: è tutto pronto per l’edizione 2016. La festa popolare più grande del mondo, da sempre dedicata alla birra e al buon cibo bavarese, si rinnova anche quest’anno nel prato del Theresienwiese. Il nome del parco deriva da quello della principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen, moglie di Principe Ludovico I. Il loro matrimonio avvenne proprio qui, a Theresienwiese, nel 1810. Da allora, l’Oktoberfest viene realizzata ogni anno per celebrare quest'evento.
Tante le novità di questa edizione nel solco della tradizione. GIAMPA TV per il primo anno è la tv ufficiale dell’evento: ogni giorno seguiremo tutta la manifestazione con una diretta no stop dal 17 settembre e fino al 2 ottobre, giorno di chiusura. Dalle 12,00 alle 22, in collaborazione con BR – Bayerischer Rundfunk e Wiesn TV, vi racconteremo tutte le novità. Come arrivare: dall’Aeroporto prendere la S-Bahn 1 oppure la 8 in direzione Hauptbahnhof. Da lì potete proseguire a piedi oppure prendere la metro (U-Bahn) U4 oppure la U5 direzione Theresinewiese. Soprattutto nel secondo weekend (quello degli Italiani) la metro è pienissima. Allora fate una cosa molto semplice: muniti di biglietto urbano prendete la S-Bahn alla stazione centrale (tutte le linee passano per la stazione centrale) e scendete a Hackerbrücke e seguite la marea umana che a ogni ora del giorno raggiunge il Wiesn. In alternativa potete arrivare ad Hackerbrücke con il TRAM: linea 16/17 direzione Romanplatz / Amaliensburgstr. Oppure le linee 18/19 direzione Gondrellplatz / Pasing. Alcune informazioni per l’accesso: quest’anno sono state prese alcune misure di sicurezza aggiuntive, rispetto a quelle già in vigore negli anni scorsi. L’Oktoberfest, infatti, vuole essere un momento di festa per tutti.
2. È possibile portare con sé borse e zaini che non superino il volume massimo di 3 litri e le dimensioni di 20 cm x 15 cm x 10 cm. 3. Le borse, anche le più piccole, non possono assolutamente contenere: bombolette spray con contenuto nocivo, sostanze corrosive o coloranti o oggetti che possano essere utilizzati come armi da taglio, da punta o armi bianche. È inoltre vietato portare bottiglie di vetro. 4. Per i bambini piccoli è consigliabile l‘uso del passeggino alla Wiesn. In generale le carrozzine di grandi dimensioni non sono vietate, ma vengono sottoposte al controllo del personale di sicurezza. 5. Le carrozzine non sono ammesse il sabato e il 3 ottobre, Giorno dell‘unità tedesca (Tag der Deutschen Einheit), per l‘intera giornata e nei restanti giorni a partire dalle 18. 6. Gli animali non sono ammessi alla Wiesn. 7. Pianificate il vostro arrivo: sfruttate percorsi alternativi alle linee U4 e U5 e alla fermata di Theresienwiese. Se arrivate alla stazione centrale, vi consigliamo eventualmente di raggiungere la Wiesn a piedi. Se arrivate da ovest con la metropolitana, scendete possibilmente alla stazione di Schwanthalerhöhe. 8. Utilizzate tutti gli ingressi alla Wiesn disposti lungo tutto il perimetro della festa. 9. È più piacevole visitare la Wiesn nei momenti di minore affluenza. Per conoscere l‘orario migliore per accedere alla Wiesn, consultate il „Wiesnbarometer" (in tedesco). 10. Anche le serate di festa più belle hanno una fine. Tra l‘1.30 e le 8 i visitatori non sono ammessi nell‘area della festa. Tra i primi appuntamenti che in esclusiva GIAMPA TV seguirà in diretta ci sono: Ingresso degli osti e dei birrai alla Wiesn Sabato, 17 settembre 2016 Inizio ore 10.45, durata ca. 1 ora, ca. 1000 partecipanti. Percorso: Sonnenstrasse, Schwanthalerstrasse, Theresienwiese Festa d’inaugurazione dell’Oktoberfest con le famiglie degli osti, carrozze decorate, carri delle fabbriche di birra monacensi tirati da file di cavalli o buoi, le cameriere su carri decorati e tutte le orchestrine dei tendoni. Sfilata di costumi tradizionali e “tiratori” Domenica, 18 settembre 2016 Inizio ore 10.00, durata ca. 2 ore, circa 7000 partecipanti Prevendita di biglietti tramite München Ticket (in tedesco) Percorso della sfilata: Siegestor - Odeonsplatz - Briennerstrasse - Maximiliansplatz - Lenbachplatz - Stachus - Sonnenstrasse - Schwanthalerstrasse - Theresienwiese Evento festoso, famoso in tutto il mondo, che ha luogo la prima domenica dell’Oktoberfest. La parata di costumi tradizionali e Schützen („tiratori“) è una suggestiva e interessante carrellata sull’infinita varietà di usanze bavaresi e rispecchia l’amore per le tradizioni di Baviera, Franconia, Svevia, delle diverse regioni tedesche e di altri paesi europei. Nella parata, che si snoda per sette chilometri attraverso le strade del centro di Monaco, si avvicendano: gruppi folcloristici vestiti a festa, gruppi in uniformi storiche, orchestrine, bande di fanfare e suonatori, tiratori agonistici e alpini, cavalli di razza, buoi, mucche, capre, carri con tiri di cavalli o buoi dei produttori di birra, molti carri addobbati con rappresentazioni delle usanze regionali e carrozze storiche. Alberi della cuccagna ornati di nastri colorati, corone del raccolto, antichi utensili degli artigiani e prodotti del raccolto, piccoli archi ornati di fiori o stelle o incrociati per danzare, bande di fanfare a cavallo, sbandieratori e molti alti ancora fanno di questa parata festosa e di lunga tradizione, che si tiene la prima domenica dell’Oktoberfest, un avvenimento splendido, da non perdere. Concerto di tutte le orchestrine dell’Oktoberfest Domenica, 25 settembre 2016 Inizio: ore 11.00 Luogo: sulla scalinata della Bavaria Uno spettacolo variopinto che si tiene la seconda domenica dell’Oktoberfest; circa 400 musicisti delle orchestrine di ogni tendone della birra partecipano a questo grande concerto open air ai piedi della statua della Bavaria.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Novembre 2020
Giampaolo TrombettiAutore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea. Categorie |