Far mangiare formaggi italiani ai francesi non è la cosa più semplice del mondo. Ci eravamo riusciti qualche tempo fa in un fortunato show-cooking al Parc de la Villette durante il quale avevamo proposto una serie di risotti compreso quello al gorgonzola. Ancora più soddisfazione c'era stata nel vedere come gli ospiti avevano gradito il nostro formaggio blu confrontandolo con i loro erborinati e apprezzandone le qualità. Le strade della Mozzarella, a Parigi, ha confermato il trend positivo che sta attraversando il made in Italy e il comparto enogastronomico nostrano. La prima serata, giovedì scorso, ha visto la partecipazione di blogger, esperti enogastronomici, appassionati e giornalisti. Tutti riuniti nel ristorante la Famiglia nella centralissima Rue Berger, di fronte alle Halles in ristrutturazione (bellissima la nuova canopée, opera architettonica di copertura che sarà inaugurata tra qualche mese). Protagonista della sera la mozzarella di bufala e le pizza preparate da Gennaro Nasti (pizzaiolo de La Famiglia) e da Gino Sorbillo, ospite del ristorante, amico da tanti anni e testimonial della pizza napoletana in tutto il mondo. La serata ci ha permesso di degustare tanti prodotti, tra cui le mozzarelle dell'Azienda Mandara di Caserta e l'olio extravergine d'oliva dell'antico Frantoio Muraglia con la produzione 2015. Far mangiare formaggi italiani ai francesi non è la cosa più semplice del mondo. Ci eravamo riusciti qualche tempo fa in un fortunato show-cooking al Parc de la Villette durante il quale avevamo proposto una serie di risotti compreso quello al gorgonzola. Ancora più soddisfazione c'era stata nel vedere come gli ospiti avevano gradito il nostro formaggio blu confrontandolo con i loro erborinati e apprezzandone le qualità. Le strade della Mozzarella, a Parigi, ha confermato il trend positivo che sta attraversando il made in Italy e il comparto enogastronomico nostrano. La prima serata, giovedì scorso, ha visto la partecipazione di blogger, esperti enogastronomici, appassionati e giornalisti. Tutti riuniti nel ristorante la Famiglia nella centralissima Rue Berger, di fronte alle Halles in ristrutturazione (bellissima la nuova canopée, opera architettonica di copertura che sarà inaugurata tra qualche mese). Protagonista della sera la mozzarella di bufala e le pizza preparate da Gennaro Nasti (pizzaiolo de La Famiglia) e da Gino Sorbillo, ospite del ristorante, amico da tanti anni e testimonial della pizza napoletana in tutto il mondo. La serata ci ha permesso di degustare tanti prodotti, tra cui le mozzarelle dell'Azienda Mandara di Caserta e l'olio extravergine d'oliva dell'antico Frantoio Muraglia con la produzione 2015.
Ottime le pizze preparate dai due maestri pizzaioli, diverse per consistenze ma ugualmente buone e preparate con condimenti classici per esaltare un prodotto di eccellenza conosciuto in tutto il mondo e troppo spesso imitato da "fake" che nulla hanno a che fare con uno dei fiori all'occhiello della nostra gastronomia. In particolare i gastronomi e gli appassionati presenti hanno apprezzato la differenza di umidità, cottura e consistenza delle pizze presentate dai due pizzaioli. A fine serata delizia per il palato con la torta caprese al cioccolato con crema e gelato al latte di bufala campana proposta dallo chef Marco di Martino. Organizzazione della serata impeccabile da parte di Barbara Guerra e Albert Sapere: giusti i tempi degli interventi, approfondimento molto gradito sulla storia e sulle caratteristiche particolari dei vari prodotti. Sono stati interessantissimi anche gli altri appuntamenti parigini di questa edizione delle Strade della Mozzarella. La degustazione di fritti di Gaetano e Pasquale Torrente, presso la mitica epicerie di Alessandra Pierelli, diventata punto di riferimento per la gastronomia di qualità e per chi vuole mangiare veri prodotti italiani ed eccellenze gastronomiche a Parigi. Altro appuntamento, molto seguito, lo showcooking di Luciano Monosilio, accompagnato da Alessandro Pipero. E' partita dunque da Parigi la nona edizione de Le Strade della Mozzarella, che proseguirà con una tappa a Milano il 16 febbraio 2016 per arrivare al congresso di Paestum dal 18 al 19 aprile 2016, proseguendo poi con un evento a New York nel mese di maggio e la chiusura delle attività in ottobre a Roma. LSDM è il congresso di cucina d’autore dedicato ai prodotti d’eccellenza del Made in Italy, un progetto culturale sostenuto dai Main Sponsor: Acqua Panna e Sanpellegrino, Pastificio dei Campi, Molino Caputo,Dievole, Frienn, L’Orto di Lucullo con Corbarì ed Agrigenus, San Salvatore.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Novembre 2020
Giampaolo TrombettiAutore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea. Categorie |