Vinitaly Live 2018. Andiamo in Piemonte per scoprire l'azienda Azielia / Castiglione Falletto (Cn)18/4/2018 Facciamo un salto al padiglione Piemonte per scoprire le novità dell'Azienda Azelia, raccontate da Lorenzo Scavino.
http://www.azelia.it Azienda Agricola AZELIA di Luigi Scavino Via Alba-Barolo, 143 - 12060 Castiglione Falletto (Cn) +39 0173.62859 - Il Bricco Fiasco rappresenta il Cru storico dell'azienda. Qui le viti furono piantate negli anni '40 dal padre di Luigi, Lorenzo. Oggi, le stesse viti, ormai di 65 anni, producono grappoli piccoli, concentrati, e la loro maturazione è impeccabile. Nel 1978 Luigi e suo padre decisero insieme di vinificare separatamente, per la prima volta, i grappoli ottenuti da questa vigna, data la sua unica posizione e la perfetta maturazione degli acini. Volevano assolutamente che questo vigneto si potesse riconoscere in bottiglia e che a questo vigneto fosse dedicata un'etichetta, un vino. Il Barolo Bricco Fiasco fu uno dei primi Baroli ad identificare un Cru, un vigneto singolo. Il nome Fiasco deriva dalla forma della collina dove giace il vigneto: essa ha la forma arrotondata di un fiasco, l'antica bottiglia utilizzata in passato per contenere il vino rosso. Sulla cima di questa collina, il bricco, è presente ancora oggi un vecchio pozzo con vicino una vite centenaria potata a pergola, utile come riparo all'ombra durante i caldi pomeriggi d'estate. Lì veniva raccolta l'acqua piovana, altrimenti impossibile da trasportare fino alla sommità del bricco estremamente ripido. Il terreno bianco calcareo dona al vino un profilo elegante con tannini dolci e setosi. Il carattere aromatico, carico di fiori e frutti, è affascinatamente intenso. Nel 1920 il Cavalier Lorenzo Scavino iniziò a vinificare parte delle uve prodotte dai vigneti della famiglia, piccola realtà contadina nel cuore delle Langhe, a Castiglione Falletto. Suo figlio Alfonso cominciò con entusiasmo ad imbottigliare il vino prodotto e grazie al padre di Luigi, Lorenzo, con perseveranza e volontà, i vini vennero per la prima volta esportati. L’Azienda Agricola Azelia, nel centro della zona di produzione del Barolo, è oggi costituita da 16 ettari e produce in media 80.000 bottiglie all’anno. Luigi è affiancato dalla moglie Lorella e dal figlio Lorenzo che rappresenta ormai la quinta generazione di produttori di vino. La conduzione famigliare è essenziale in quanto permette un’estrema accuratezza in ogni step della produzione. Grande cura viene riservata al lavoro nei vigneti. Il vino si fa in vigna, da viti antiche, che producono pochissimi grappoli. Le basse rese vengono ulteriormente ridotte mediante la vendemmia verde, indispensabile per selezionare i frutti, avere una maturazione uniforme ed una qualità impeccabile. Fondamentale è una scrupolosa attenzione in cantina dove il rispetto per la tradizione non esclude l’apporto di tecniche moderne.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Novembre 2020
Giampaolo TrombettiAutore tv da 25 anni, produttore, regista, ex-responsabile del canale tv ALICE in Italia e proprietario dell'emittente tv GIAMPA TV in Germania, Austria, Svizzera. Precedentemente autore per format Rai (Miss Italia, Linea Verde, Unomattina, Lineablu, RaiRadio3, Domenica in, Partita Doppia, Numero Uno, Sanremo, In famiglia, Partita del Cuore etc...), oltre a Mediaset (Buona Domenica, Stelle del Mediterraneo) ed Endemol (socio fondatore della Prova del Cuoco, Affari di Cuore, Al posto tuo, Un pugno e una carezza), ho partecipato al lancio de La/. A livello internazionale ho diretto Alice Deutschland, attualmente collaboraboro con ProSieben Sat1 e Bayerischer Rundfunk. Ho lavorato per France TV, Euronews e il canale tv Arte. Collaboro con il Parc de la Villette e L'Ente del Turismo Francese. Documentarista per Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea. Categorie |