GiampaTV
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti

Tenute Rubino: la Vendemmia delle Donne

11/10/2015

0 Commenti

 
Immagine

C’è un territorio unico che, riscaldato dal sole, accarezzato dal vento e bagnato da un mare meraviglioso, regala ogni anno dei frutti meravigliosi. E’ il Salento. In questa terra tutto ha un sapore speciale e nel quale anche le tradizioni più antiche si manifestano, ancora oggi, lasciando un'impronta nel cuore che porterai per sempre. 

Immagine

Poche settimane fa ho assistito, per la prima volta, alla Vendemmia delle Donne. Una manifestazione che ogni anno raduna centinaia di appassionati del mondo del vino e della buona tavola. Questi tre giorni sono stati all’insegna di assaggi dei vini eccellenti prodotti a Brindisi dalle Tenute Rubino, visite alla cantina e un’ incredibile vendemmia fatta da sole donne. 

Immagine

Così, in un sabato di metà settembre, siamo scesi in vigna per documentare, insieme a tanti amici della stampa internazionale, questa speciale vendemmia. Un rito antico, che si ripete e si rinnova ogni anno in quel periodo e scandisce la fine dell’estate e il ritorno dell’autunno e che vede ogni anno protagonista una brigata di donne operose, tutte dedite alla raccolta delle pregiate uve direttamente nelle vigne coltivate con passione nei mesi precedenti dagli uomini delle famiglie. 

Immagine

Il paesaggio aiuta: le masserie si stagliano in un territorio generoso e incontaminato, dove i filari e le terre coltivate si alternano con strade poderali e muretti a secco che regalano giardini produttivi coltivati dalle mani sapienti delle popolazioni del territorio. E così, ci siamo fatti trasportare dalle usanze di questo antico rito che coinvolge le famiglie del Salento ogni anno. Di prima mattina la raccolta delle uve, che, seppur faticosa, è  effettuata sotto il sole ancora discreto tra canti e balli “suonati” dai musicisti e gruppi locali. Il tutto è reso suggestivo dai racconti delle signore, che partecipano a questa raccolta da tanti anni e scandiscono la loro vita insieme alla vita dell’intera cantina. Molte di loro ci hanno raccontato le loro storie, parlandoci del rapporto diretto con il loro datore di lavoro, molto amato e rispettato. 

Immagine

E così, tra un tralcio, un filare e una pizzica si è fatta l’ora di pranzo. Tante le specialità offerte, tutte preparate dalle sapienti mani delle signore delle vigne il giorno prima e degustate direttamente nella grande tavola imbandita che ha riunito in una grande festa tutti i partecipanti alla raccolta. Protagonisti assoluti, anche qui, oltre alle donne della vendemmia, i vini delle Tenute Rubino. Gustosi gli assaggi di formaggi proposti (tra le altre mozzarella affumicata, bon bon di mozzarella ripieni di ricotta e la mozzarella fresca fatta sotto i nostri occhi). E ancora focaccia tipica pugliese, orecchiette immancabili, polpette di melanzane, melanzane e peperoni ripieni, capocollo e salumi, frittate, un impressionante tavolo di frutta e dolci fatti in casa… 

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

​Il tutto ovviamente innaffiato dai vini delle Tenute Rubino: dal Marmorelle Bianco (Chardonnay, Malvasia Bianca, Igt Salento, è un vino morbido, perfettamente equilibrato e persistente, con una componente di acidità che lo rende notevolmente brioso e piacevole) al Marmorelle Rosso (vino lineare e spontaneo, dalla personalità moderna e dinamica, che colpisce per la sua eccellente bevibilità e piacevolezza). Senza dimenticare il Saturnino (rosato Negroamaro di grande potenza, rotondo e sapido) e il Miraglio Negroamaro, vino caldo ed elegante che evidenzia pienezza e una ben dosata struttura alcolica, risultando vellutato ed armonioso, lungo e persistente. 

Immagine

Del resto se è vero che la viticoltura nel Salento è una costante che ha attraversato tutte le epoche diventando una tra le fonti principali delle economie locali, è vero anche che, in questo ambito, soprattutto nel vigneto, buona parte del lavoro è affidato alle donne. 

Immagine

​Tenute Rubino, partendo da questo patrimonio ha fatto proprio questo, ponendolo però al vertice della propria scala di valori, riconoscendo nel lavoro manuale, un fattore essenziale per ottenere qualità e prestigio. La Vendemmia delle donne, a Tenute Rubino è divenuto un progetto di valorizzazione del lavoro nei vigneti, soprattutto nella parte agricola, ed uno dei fattori qualificanti il processo produttivo. Merito della famiglia Rubino, che sa coniugare la tradizione della lavorazione del vino con le tecniche attuali in un clima familiare che ti avvolge di affetto e che non vorresti mai lasciare.  

Immagine


Appuntamento da non perdere per questa grande festa del vino e le emozioni ad essa legate, alla  vendemmia delle Donne 2016 che, ne sono sicuro, vedrà una partecipazione di un ancor più numeroso pubblico. La Vendemmia delle Donne è molto di più e tra qualche tempo ne riparleremo. www.tenuterubino.com 

Immagine
Immagine
Immagine
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015

    Giampaolo Trombetti

    Autore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea.

    Categorie

    Tutto

      Iscriviti alla nostra newsletter

    Subscribe to Newsletter

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Guida tv
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Zusammen Kochen
  • COMING SOON
  • Contatti