Prima dell'estate / Prima dell'inverno: la Festa della Primavera all'Hotel Signum di Salina22/4/2018 Prima dell’estate/Prima dell’inverno – Si è appena concluso un evento enogastronomico fuori dagli schemi convenzionali per confrontarsi sui temi legati al cibo e al vino con piacevoli incontri ed interessanti scambi di opinioni a tema culinario. Un appuntamento per assaporare le eccellenze del nostro territorio insieme ai produttori, artigiani del gusto, da cui apprendere arti e tecniche. Un luogo di evasione per gustare in compagnia uno scorcio di Primavera, apprezzandone profumi e sapori. Nella splendida cornice delle Eolie, una festa che fonde gli odori e i sapori siciliani con esperienze e prodotti in un viaggio lungo lo stivale che fa tappa a Crotone, a Milano e ad Oslavia. Ad ospitare l’evento l'incantevole Hotel Signum, con la sua terrazza ed i suoi giardini, una perla nel Mediterraneo. “Il contatto con la terra, con la bellezza, con l’autentico”: così la famiglia Caruso sintetizza la sua filosofia. Il via all’evento venerdì scorso, 20 aprile. Dalle 19 si sono aperte le danze: la festa in terrazza con cena in piedi era a cura dello chef del Signum Martina Caruso, giovane talento della scena culinaria nazionale, elogiata dalla critica come una delle migliori interpreti dell'alta cucina e premiata con una stella Michelin. Impasti e lievitati sono stati i protagonisti del dopocena con il maestro panificatore Davide Longoni che ha illustrato la sua arte e ha coinvolto, mani in pasta, tutti gli ospiti. Il panificio Longoni, storica insegna meneghina è rinomato per la qualità delle sue farine e dei suoi lievitati. “Lievitazione naturale da pasta madre, con farine macinate a pietra e sale marino integrale”: questo è per Longoni il pane. Per concludere la serata, un grande classico con la spaghettata di mezzanotte a cura del giovane sous chef del Signum, Giacomo Caravello. Il giorno successivo - sabato - alla classica colazione dell’hotel sono stati affiancati i lievitati di Davide Longoni quasi come preludio al successivo momento. Gli ospiti hanno avuto la possibilità di vedere ed aiutare a trasformare in pane e focacce l’impasto da loro preparato la notte prima: un momento conviviale in cui Davide Longoni e tutti i produttori sono stati a disposizione degli ospiti per svelare loro i segreti che si celano dietro la produzione. Parte della giornata è stata dedicata al vino. Con il prezioso contributo delle sommelier Mariella Ferrara e Giada Parisi, siamo andati alla scoperta delle eccellenze enoiche siciliane quali: · i vini in Anfora del progetto “Ancestrale” di Nino Caravaglio e Giuseppe Mascoli · dal ragusano, i vini della cantina Riofavara, dal “sapore genuino” di Sicilia · dall’Etna invece le bottiglie di Barone di Villagrande, di “eleganza invidiabile”, che rievocano i naturali sapori della tradizione. Nel pomeriggio ci siamo spostati al Ghiommero, l’incredibile casa-laboratorio-cantina, sede del progetto “Ancestrale”. Alla visita in cantina è seguita la preparazione della granita col metodo tradizionale per mano di Giovanna Musumeci.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Novembre 2020
Giampaolo TrombettiAutore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea. Categorie |