GiampaTV
  • Giampa TV LIVE
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Contatti

Terremoto: Coldiretti e Giampa tv per i prodotti salvati dalle macerie

15/12/2016

0 Commenti

 
Foto
Da oggi, per una settimana Giampa tv e Coldiretti sono impegnati nella splendida piazza Navona per una nuova iniziativa messa in campo in questo Natale 2016 a sostegno degli agricoltori e allevatori del Centro Italia colpiti dal terremoto.
Sarà infatti possibile per una intera settimana acquistare per regali e cenoni di Natale prodotti salvati dalle macerie aiutando concretamente la ripresa economica ed occupazionale dei territori colpiti dal sisma. Presenti all’inaugurazione anche tanti giovani con i loro prodotti.
Si tratta di un’iniziativa di solidarietà di grande importanza inaugurata all’indomani dell’approvazione alla Camera del disegno di legge sul terremoto che destina quasi 11 milioni di euro per le imprese zootecniche (latte, carne bovina, ovicaprini, suini ed equini) nei comuni colpiti dagli eventi sismici. Previste anche altre importanti misure tra cui un rimborso per l’acquisto o la locazione di macchinari, o per ulteriori interventi urgenti necessari alla prosecuzione delle attività produttive.
“Il terremoto ha colpito un territorio a prevalente economia agricola con una significativa presenza di allevamenti che è importante sostenere concretamente affinché la ricostruzione vada di pari passo con la ripresa dell’economia che in queste zone significa soprattutto cibo e turismo” ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo.
Di fatto, secondo uno studio presentato da Coldiretti in occasione dell’apertura del mercato di Natale 2016 a Piazza Navona di Campagna Amica , ai danni diretti causati dal sisma ad abitazioni e stalle si aggiungono quelli provocati dall’abbandono forzato di interi Paesi ed il venir meno dei turisti hanno portato al crollo del 90% del mercato per le produzioni della terra e gli agricoltori e gli allevatori sono costretti a cercare canali alternativi per poter vendere i prodotti salvati dalle macerie.
In considerazione della presenza massiccia di allevamenti, a subire i maggior danni è stato il comparto lattiero-caseario, con pecorino e caciotte in testa, in quanto le aziende, oltre a non vendere, devono comunque mungere tutti i giorni, trasformare il latte o cederlo a qualche caseificio, in una situazione in cui la maggior parte delle strutture di questo tipo sono inagibili. In difficoltà anche il settore dei salumi, a partire da quelli pregiati a Denominazione di origine, dove al blocco delle vendite si è accompagnato quello della produzione a causa dell’inagibilità dei laboratori che si trovano nelle zone del cratere. Ma l’assenza di acquirenti – continua la Coldiretti – sta interessando un po’ tutte le produzioni, in modo particolare quelle il cui periodo di raccolta cade tra ottobre e novembre in quanto, a causa del sisma, molti produttori non sono riusciti a recarsi nei campi, lasciati incustoditi e devastati dai cinghiali. Situazione meno negativa – precisa la Coldiretti – per le lenticchie che erano già state raccolte prima del sisma e che si avvantaggiano della concentrazione della domanda nel periodo natalizio. Un discorso a parte merita lo zafferano, spezia pregiata che negli ultimi tempi ha visto un interesse crescente da parte dei consumatori.
Un calo pressoché totale delle vendite si registra, inoltre, per la legna da ardere, un settore importante per l’economia delle zone terremotate dove operano imprese agroforestali e comunanze agrarie. Con le case distrutte e abbandonate la richiesta di tronchetti e ceppi è ovviamente venuta meno, mentre gli effetti del sisma sulla rete viaria montana hanno reso difficili se non impossibili le operazioni di taglio e trasporto.
“ In considerazione della forte vocazione agricola del territorio colpito dalle ripetute scosse sismiche è necessario, ha dichiarato Maria Letizia Gardoni, delegata nazionale Coldiretti Giovani Impresa, uno sforzo congiunto di tutte le parti sociali e delle istituzioni al fine di garantire quanto prima la ripresa economica e salvare l’attività delle 3mila aziende a rischio e di tutto il comparto agroindustriale da cui si ottengono specialità di pregio famose in tutto il mondo.”
L’appuntamento di Piazza Navona è solo una delle tante e belle iniziative di solidarietà promosse da Coldiretti in tutta Italia alla vigilia di questo Natale 2016 per garantire la funzionalità delle aziende agricole colpite dal sisma.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015

    Giampaolo Trombetti

    Autore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea.

    Categorie

    Tutto

      Iscriviti alla nostra newsletter

    Subscribe to Newsletter

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Giampa TV LIVE
  • Stasera tutti da Giampa
  • Leda in cucina
  • Contatti