Ieri c’è stato il primo appuntamento dei tre previsti per la prima parte dell’edizione 2016 del “Cooking for Art”, la manifestazione ideata da Luigi Cremona e Lorenza Vitali che seleziona e premia ogni anno i giovani Chef Emergenti (massimo 30 anni). Durante la serata di ieri, in particolare, si sono svolte le qualificazioni per la categoria Centro Italia, con la sfida che ha visto protagonisti alcune delle giovani cuochi creativi di Lazio, Toscana, Marche e Abruzzo. Per i ristoranti del Lazio spazio a Domenico Stile, dell’Enoteca La Torre che ha proposto un’ottima pasta con il baccalà; Giovanni Cerroni, dell’Open Colonna che ha cucinato gli spaghetti alle vongole con rum e lime e i saltimbocca “a modo mio”; Giuseppe Lo Iudice (vincitore della categoria) – direttamente da Retrobottega con la sua “mattonella” di peperone e le bavette con alici fresche; Luca Carucci dell’Osteria Fernanda con la pasta con fegato di rana pescatrice, acqua di alghe e pomodoro e le animelle burro rosmarino e spuma di pecorino; Antonio Ziantoni dallo stellato “Il Pagliaccio” dell’amico Antony Genovese con la pasta fredda con salsa alle alghe, triglia e brodo di triglia e le lumache con acqua di crescione. Davvero difficile la scelta, ma secondo me hanno spiccato Luca Carucci, Antonio Ziantoni e il bravissimo Giuseppe Lo Iudice.
Seconda parte (Lazio e Centro Italia) con Ciro Scamardella, dello staff del ristorante Metamorfosi (vera sorpresa ai fornelli e ottima presenza scenica) che ha cucinato la pasta e fagioli in bianco con i gamberetti e un dolce con le fragole e la spuma di latticello molto particolare; Alessandro Salvatore Rapisarda, del Caffè Opera di Recanati e fresco vincitore della competizione organizzata da “San Pellegrino” per gli Young Chef 2016. Salvatore ha proposto una sorta di insalata di mare rivisitata e molto creativa. Spazio poi a Andrea Papa, giovanissimo e già molto agguerrito, che si sta facendo le ossa attualmente nel ristorante “Romano” di Viareggio, ha cucinato pasta alle erbe e peperone crusco e una particolarissima “mare-monti”. Alessandro Levi del ristorante Atman che ci ha stupito con Pecorino, aglio orsino e la pasta cucinata in maniera magistrale e infine Alessandro Rossi della “Leggenda dei Frati” con un’interpretazione molto originale dei rognoni di coniglio. Bravissimi Alessandro Rapisarda e Alessandro Rossi che si aggiudicano l’accesso alla finale di domani sera. Complimenti al bravissimo Ciro Scamardella per il risultato ottenuto: premio della Confagricoltura per aver interpretato meglio i prodotti del territorio. Una serata nella quale abbiamo assaggiato 20 piatti creati per l’occasione dai 10 chef selezionati e che ci hanno raccontato una bella cucina, ricette innovative preparate con tecniche diverse e in alcuni casi sorprendenti, frutto dello studio e della passione di questi ragazzi giovanissimi, ma che vantano già tantissime esperienze nei ristoranti più importanti a livello mondiale. Tanti sapori, tutti costruiti in maniera elegante, con predominanza nelle presentazioni del colore verde (sotto forma di alghe, verdure, riduzioni ecc..) e l’utilizzo limitato di spume preparate con l’ormai classico sifone. Insomma molta tecnica volta alla valorizzazione degli ingredienti, anche se a volte questi ultimi vengono un po’ stravolti e resi quasi irriconoscibili. Ma la sostanza c’è e la bravura va riconosciuta a tutti! Stasera appuntamento con la seconda selezione: la seguiremo in diretta tv su Giampa Tv e attraverso i nostri account Instagram e Facebook (pagina Giampa TV).
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Novembre 2020
Giampaolo TrombettiAutore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea. Categorie |