THIS IS FOOD presenta: CONTAINER 2016 ![]() . Il 28 e 29 maggio 2016 le Officine Farneto di Roma ospitano la quarta edizione di This Is Food, il progetto ideato da Snob Production, realizzato con Officine Farneto, e divenuto ormai un importante punto di riferimento tra gli eventi dedicati al mondo del cibo, alla “nuova food culture metropolitana”. This Is Food seleziona ristoranti, bistrot, pasticcerie e gelaterie, costruite attorno ad un concept originale e in grado di sperimentare e di sorprendere con i sapori e con le idee. Ripartono intanto le selezioni per CONTAINER, il concorso che - grazie al supporto di Nastro Azzurro - servirà a completare la lista dei partecipanti a This Is Food 2016. CONTAINER nasce con l’obiettivo di coinvolgere gli aspiranti nuovi protagonisti della nostra scena gastronomica e di offrire loro un’occasione unica: realizzare un “pop up restaurant” (ovvero un modello, in piccolo, della propria idea), per testare l’efficacia del proprio progetto imprenditoriale di fronte a migliaia di appassionati di cucina, giornalisti e blogger, possibili partner e finanziatori. Un container industriale da allestire, un menù da presentare, un servizio da organizzare con migliaia di clienti da sorprendere. Un’occasione di visibilità e testing per i futuri imprenditori, con un premio da aggiudicarsi, per cominciare a finanziare il proprio prossimo ristorante. CONTAINER è il concreto mezzo che ti permette di dare alla start up in cui non hai ancora avuto il coraggio o l’occasione di lanciarti, la possibilità di diventare realtá. Per partecipare al Concorso occorre inviare tutti i materiali che servono a raccontare il proprio progetto: concept, logo e identità visiva, menù, location, target e business plan. Una giuria composta da chef, esperti di comunicazione e imprenditori valuterà i materiali pervenuti entro la data di chiusura della fase di selezione, il 10 maggio 2016, scegliendo così i due partecipanti alla prossima edizione di This Is Food. Due tutor, imprenditori di successo nel campo della ristorazione, accompagneranno i due partecipanti selezionati fino ai giorni dell’evento, sostenendoli e consigliandoli sul da farsi. La proposta che il 28 e 29 maggio incasserà di più, raccogliendo quindi più consensi da parte del pubblico, si aggiudicherà il titolo di CONTAINER 2016 e i premi messi in palio per l’edizione 2016. La seconda edizione del concorso è realizzata con il supporto di Nastro Azzurro, la Birra italiana di talento, da sempre vicina ai giovani che guardano avanti con curiosità e capacità innovativa, per realizzare i propri sogni: la Moving Forward Generation. Italiani che sanno immaginare il futuro, reinventare le tradizioni ed esportare le proprie idee: dimostrare che il talento italiano è senza confini. IL REGOLAMENTO COMPLETO PER PARTECIPARE A CONTAINER 2016 È SCARICABILE DAL LINK http://www.thisisfood.it/wp-content/uploads/2016/03/CONTAINER-2016-regolamento.pdf I VINCITORI DI CONTAINER 2015 Tra tutte le porposte arrivate per l’edizione 2015 del contest, sono stati selezionati due interessanti progetti: STICK STOCK e FRYSELL – APULIAN URBAN FOOD, che si sono sfidati alle Officine Farneto durante i giorni di This Is Food. Container #1 - STICK STOCK Lo Stick Stock é la rivisitazione di un classico – il pollo fritto – riproposto in chiave “da passeggio”, montato su uno stecco con la forma del gelato. Ad accompagnarlo, una varietà di salse che lo personalizzano: dalle più classiche – come la salsa barbecue – alla rivisitazione di gusti tradizionali, come peperoni in agrodolce, senape al sesamo croccante e maionese aromatizzata al lime, fino alle combinazioni orientali, con yogurt, menta e tahina o soia, zenzero e aceto balsamico. Container # 2 - FRYSELL – APULIAN URBAN FOOD Frysell – Apulian Urban Food nasce dalla passione di tre amici d’infanzia, che hanno voluto coniugare diverse professionalità, passione per il buon cibo, design e comunicazione. Il progetto intende offrire una soluzione gastronomica pratica, veloce, conveniente e di qualità, attraverso la realizzazione di cibo da strada gourmet. La punta di diamante è il bis-cotto di frisa, rimodulato nella forma e nell’abbinamento degli ingredienti, prodotti di ottima qualità e tutti provenienti del territorio pugliese. Un trionfo di gusto per il palato, che coinvolge anche gli altri sensi. Dopo una con sfida combattuta fino all’ultimo piatto, Frysell si è aggiudicata la prima edizione del premio, e sta ora proseguendo con successo il proprio percorso imprenditoriale. www.frysell.com
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Novembre 2020
Giampaolo TrombettiAutore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea. Categorie |