![]() La Storia dei Salsamentari è direttamente collegata a quella della più celebre specialità food bolognese: il ragù. Una ricetta tradizionale che nasce dai prodotti da sempre salvaguardati dai Salsamentari e, dal 1982, difesa dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna che ne conserva la preparazione originale. Il tutto a garantire continuità e rispetto della tradizione gastronomica bolognese in Italia e nel mondo. L’edizione 2018 de LE SALSAMENTARIE si arricchisce di un’altra importante manifestazione al suo interno: il Festival del Ragù, per raccontare al Paese e al Mondo aneddoti, storia e sapori della più famosa specialità locale. Sarà possibile degustare e acquistare i ragù tradizionali della ricetta Bolognese nelle varianti proposte dagli espositori accuratamente selezionati. Le cesarine tireranno la sfoglia «a vista» e daranno consigli ai visitatori interessati all’antica arte delle sfogline. All’entrata di palazzo Re Enzo i visitatori saranno accolti dai Salsamentari vestiti in abiti d’epoca che, in tutta la loro bolognesità, racconteranno storia e origini della Mutua salsamentari 1876. Prima di proseguire il percorso alle sale dei piani superiori del palazzo non mancherà occasione per qualche assaggio e curiosità in più sul Ragù! Sala degli atti accoglierà l’esposizione e vendita dei prodotti: saranno i rappresentanti dei salsamentari a ricreare l’atmosfera delle botteghe bolognesi, offrendo piccoli assaggi e dando la possibilità ai visitatori di acquistare i prodotti tipici del nostro territorio. Sala Re Enzo sarà dedicata alle conferenze e workshop sui temi legati alla tradizione del nostro territorio e alla valorizzazione della storia della nostra città. Per stimolare la vostra curiosità, un’anticipazione di alcuni dei titoli più interessanti: La tradizione: storia di un territorio, storia di un brand a cura di Marco Montemaggi Le tutele i marchi e le certificazioni di qualità A cura dello studio Improda Mortadella e salsamenteria a cura di Davide Simoni e Giancarlo Roversi Attività legate alla food innovation e al futuro del cibo saranno a completare l’esperienza nella sala, non mancherà occasione per scoprire cosa bolle in pentola! Tutto culminerà nel salone del podestà dove verranno allestiti la “Mortadelloteca” e il Ristorantino. Saranno previsti attività mirate al coinvolgimento dell’utente, un percorso “esperienziale” che mostrerà i processi legati alla “creazione” della mortadella. Un menù esclusivo per chi vorrà vivere una emozione speciale ed una serata culinaria unica nel suo genere: pranzare o cenare nello splendido Salone del Podestà. PROGRAMMA
COME ARRIVAREPalazzo Re Enzo si trova nel punto più centrale della città, esattamente di fronte alla Basilica di San Petronio, in posizione centrale rispetto alle tre piazze: Piazza Maggiore, Piazza Nettuno, Piazza Re Enzo. Mappa: http://www.tuttocitta.it/mappa/bologna/piazza%20maggiore In auto: si ricorda che Palazzo Re Enzo è situato in ZTL, l’utilizzo dell’auto è altamente sconsigliato. In ogni caso le uscite della tangenziale più vicine sono la 11 oppure 11bis oppure 12 (direzione centro). Taxi: servizio taxi CO.TA.BO (Cooperativa taxisti bolognesi) Tel 051.372727 oppure sul sito www.cotabo.it (è possibile scaricare la APP con cui effettuare ogni tipo di interazione con CO.TA.BO.). Treno: Alla Stazione Centrale di Bologna si arriva ormai, grazie all’Alta Velocità, in mezz’ora da Firenze, in un’ora da Milano, in 1 ora e mezza da Venezia, in 2 ore e mezza da Roma, in 5 ore e 45 minuti da Bari. Con il Sistema Ferroviario Metropolitano è inoltre collegata a quasi tutti i Comuni della Provincia e della Regione Emilia Romagna
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Novembre 2020
Giampaolo TrombettiAutore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea. Categorie |