L’estate è arrivata e a Roma, come ogni anno, fioriscono aperture di nuovi ristoranti e di nuove location. Una delle più originali e divertenti è "Siculo", sicilian temporary restaurant sulle sponde del Tevere, in zona Ponte Milvio. La sede romana di Scialo ( www.scialofood.com), ristorante di cucina tradizionale siciliana, situato nel centro storico di Palermo. L’idea è di Paolo Calò, titolare appunto di Scialo (che oltre ad essere ristorante è anche cocktail bar, live music e street food in via Notarbartolo) e di Baldo Milotta, noto imprenditore siciliano.
L'unione di queste esperienze ha consentito portare a Roma, nell’emozionante atmosfera della riva del Tevere la cucina siciliana, con i suoi sapori, odori e colori irripetibili, considerata da tutti i buongustai un’eccellenza di cui si sentiva un po’ la mancanza nella ricca offerta gastronomica romana. Siculo ha aperto i battenti il 18 giugno e fino al 30 settembre ogni sera porterà in tavola i prodotti e i piatti tipici e tradizionali di questa fantastica terra. Dagli arancini alle crocchette di patate, dalla caponata alle sarde a beccafico, al crudo di gamberi rossi di Mazara del Vallo, ai salumi e formaggi nostrani, per cominciare. Poi, tra i primi piatti: anelletti al forno, bucatini con le sarde, spaghetti con i ricci o busiate alla trapanese. Come secondo: pesce spada alla ghiotta, tonno rosso in agrodolce, arrosto panato alla palermitana o involtini di carne alla siciliana. Per finire con un trionfo di dolci: cannoli, cassate, cremolose, gelo di melone. Il tutto accompagnato dai vini del marchio aziendale “Judeka”, Grillo, Nero d’Avola e Syrah. Da Siculo non poteva mancare lo street food: panelle e crocchè, arancine e sfincione, per una pausa veloce con cui assaporare l’essenza più vera della Sicilia. Spazio riservato all’aperitivo e, dopo cena, cocktail bar, live music e djset, oltre ad un ben fornito punto di vendita con i tipici prodotti siciliani, molti dei quali fanno parte della linea creata dai due imprenditori, che porta lo stesso nome del ristorante: “Scialo”. Conserve di prodotti ittici (filetti e ventresca di tonno, paté di pesce spada e di tonno, acciughe arrotolate con mandorle, pistacchi o capperi, la caponata di tonno con carciofi o melanzane, i preparati al nero di seppia e con le sarde) o vegetali (pomodori secchi, capperi, paté di finocchietti oppure di carciofi e mandorle). Si ringrazia per la collaborazione BEE-CONNECTION COMUNICAZIONE E CONSULENZA www.bee-connection.net
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Novembre 2020
Giampaolo TrombettiAutore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea. Categorie |