GiampaTV
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti

Palermo: SANLORENZO CERCA CAMPIONI DELLA CUCINA

11/5/2017

0 Commenti

 
Foto

ARRIVA “OSTERCHEF”: IL GIOCO-TALENT DEL MERCATO

Tutti abbiamo un amico o parente imbattibile ai fornelli. Ma cosa succederebbe se – per una sera – quella persona avesse in mano l’intera cucina di un vero ristorante aperto al pubblico, con una brigata di collaboratori a propria disposizione? È ora di scoprirlo. A Sanlorenzo Mercato arriva Osterchef, un vero e proprio “food talent” che recluta amatori rigorosamente non professionisti, messi davanti alla prova che tutti gli appassionati di cucina hanno almeno una volta sognato: proporre i propri piatti – per una sera – nella cucina di un vero e proprio ristorante, in questo caso l’Osteria del Mercato. Per la prima volta le sacre porte della cucina si aprono dunque ad aspiranti chef, che, con l’aiuto della squadra di cuochi del Mercato, dovranno dare il meglio per proporre le proprie ricette al pubblico e al palato fine di esperti, giornalisti e operatori del mondo dell’enogastronomia. Un impegno non da poco, ma senza prendersi troppo sul serio, facendo il verso, ironicamente, agli show di cucina che da anni ormai campeggiano nelle tv di tutto il mondo.
 
Come funziona?
- Fase 1 (social): i gourmet e gli appassionati di cibo sono invitati a proporre un piatto originale in linea con i valori del Mercato: cibi stagionali, materia prima di qualità, legame con il territorio. Per proporre il piatto basterà pubblicare sul proprio profilo Facebook o Instagram una foto del proprio piatto, con la specifica degli ingredienti utilizzati e l’hashtag #osterchef, “taggando” Sanlorenzo Mercato e facendo attenzione a rendere pubblica la visibilità del post, nelle impostazioni di privacy. C’è tempo fino al 28 maggio (compreso) per pubblicare la foto e cercare di renderlo più visibile possibile con “like” e condivisioni. Il 29 maggio gli chef di Sanlorenzo Mercato, con giudizio autonomo e insindacabile, sceglieranno le otto migliori proposte per dare il via alle fase 2.
 
Fase 2 (gli scontri diretti): a partire dalla prima settimana di giugno, gli otto partecipanti verranno divisi a due a due in 4 serate. In tali serate il menu dell’osteria prevedrà i due piatti proposti dai due partecipanti e un antipasto del Mercato preparato invece dagli chef dell’Osteria. In quell’occasione i due partecipanti saranno in cucina con la squadra di chef del Mercato che li aiuterà a preparare per tutti i commensali in sala, ad accesso aperto al pubblico. A tutti i commensali verranno distribuite delle schede di valutazione con cui giudicheranno i due piatti in sfida. Ma in mezzo ai clienti ci sarà anche un tavolo formato da quattro ospiti “speciali”: saranno foodblogger, giornalisti, esperti di cibo, chef e operatori del settore, diversi sera dopo sera. Il loro voto varrà per il 50%, quello del pubblico l’altro 50%. Alla fine di ogni serata verrà definita la ricetta vincente, che passa il turno.
 
Fase 3 (le semifinali): i vincitori vengono divisi in altri due scontri diretti, come nella fase precedente. A differenza della scorsa volta dovranno preparare due piatti ciascuno, dividendosi le 4 portate disponibili: antipasto, primo, secondo, dolce, ma sempre proponendo ognuno le proprie ricette. Il giudizio avverrà come nella fase precedente. Da questa fase verranno fuori due finalisti.
 
Fase 4 (la finale): i due finalisti si troveranno ad affrontare la sfida più difficile. Il Mercato renderà nota solo un giorno prima, ufficialmente, la lista degli ingredienti disponibili per due portate. I partecipanti dovranno dunque decidere con sole poche ore di preavviso le ricette da proporre con quegli ingredienti. In questa occasione il menu sarà dunque “a sorpresa” per i commensali, i quali sapranno solo gli ingredienti a disposizione, ma non cosa nelle ultime ore avranno deciso di cucinare i concorrenti. A presiedere il tavolo “tecnico”, quella sera, un ospite speciale: Tony Lo Coco, chef e patron del ristorante I Pupi di Bagheria (una stella Michelin), che al vincitore offrirà la possibilità di passare cinque giorni nella cucina del ristorante stellato, a fianco dello chef.
Ma non solo: al trionfatore della prima edizione di Osterchef andrà anche un corso professionale di 700 ore per “Operatore di cucina + specializzazione Chef", con rilascio di attestato di qualifica valido in tutta la Comunità Europea, offerto da La Piramide Centro Studi - Accademia BeChef, ma anche la possibilità di cucinare fianco a fianco con gli chef Antonio e Giuseppe Bonadonna nel ristorante di Abbazia Sant’Anastasia a Castelbuono, in un evento appositamente organizzato con la cantina madonita, protagonista con la sua linea dei vini biodinamici Sensinverso.
Al vincitore, Vitamia Srl offre anche una planetaria per preparare ottimi dolci in casa. I piatti del vincitore, infine, entreranno a pieno titolo nel menù dell’Osteria del Mercato, con il nome del loro autore, che avrà anche una cena completa per quattro persone in Osteria.
 
http://www.sanlorenzomercato.it/evento/osterchef/

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015

    Giampaolo Trombetti

    Autore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea.

    Categorie

    Tutto

      Iscriviti alla nostra newsletter

    Subscribe to Newsletter

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti