GiampaTV
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti

SparkleDAY 2018: il 2 dicembre a Roma la festa delle bollicine italiane

1/12/2017

0 Commenti

 
Foto
​Sono le più vendute ma anche le più amate nel mondo e soprattutto rappresentano il meglio della produzione spumantistica nazionale. Sono le 300 etichette che SparkleDAY 2018 schiera a Roma il prossimo sabato 2 dicembre (Hotel Westin Excelsior - in via Vittorio Veneto 125), in occasione della decima edizione dell’appuntamento promosso dalla rivista Cucina & Vini e aperto a tutti, esperti e appassionati. Un grande banco d’assaggio, unico nel suo genere, che riunisce 70 aziende top provenienti da tutta la Penisola, compresi i principali distretti spumantistici del Belpaese e quelli emergenti, per celebrare questo autentico fenomeno del made in Italy enologico che solo sul fronte delle esportazioni nel 2016 ha registrato un giro d’affari di 1,2 miliardi di euro per 450 milioni di bottiglie vendute.
Come di consueto, la kermesse si aprirà con la presentazione di Sparkle 2018, la guida edita da Cucina & Vini che da sedici anni fotografa il mondo degli spumanti secchi in Italia (sarà consegnata gratuitamente nel corso dell’evento, fino a esaurimento copie), e la premiazione delle ambite “5 Sfere”.
“Anche quest’anno - afferma Francesco D’Agostino, direttore di Cucina & Vini e curatore di Sparkle –   offriamo ai winelover un’imperdibile occasione per conoscere da vicino il fantastico mondo delle bollicine, ma soprattutto trasformiamo Roma per un giorno nella capitale dello sparkling italiano d’eccellenza, un comparto che più di tutti cresce sul fronte della qualità e della quantità. Il sistema Prosecco, ad esempio, viaggia verso il mezzo miliardo di bottiglie, mentre la nuova Garda Spumante Doc prevede di arrivare in tempi brevi a certificare oltre venti milioni di bottiglie così come la Docg Asti con la versione dry, meglio nota come Asti Secco. Sono vini collocati su una fascia di prezzo simile, perché si tratta di spumanti prodotti col metodo Martinotti, in competizione solo per questo, ma che rappresentano tre espressioni territoriali completamente diverse. E poi ci sono le denominazioni del metodo classico, come Franciacorta, Trento, Oltrepò Pavese e Alta Langa che iniziano a ottenere risultati interessanti anche oltreconfine”.
Ciò a dimostrazione, appunto, che l’appeal delle ‘bolle’ fa breccia in tutto il mondo, consolidando l’immagine del vino italiano di qualità a livello internazionale e facendo da volano per l’intero comparto.
“Dal 2003 – aggiunge D’Agostino – abbiamo assistito a una vera escalation dei consumi totali nel mondo, passati da 1,18 miliardi di litri nel 2003 a 1,54 dieci anni dopo, con un incremento del 40%, mentre il vino fermo nello stesso periodo è cresciuto del 4% (dati Oiv). Anche sul fronte delle esportazioni, le bollicine italiane registrano grandi performance che, con un po’ di ottimismo, potrebbero chiudere il 2017 con 1,35 miliardi di euro di fatturato e 500 milioni di unità”.
Più contenuti, ma comunque in ascesa, sono invece i consumi interni che nel 2016, secondo le stime dei vari osservatori in Italia, salgono a circa 1,1 milioni di ettolitri. Risultati ancora distanti dai numeri del 2003, quando si bevevano 1,9 milioni di ettolitri di vino spumante (dato Oiv), ma che confermano l’inversione di tendenza avviata nel 2015 e, allo stesso tempo, sottolineano una scelta sempre più consapevole dei consumatori verso la qualità e non più verso la quantità.  
E se è ormai noto che si beve meno ma meglio, è altrettanto riconosciuta la grande versatilità dei vini spumanti, capaci di abbinarsi alla perfezione a proposte che vanno oltre il tradizionale brindisi o il fine pasto. Una ‘sfida’ che trova ampio spazio a SparkleDAY 2018, che per la decima edizione offre quattro postazioni food, dedicate rispettivamente al pesce (crudi, ostriche, insalate di mare, fritti), alla pasta, alle bontà della cucina siciliana (Kebab di pesce spada, la caponata, il cannolo siciliano e la cassata) e la binomio salumi-formaggi da affiancare alle etichette in degustazione.    
 
 
L’elenco delle aziende che partecipano a SparkleDAY 2018:
 
Alto Adige: Haderburg; Kettmeir.
Trentino: Balter; Cantina Rotaliana; Cavit; Cesarini Sforza; Ferrari; Francesco Moser; Maso Martis; Rotari; Zeni.
Piemonte: Ada Nada; Angelo Negro; Batasiolo; Gancia; Giulio Cocchi; La Scolca; Malgrà; Mario Giribaldi.
Lombardia: Calatroni; Costaripa; Perla del Garda; Barone Pizzini; Guido Berlucchi; Bosio; Ca’ del Bosco; Castello di Gussago La Santissima; Corte Aura; Ferghettina; Fratelli Berlucchi; Le Marchesine; Majolini; Monsupello; Monte Rossa; Uberti; Villa Franciacorta.
Friuli Venezia Giulia: Villa Parens.
Veneto: Adami; Andreola; Astoria; Bianca Vigna; Bortolomiol; Cantine Collalto; Carpené Malvolti; Colesel; Col Vetoraz; Commendator Pozzobon Rosalio; La Marca; Le Colture; Le Manzane; Masottina; Ongaresca; Sorelle Bronca;
Villa Sandi; Zardetto.
Emilia Romagna: Cantina Valtidone.
Abruzzo: Fausto Zazzara; Marramiero.
Marche: Montecappone; Velenosi.
Umbria: Briziarelli; La Palazzola Grilli.
Lazio: Cantina del Tufaio; Divina Provvidenza; La Luna del Casale; Poggio le Volpi; Vigne del Patrimonio; Viticoltori dei Colli Cimini.
Campania: San Salvatore.
Puglia: d’Araprì.
Sicilia: Firriato.
 
Le quattro postazioni food a SparkleDAY 2018:
 
Meglio Fresco - Con noi da sempre! E di certo non potevano mancare all'edizione numero dieci. Sono loro Arturo&Mary, coppia indissolubile nella vita e nel lavoro, titolari di una delle migliori pescherie di Roma. La loro postazione sarà un vero paese delle meraviglie per tutti gli amanti del pesce. Crudi, ostriche, insalate di mare, fritti...
 
Meraviglie in Pasta - È uno dei laboratori di pasta fresca più apprezzati del Lazio. Angela Fiorini e le sue figlie, sabato 2 dicembre lasceranno momentaneamente il laboratorio di Zagarolo per farvi provare le loro eccellenti creazioni. Immancabili le fettuccine, spesse e ruvide. Ma anche i ravioli e cannelloni di manzo e pistacchi.
 
Optymum - Gianluca Saccente è un giovane imprenditore romano con il pallino delle cose buone da mangiare e da bere. Un anno fa ha creato Optymum, un sito di e-commerce dove acquistare il meglio della produzione agro-alimentare italiana, senza uscire di casa. Sarà presente con una vasta selezione di salumi e formaggi, che insieme alle bollicine rappresentano un'accoppiata vincente!
 
Orlando Sapori di Sicilia - E per la felicità di tutti gli amanti della buona cucina siciliana sarà con noi lo staff del ristorante Orlando Sapori di Sicilia con una bellissima proposta di bontà isolane. Quali? Kebab di pesce spada, la caponata, il cannolo siciliano e la cassata!
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015

    Giampaolo Trombetti

    Autore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea.

    Categorie

    Tutto

      Iscriviti alla nostra newsletter

    Subscribe to Newsletter

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti