GiampaTV
  • Giampa TV LIVE
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Contatti

Involtini di sogliola con asparagi, funghi e pomodorini

11/4/2019

0 Commenti

 
Foto
​INVOLTINI DI SOGLIOLA CON ASPARAGI, FUNGHI E POMODORINI
Ingredienti per 4 persone:
SOGLIOLA 600 g
ASPARAGI 150 g
FUNGHI MISTI 150 g
POMODORINI CILIEGINI IGP 150 g
SPINACI 200 g
GRANELLA DI MANDORLE q.b.
CAPPERI q.b.

Affettare gli asparagi con il pelapatate, tagliare i funghi e saltarli in padella con aglio e olio. Tagliare i pomodori a metà e saltarli velocemente in padella. Farcire la sogliola con i pomodori, gli asparagi e i funghi. Chiudere gli involtini e cuocerli in padella per pochi minuti aromatizzando con i capperi dissalati. Poi prendere gli spinaci, saltarli in padella e frullarli con un po’ di olio. Adagiare la crema di spinaci sul fondo del piatto e adagiare sopra le sogliole cotte. Guarnire con la granella di mandorle.
0 Commenti

All'insegna di tradizione, gusto e convivialità il menu di Pasqua di "Chiancheria Gourmet Roma"

9/4/2019

0 Commenti

 
Foto
Sarà una Pasqua all’insegna dei sapori di casa e della convivialità, con un occhio sempre attento all’alta qualità della materia prima offerta. Questo quanto andrà in scena durante il pranzo di domenica 21 aprile da Chiancheria Gourmet Roma, il locale di via Ostiense 52 che, in poco meno di due mesi dall’apertura, ha già fatto breccia nei cuori, e soprattutto nei palati, degli amanti della carne, e non solo, della Capitale.
Per il pranzo di Pasqua il Chianchiere ha deciso di puntare tutto sulla tradizione campana, con piatti e prodotti dalla fama ormai nazionale, come il Casatiello, la Mozzarella di Bufala e la Pastiera. Ecco dunque l’offerta nel dettaglio. Ai Fritti della casa e ai calici di bollicine spetterà il compito di stimolare l’appetito. Si aprono poi le danze con un grande classico eseguito a regola d’arte: il Casatiello, la golosa torta salata tipica delle festività pasquali; a fare da accompagnamento, la cosiddetta Fellata, ovvero un tagliere composto da Mozzarella di Bufala Campana DOP, uova sode e diversi eccellenti salumi. Il seguito è ad alto tasso di gola, con il Tortino di melanzane a mo’ di parmigiana e, come primo, con la Lasagna, in versione millefoglie di pasta all’uovo con polpettine al ragù “come faceva mia nonna”. Si procede sulle orme della tradizione con l’arrosto misto direttamente dal banco del Chianchiere: Abbacchio Laticauda – razza tipica del Sannio, presidio Slow Food - e tagliata di Vitello Marchigiano - di produzione propria - con contorni dell’orto. Immancabile, per finire, la Pastiera Napoletana di grano e crema. Ampia l’offerta sul fronte beverage, potendo scegliere tra i vini delle migliori cantine campane e interessanti realtà nazionali, senza dimenticare le diverse e prestigiose etichette di Champagne. Importante anche l’offerta di birre artigianali, a cominciare dalle referenze firmate Baladin.
​MENU DI PASQUA DEL CHIANCHIERE
Per iniziare
• Fritti della casa con calice di bollicine
Antipasti
•             A’ Fellata co’ Casatiello
              Torta Salata con Mozzarella di Bufala Campana DOP, uova sode e selezione di salumi artigianali
•             Tortino di melanzane a mo’ di parmigiana
Primo
• Lasagna
Millefoglie di pasta all’uovo con polpettine al ragù “come faceva mia nonna”
Secondo
•             Dal banco do’ Chianchiere: Abbacchio Laticauda e tagliata di Vitello Marchigiano con contorni dell’orto
Dolce
• Pastiera napoletana di grano e crema
 
Costo: 30,00 euro pp escluso bevande 
Per prenotazioni: 06 94890461 - info@chiancheria.it

 
Chiancheria Gourmet Roma
Via Ostiense, 52 – 00154 Roma
www.chiancheria.it – Tel. 06 94890461 - info@chiancheria.it
Aperto dal lunedì alla domenica, dalle ore 08.00 alle 02.00
0 Commenti

Speciale Vinitaly 2019. Parte da Verona la "liaison" dei vini dell'IRPINIA con i principali mercati internazionali

9/4/2019

0 Commenti

 
Foto
E' stato un battesimo nel segno dell'internazionalizzazione, della promozione e anche del binomio vino-archeologia quello dell'Irpinia alla 53^ edizione di Vinitaly, che si è aperta oggi a Verona. Sotto la regia della Camera di Commercio di Avellino, infatti, lo spazio dedicato alla collettiva di aziende di questa grande regione vitivinicola della Campania (90 espositori - di cui83 cantine, 3 produttori di liquori e distillati,  3 consorzi ed una rete d'impresa) ha inaugurato il ricco programma della quattro giorni scaligera con i primi appuntamenti targati Taste4Test, gli incontri b2b tra stampa specializzata e produttori,  la visita di una delegazioni di buyer arrivati da Est Europa, Russia e Kazakistan, e la presentazione della speciale etichetta Taurasi DOCG Riserva 2012 "Vino Blu", realizzata in omaggio al prezioso vaso icona rinvenuto a Pompei il 1 dicembre 1837. Il tutto nel segno del nuovo claim Irpinia goccia a goccia, che per tutto il 2019 accompagnerà le collettive fieristiche del settore agroalimentare e vitivinicolo promosse dalla CCIAA, proprio per raccontare sotto un unico brand queste due eccellenze produttive, il vino e l'olio, fiori all'occhiello del patrimonio enogastronomico del territorio. Protagonisti, inoltre, i prodotti tipici, da quelli caseari a quelli olivicoli come la DOP Irpinia Colline dell'Ufita "Ravece", proposti in diversi banchi d'assaggio e in abbinamento agli spumanti irpini e alle grandi Docg Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo.
"Tre autentiche espressioni del territorio – ha spiegato il presidente della Camera di Commercio di Avellino, Oreste La Stella - che continuano a dimostrare il loro forte appeal dentro e fuori dai confini nazionali, così come in manifestazioni fieristiche come quella di Verona, dove si confermano potenti attrattori per i tantissimi operatori presenti. Non è un caso infatti se oggi hanno conquistato la delegazione di buyer est-europei, russi e kazaki, coinvolti in una full tasting session guidata dagli stessi produttori. La volontà è infatti quella di rendere le aziende irpine protagoniste assolute di ogni nostra operazione di promozione e incoming. E poter sfruttare una vetrina importante come quella di Vinitaly ci sembrava una tappa obbligata per rafforzare questo intento che, tra l'altro, trova campo fertile anche negli incontri che anche quest'anno organizziamo coinvolgendo in prima persona alcuni delle più importanti testate di settore per i consueti incontri di Taste4Tes".
Nove, in particolare, le etichette al centro dell'incontro di oggi con i buyer, che ha visto il coinvolgimento di altrettante aziende: Tenuta del Meriggio; Nardone Nardone; Tenuta Cavalier Pepe; Donnachiara; D'Antiche Terre; Vigna Villae in Taurasi; Filadoro; Historia Antiqua; F.lli Urciuolo. A fare breccia, la spiccata e nota longevità del Fiano, punta di diamante dell'enologia bianca meridionale; la grande struttura del Greco di Tufo, non a caso considerato 'un rosso vestito di bianco', e la potenza espressiva del Taurasi, a ragione uno dei più pregiati vini rossi del Meridione e di tutto lo Stivale, fino al 2003 l'unico del Centro-Sud a fregiarsi del riconoscimento Docg.
E a proposito di eccellenze, la giornata di apertura dell'Irpinia a Vinitaly è stata anche l'occasione per presentare un progetto che celebra uno storico ritrovamento a Pompei, avvenuto addirittura alla presenza di re Ferdinando II di Borbone, e soprattutto la capacità del vino di sapersi declinare e 'abbinare' alla storia, alla cultura e all'arte in genere. Si chiama "Vino Blu", in onore di questa preziosa anfora vinaria (dal colore blu cobalto) decorata con la tecnica del vetro-cammeo, custodisce il Taurasi Docg Riserva 2012, porta la firma dell'azienda Di Meo e vede come prestigioso partner il Museo Archeologico Nazionale di Napoli- MANN. E' questo in sintesi l'identikit della nuova special edition dell'etichetta che ha 'sfilato' nell'area Irpinia (Tensostruttura B Campania), alla presenza del direttore del MANN, Paolo Giulierini, del presidente dell'Associazione Di Meo Vini ad Arte, Generoso Di Meo e del titolare dell'azienda Di Meo, Roberto Di Meo.
"Con questa etichetta – ha detto Roberto Di Meo - intendiamo celebrare e porre l'accento sul ricco patrimonio culturale del nostro territorio, ma anche sulla vocazione millenaria della nostra regione per il viticoltura, testimoniata da questa anfora vinaria a cui il Vino blu si inspira. Quindi arte e vino sono due eccellenze che comunicano tra di loro da secoli e in questo senso oggi più che mai il vino è un driver straordinario per valorizzare le risorse del nostro territorio".
Dopo la partenza sprint, i riflettori sono già puntati sulla seconda giornata di lavori, con la Piazza Irpinia pronta ad animarsi con la visita delle delegazioni in arrivo da Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Messico e Perù per il Centro e Sud America e da Belgio, Francia e UK per l'Europa del Nord. Spazio infine ad una spumeggiante degustazione guidata di bollicine irpine con l'azienda La Molara Luogosano, all'incontro dedicato agli abbinamenti tra vini Doc-Docg, formaggi tipici e rarità d'Irpinia (a cura della Condotta Slow Food Colline Ufita e Taurasi con le cantine Case D'Alto, Cennerazzo e Fiorentino e con i produttori caseari) e alla presentazione della prossima edizione di CiakIrpinia con il Consorzio Tutela Vini d'Irpinia.
Il programma dalla Camera di Commercio di Avellino a Vinitaly e l'elenco completo delle aziende partecipanti sono disponibili su www.irpiniawinefood.it
0 Commenti

Vellutata di zucchine con gamberi e merluzzo croccante

5/4/2019

0 Commenti

 
Foto
VELLUTATA DI ZUCCHINE CON GAMBERI E MERLUZZO CROCCANTE
Ingredienti per 4 persone:
ZUCCHINE 600 g
GAMBERI 200 g
FILETTI DI MERLUZZO 250 g
FAGIOLINI 200 g
PANE CASARECCIO 200 g
YOGURT 100 g
MENTA
1 SCALOGNO
Brodo vegetale

Mondate le zucchine, eliminate le estremità e tagliatele a tocchetti. Tritate gli scalogni al coltello finemente. Fate appassire lo scalogno in una casseruola insieme all'olio, quando sarà trasparente unite le zucchine e fate insaporire per qualche minuto. Versate il brodo vegetale caldo fino a coprire le verdure, salate, cuocete fino a quando le zucchine saranno tenere. Spegnete e frullate il tutto insieme allo yogurt fino a ottenere una crema omogenea. Cuocete i fagiolini in acqua bollente. Cuocete velocemente i gamberi e i filetti di merluzzo leggermente infarinati. Trasferite la vellutata di zucchine nei piatti da portata, aggiungete pepe fresco di mulinello e servite con crostini di pane dorati nell'olio, fagiolini croccanti e foglie di menta.
0 Commenti

Rigatoni con Gamberi, zucchine e asparagi

1/4/2019

0 Commenti

 
Foto
RIGATONI CON GAMBERI, ZUCCHINE E ASPARAGI
Ingredienti per 4 persone:
RIGATONI 400 g
GAMBERI 300 g
ZUCCHINE 250 g
ASPARAGI 250 g
POMODORINI 200 g
SALE PEPE OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA

 
Pulite i gamberi, se acquistate quelli freschi. Eliminate la testa, le zampette lasciando soltanto la coda e il carapace. Lavate le zucchine e spuntatele. Tagliatele a listarelle molto sottili. Scaldate l’aglio assieme all’olio e aggiungete le zucchine. Fate cuocere aggiungendo un po’ di acqua (meglio se di cottura della pasta) di tanto in tanto. Salate e pepate secondo i vostri gusti. Quando le zucchine sono quasi cotte aggiungete i gamberi. Condite la pasta una volta cotta.
​
0 Commenti

Crema di fagioli con patate e gamberi

27/2/2019

0 Commenti

 
Foto
CREMA DI FAGIOLI CON PATATE E GAMBERI
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
FAGIOLI BORLOTTI SECCHI 500 g
PATATE VIOLA 200 g
CODE DI GAMBERI SURGELATE 150 g
SPINACI FRESCHI 200 g
1 COSTA DI SEDANO
1 CIPOLLA
1 CAROTA
 
Mondare la carota e la cipolla, lavare il sedano con le foglie, tritare la carota, la cipolla, scaldare l’olio, unire le patate, mescolate e lasciate insaporire. Versate il brodo e portate a ebollizione, fate cuocere a fuoco medio per 15 minuti. Unite i fagioli borlotti, fateli insaporire 10 minuti a fuoco basso e mescolate. Frullate la preparazione con un mixer a immersione e regolate di sale. Saltare le code di gambero in padella, fate cuocere per 2 minuti e salate. Impiattate la vellutata, insaporendola con un filo di fondo di cottura dei gamberi. Saltate in padella gli spinaci velocemente e impiattate. Aggiungere i gamberi uniti in uno spiedino.
​
0 Commenti

Millefoglie di frappe

19/2/2019

0 Commenti

 
Foto
MILLEFOGLIE DI FRAPPE
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
FARINA 500 g
RICOTTA 400 g
ZUCCHERO SEMOLATO 200 g
PANNA DA MONTARE 250 g
2 UOVA
BURRO 50 g
zucchero a velo oppure cioccolato amaro in polvere
olio di semi per friggere

 
In un recipiente mescolare la farina, le uova, il burro, 150 g di zucchero, sino a ottenere un composto omogeneo. Stendere l’impasto in una sfoglia sottile e tagliarlo nella forma desiderata. Friggere per 2-4 minuti in abbondante olio di semi di arachidi. Montare la ricotta con lo zucchero restante. Aggiungere la panna a filo e continuare a montare il tutto. Alternare le frappe con la mousse di ricotta formando vari strati; spolverare moderatamente il tutto con lo zucchero a velo o cioccolato amaro in polvere. 
0 Commenti

Gugelhupf mit Schokolade und Nüssen

18/2/2019

0 Commenti

 
Foto
Zutaten:​
​200 g Butter (zimmerwarm)
  • 250 g Kristallzucker
  • 6 Eigelb
  • 6 Eiweiß
  • 50 g geriebene Haselnüsse
  • 50 g geriebene Walnüsse
  • 50 g geriebene Mandeln
  • 50 g geriebene Erdnüsse
  • 130 g griffiges Mehl
  • 80 g dunkle Schokolade (70 % Kakaoanteil)
  •  Puderzucker zum Bestäuben
  • 20 g flüssige Butter zum Ausstreichen der Gugelhupfform

Zubereitung Gugelhupf mit Schokolade und Nüssen:
Zubereitungszeit: etwa 35 Minuten 
(Backzeit: 60 Minuten, Auskühlzeit: 30 Minuten)
  1. Ofen auf 170 Grad Umluft vorheizen.
  2. Die Gugelhupfform mithilfe eines Pinsels sorgfältig mit der flüssigen Butter ausstreichen.
  3. Die zimmerwarme Butter und 100 g Kristall­zucker ca. 10 Minuten schaumig rühren, bis die Masse weißlich geworden ist. Dann nach und nach die Eigelbe dazugeben.
  4. Eiweiß und 150 g Zucker halbfest aufschlagen.
  5. Die geriebenen Nüsse und Mandeln in die Butter-Zucker-Masse rühren und das Mehl unterziehen.
  6. Die Schokolade in ca. 5 mm große Stücke schneiden und unter die Masse heben.
  7. Zum Schluss das geschlagene Eiweiß unterheben.
  8. Den Teig in die Gugelhupfform füllen und im Ofen auf der mittleren Schiene bei 170 Grad Umluft 60 Minuten backen.
  9. Dann den Kuchen bei offener Ofentür 30 Minuten auskühlen lassen.
  10. Gugelhupf vorsichtig aus der Form stürzen und mit Puderzucker bestäuben.
0 Commenti

Le graffe napoletane con la ricetta di Gino Sorbillo

11/2/2019

0 Commenti

 
Foto
Le Graffe Napoletane
INGREDIENTI
500 g di farina
250 g di patate bollite
60 g di zucchero
60 g di burro
3 uova intere
1 pizzico di sale
la scorza grattugiata di 1 limone
10 g di lievito
60 g di latte tiepido
olio per friggere q.b.

PreparazioneVersiamo la farina sul banco, facendo un buco al centro per creare una fontana, all’interno della quale rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero, le patate lesse e il burro sciolto (a poco a poco e lavorando con la farina). In ultimo, il latte, il lievito, il limone e il sale fino ad ottenere un composto omogeneo da far riposare al coperto per 30 minuti.
Creiamo i rotolini di poco più di un centimetro di diametro che richiuderemo su se stessi formando una "U" chiusa. Lasciar riposare altre 2 ore al coperto così da ottenere una consistenza soffice e morbida.Riscaldiamo l’olio e friggeremo fino ad ottenere il colore desiderato. Lasciamo intiepidire e asciugare su di un vassoio, cospargiamo quindi con lo zucchero semolato

0 Commenti

Pasta alla chitarra con zucchine, stracchino e speck

7/2/2019

0 Commenti

 
Foto
PASTA ALLA CHITARRA CON ZUCCHINE, STRACCHINO E SPECK
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
FARINA 00 300 g
5 UOVA
ZUCCHINE 250 g
STRACCHINO 250 g
SPECK 100 g
FARINA DI SEMOLA 100 g
FORMAGGIO GRATTUGIATO 50 g
Lavare le zucchine e rimuovere le estremità non edibili. Asciugarle accuratamente e ridurle in piccoli pezzi. Mettere sul fuoco una padella e, quando sarà calda, versare le zucchine. Proseguire la cottura con un goccio d’olio, aggiustando di sale e pepe. La pasta si prepara fin che si cucina il sughetto alle verdure. Versare le due farine in una ciotola capiente e lavorare per bene il tutto con due uova intere. L’impasto dovrà risultare sodo ma non eccessivamente duro. Stendere la pasta con il matterello o con l’apposita macchinetta: si consiglia di ricavare una pasta non eccessivamente sottile. Ricavare 4 sfoglie e stenderle sulle corde tese della chitarra per spaghetti. Schiacciare ogni sfoglio con il matterello: la pasta si taglierà facilmente ed assumerà la forma dei classici spaghetti a sezione quadrata. Tuffare nell’acqua bollente salata gli spaghetti così ottenuti e lasciarli cuocere per 3-4 minuti (a partire dall’ebollizione). Stufare in padella lo speck tagliato a listarelle. Nel frattempo, le zucchine saranno cotte: spegnere la fiamma ed aggiungere lo stracchino ridotto a pezzetti. Unire subito la pasta ben scolata dall’acqua di cottura. 
0 Commenti

Trofie al pesto di zucchine con guanciale croccante

1/2/2019

0 Commenti

 
Foto
TROFIE AL PESTO DI ZUCCHINE CON GUANCIALE CROCCANTE
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
TROFIE 400 g
ZUCCHINE 250 g
GUANCIALE 100 g
FIORI DI ZUCCHINA 8
PINOLI 30 g
RICOTTA DI PECORA 150 g
MENTA
Olio, sale, pepe, aglio in camicia
 
Tagliamo le zucchine a cubetti, rosoliamole con olio, sale, pepe e uno spicchio di aglio in camicia, che poi toglieremo. Aggiungiamo metà dei pinoli e lasciamoli tostare. Cuociamo le trofiette in acqua bollente, salata. Frulliamo le zucchine con un filo d’olio e un po’ di acqua di cottura della pasta. Tagliamo il guanciale a julienne e abbrustoliamolo in un tegame, senza aggiungere grassi. Scoliamo la pasta e saltiamola in padella con il pesto di zucchine, la ricotta e i restanti pinoli. Guarniamo con il guanciale croccante, i fiori di zucca appena saltati e qualche foglia di menta. 
0 Commenti

Mezzi paccheri con broccoli, vongole e cozze

31/1/2019

2 Commenti

 
Foto
INGREDIENTI PER 4 PERSONE :
MEZZI PACCHERI FRESCHI 400 g
BROCCOLI ROMANESCHI 300 g
COZZE 1 kg
VONGOLE 500 g
ACCIUGHE SOTT’OLIO 30 g
 1 CIPOLLA BIANCA
2 spicchi di aglio
1/2 bicchiere di vino bianco 
Prezzemolo tritato / peperoncino

​Raccogliete le vongole in una padella con un filo di olio e 1 spicchio di aglio. Mettete sul fuoco, bagnate con 1/2 bicchiere di vino bianco, profumate con un po' di prezzemolo tritato, incoperchiate e fatele aprire a fuoco vivace. Poi scolatele (ma filtrate e conservate il liquido prodotto in cottura) e tenetele da parte. Procedete allo stesso modo con le cozze (senza conservare il loro liquido). Mondate il broccolo, eliminate le parti più dure e riducetelo in cimette. Lessate le cimette in abbondante acqua leggermente salata per pochi minuti, poi scolatele e tenetele da parte. Lessate la pasta nella stessa acqua di cottura delle cimette. Mentre la pasta è in cottura, scaldate un filo di olio in un'altra padella con lo spicchio di aglio rimasto, schiacciato, e un po' di peperoncino, tritato (circa la quantità, regolatevi secondo il vostro gusto). Scolate la pasta bene al dente e trasferitela nella padella con l’olio. Aggiungete le cimette di broccolo, le vongole e le cozze, bagnate con 2-3 cucchiai dell’acqua delle vongole e fate saltare per un paio di minuti. Levate, portate in tavola e servite.
2 Commenti

Orzotto con zucca, funghi e castagne

24/1/2019

0 Commenti

 
Foto
ORZOTTO CON ZUCCA, FUNGHI E CASTAGNE
PRESENTATO NELLA ZUCCA
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
1 ZUCCA DA 1,5 kg
ORZO PERLATO 320 g
20 CASTAGNE
FUNGHI PIOPPINI 150 g
SALSICCIA 200 g
FAGIOLI 200 g
1 SCALOGNO
FORMAGGIO GRATTUGIATO
BURRO
BRODO VEGETALE
 
Tagliate la zucca, lasciando la buccia di metà zucca scavata. Eliminate semi e filamenti interni, avvolgetela in un foglio di carta da forno e infornate a 180° per10/15 minuti. Levate dal forno, lasciate raffreddare ed eliminate la polpa di zucca. Scaldate un filo d’olio in padella e fate trifolare i funghi. A parte, rosolate lo scalogno, aggiungere l’orzo e far tostare, bagnare con brodo e lasciar cuocere. Unire la zucca a dadini, le castagne, la salsiccia e i fagioli cotti, infine i funghi. Trasferite il tutto nella zucca svuotata. Se volete infornate a 200° per 15 minuti mantecare con burro e formaggio grattugiato. 
0 Commenti

Ravioloni con indivia, ricotta, pere e noci

18/1/2019

0 Commenti

 
Foto
RAVIOLONI CON INDIVIA, RICOTTA, PERE E NOCI
FARINA DI SEMOLA 400 g
INDIVIA 150 g
RICOTTA 250 g
2 PERE KAISER
NOCI 30 g
4 UOVA
FORMAGGIO GRATTUGIATO 150 g
BURRO 100 g
 
Preparare la pasta fresca con le uova e la farina, lasciarla riposare e poi stenderla. Farcirla con le pere kaiser saltate in padella e amalgamate con la ricotta e il formaggio grattugiato. Prendere l’indivia, sbollentarla e poi sminuzzarla. Unirla al composto e infine farcire i ravioloni. Chiudere i ravioloni e cuocerli. Poi preparare la salsa con le noci sciogliendo il burro in padella insieme alle noci sminuzzate. Saltare la pasta una volta scolata e condire con del formaggio grattugiato. 
0 Commenti

Gnocchi ripieni di brie e speck

17/1/2019

0 Commenti

 
Foto
GNOCCHI RIPIENI DI BRIE E SPECK
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
PATATE ROSSE 1 kg
SEMOLA RIMACINATA 100 g
FARINA 00 200 g
BRIE 200 g
SPECK 150 g
FORMAGGIO GRATTUGIATO 50 g
BURRO 100 g
SALVIA
 
Lessate le patate in abbondante acqua, quindi scolatele. Pelatele e passatele in uno schiacciapatate raccogliendo la purea in una ciotola di vetro. Aggiungete ora la semola, la farina ed un pizzico di sale e lavorate l'impasto con le mani fino ad ottenere un panetto omogeneo. Dividete l'impasto in più pezzi, quindi con le mani formate, su un piano lavoro infarinato, dei cilindri dal diametro di 3 cm. Con un coltello tagliate gli gnocchi per una lunghezza di 3 cm e fate una fossetta al centro. Tagliate a cubetti il formaggio e lo speck ed utilizzateli per farcire gli gnocchi. Richiudeteli quindi formando delle palline. Trasferite gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata e sollevateli appena saliranno a galla. Contemporaneamente preparate il condimento facendo sciogliere il burro in padella assieme alla salvia. Metteteci dentro gli gnocchi, aggiungete il parmigiano e lo speck avanzato e rigirate delicatamente per far insaporire.
​
0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>

    Archivio

    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015

    Giampaolo Trombetti

    Autore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea.

    Categorie

    Tutto

      Iscriviti alla nostra newsletter

    Subscribe to Newsletter

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Giampa TV LIVE
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Contatti